Terrorismo islamico e responsabilità dell’Occidente.

A seguito dei diversi attentati di matrice islamica che negli ultimi anni hanno insanguinato l’Europa, numerosi politici, giornalisti e commentatori vari hanno spesso relativizzato le responsabilità dei Paesi occidentali nell’insorgere del fenomeno terroristico, sottilineandone le caratteristiche autoctone e intrinsecamente legate alla natura stessa della religione islamica e alla cultura dei luoghi dove tale culto viene professato.  Pur con le dovute differenze, questi commentatori, solitamente dichiarandosi lontani da qualsiasi intento islamofobo, hanno in comune la tendenza a voler fornire un’alibi alla coscienza del lettore medio, dimenticando come se nulla fosse secoli di politiche coloniali e di imperialismo, di dominio e sfruttamento economico e violenza militare praticate in giro per il mondo da parte delle potenze occidentali. Gli argomenti principali vertono, in maniera più o meno esplicita, sulla presunta incapacità da parte dei Paesi cosiddetti sottosviluppati di Medio Oriente, Nordafrica, eccetera, di fornire stabilità, sicurezza e benessere ai propri abitanti, rimanendo impelagati in conflitti regionali alimentati da governi corrotti e despotici che non concedono ai propri cittadini i diritti liberali ai quali noi siamo abituati da secoli. Concetti quali “Loro non sono passati attraverso la Rivoluzione Francese” e “Nella religione musulmana non esiste separazione fra Stato e Chiesa” vengono ampiamente usati come argomenti a sostegno della discolpa nostrana. Gli opinionisti più progressisti evidenziano come, certamente, vi siano differenze fra diverse concezioni dell’Islam, ma in fin dei conti riconducono la responsabilità delle violenze a logiche in gran parte indipendenti dall’azione svolta storicamente dall’Occidente nelle aree nelle quali il fenomeno ha origine.

Mi sono spesso imbattuto nelle dicharazioni di esponenti della destra tedesca, che, pur non inneggiando apertamente al Terzo Reich, intendevano ridimensionare le responsabilità storiche  della popolazione tedesca, a lor dire soggiogata da pochi individui, di fronte agli orrori della Shoah e del secondo conflitto mondiale. “Es ist Schnee von gestern”, ripetevano, acqua passata come si dice in Italia, un’espressione a metà strada fra il menefreghismo e il colpo di spugna, pronunciata con  leggerezza criminale, con la consapevolezza di chi mette in conto la reiterazione delle nefandezze che relativizza. Nel caso dei rapporti fra Occidente e Medioriente si vorrebbero scordare o perlomeno far slittare in secondo piano fatti storici quali ad esempio l’accordo di Sykes-Picot, tanto per citarne uno fra i più rilevanti, ovvero la creazione di Stati quali Iraq e Siria da parte delle potenze europee Francia e Gran Bretagna per motivi d’interesse economico, politico e strategico. Una dimenticanza univoca visto che un paio d’anni fa lo Stato Islamico, dalle colonne della sua rivista Dabiq, affermava con la sua nascita di infrangere quell’accordo. Allo stesso modo si vorrebbero gettare nell’oblio le politiche del “divide et impera” praticate  da Assad e da altri dittatori  comodi a questa o a quell’altra superpotenza mondiale, in Siria come altrove, sulle popolazioni di Stati creati a tavolino; si vogliono far dimenticare sia il colonialismo esplicito di ieri quanto la dominazione economica di oggi da parte di chi detiene il potere economico e di conseguenza politico, un potere libero di sterminare intere popolazioni devastandone i territori e le economie tradizionali in nome del libero mercato e della crescita economica  senza che si sollevi la stessa ondata di indignazione  alla quale assistiamo dopo ogni attentato compiuto in Europa dagli accoliti del Califfato. Le dinamiche interne al terrorismo islamico esistono, è innegabile. Qualsiasi libro sacro può essere interpretato nel più svariato dei modi, l’oscurantismo fondamentalista e violento è uno dei tanti possibili. Esistono e sono esistiti in passato gruppi terroristici buddisti e cristiani, induisti ed ebraici, musulmani e scintoisti. Quel che ci si deve chiedere è come certi gruppi potrebbero essere sconfitti e, al tempo stesso, come alcuni di essi non lo siano ancora stati. L’invasione dell’Iraq da parte degli eserciti di USA&Co. e le strategie politiche ivi applicate non hanno certo aiutato a far fuori un gruppetto composto originariamente da poche decine di fanatici, né l’opportunistico sostegno statunitense a guerriglieri jihadisti in Afghanistan in funzione anti-sovietica ha contribuito alla stabilità del Paese e alla sicurezza a livello internazionale. Il problema centrale rimane quello di sempre, la logica del dominio: quello che l’Occidente per mezzo dei suoi tentacoli economici, politici e militari esercita nelle aree “povere” e “sottosviluppate” del mondo e quello che alcune forze che vi si oppongono per interessi specifici, oscurantiste e sanguinarie, esercitano in diverse regioni o aspirano ad esercitare. La stessa logica di dominio non guarda in faccia le potenziali vittime degli attentati terroristici di matrice fondamentalista islamica in Occidente, le considera danni collaterali alla stregua di quelli provocati dagli interventi militari in altre aree del pianeta e al tempo stesso si nutre delle paure e delle insicurezze delle persone che in Occidente ci vivono. Chi ha paura è più facilmente disposto a rinunciare ad una parte della propria libertà (già di per sé condizionale!) in cambio di sicurezza almeno apparente. Ed è così che gli strateghi nelle stanze dei bottoni prendono non due, ma interi stormi di piccioni con una sola fava. La paura che rende docili e irrazionali, la richiesta di interventi decisi da parte dei governi, il braccio armato che dovrebbe mettere a tacere il pericolo esterno che si rivolge all’occorrenza contro i “nemici” interni che dissentono, la delega delle soluzioni a chi i problemi consapevolmente li crea, la reiterazione di politiche di dominio, appunto, su scala locale e mondiale. Il terrorismo islamico diviene un’ottima scusa, benzina nel motore del dominio, mentre il terrorismo che ha fatto comodo in passato e fa tuttora comodo al mantenimento dell’ordine costituito e del dominio da parte degli Stati nei quali viviamo viene mascherato, legittimato, giustificato, male che vada negato o attribuito ad altri. I “nostri” sono combattenti per la libertà, mica gente che mette bombe nelle piazze e nei treni o spara sulla folla o rade al suolo interi villaggi!

E noi dovremmo dimenticare, smetterla di indagare le responsabilità dei nostri governi, raccontarci a vicenda menzogne per rendere la realtà accettabile mettendo a tacere le nostre coscienze. Interrogarci sulle logiche profonde di questo sanguinoso circolo vizioso per potervi porre fine? Macchè, è tutta colpa di barbari sottosviluppati nelle cui terre va esportata a suon di bombe la democrazia che nemmeno noi conosciamo, il resto non conta. Torniamo a dormire, tanto sappiamo cosa provoca il sonno della Ragione. Anzi, no, ce lo siamo scordato: roba vecchia, acqua passata.

Welcome to the Show: alcune riflessioni sul G20 di Amburgo e sulle proteste contro il summit.

Risultati immagini per g20 hamburg proteste

“A quanto pare ad Amburgo quelli del blocco nero hanno deciso che a Luglio bruceranno le auto senza distinzioni”, racconta un mio amico. Un’altro chiede con una punta d’ironia: “E le biciclette? Ci sono bici che costano più di un’automobile!”. Eravamo sul treno che ci riportava a casa dopo una manifestazione contro un congresso del partito di destra tedesco AfD, ad Aprile. Ci interrogavamo su quanto avesse senso applicare strategie discutibili come la distruzione della proprietà senza distinzioni. “Distruggere l’utilitaria di uno che si alza alle sei del mattino per andare al lavoro non mi pare un gesto rivoluzionario”, dichiaro mentre gli altri annuiscono. “Oltretutto ho la sensazione che sia sempre la stessa storia, uno spettacolo programmato ad uso e consumo del sistema”. Sguardi interrogativi che chiedono un chiarimento. “Non so esattamente cosa accadrà ad Amburgo durante le proteste contro il G20, non credo che finirà come a Genova nel 2001, ma ritengo probabile che sotto alcuni aspetti non ci saranno molte variazioni sul tema. Gli sbirri tenteranno di dividere i buoni dai cattivi, i “cattivi” e quelli che in mezzo a loro si sono mischiati, infiltrati o gente senza arte né parte, sfasceranno un pó di roba, i giornalettisti dei tabloid e della stampa embedded avranno di che scrivere, i politicanti ne approfitteranno per chiedere più polizia e aumentare i controlli, qualche compagno/a verrà arrestato/a e processato/a e per assisterlo/a si dovranno impiegare energie e risorse altrimenti spendibili altrove, si preferirà l’estetica dell’attacco alla proprietà senza distinzione fra quella personale e quella privata a scapito di azioni comunicative che coinvolgano gli sfruttati e gli esclusi dei quartieri amburghesi…”. Al termine del mio monologo tutti ci chiedevamo se sarebbe andata così, se lo spettacolo del G20 sarebbe stato disturbato o se nello spettacolo sarebbero finiti, come io credevo, anche i disturbatori. Al termine degli eventi dei quali si discuteva quel pomeriggio di Aprile non ho una risposta definitiva, ma ho perlomeno la netta sensazione che parte dei miei sospetti si siano avverati. Giovedì 6 Luglio le forze del disordine hanno tentato di dividere i/le manifestanti “pronti all’uso della violenza” da quelli ritenuti pacifici, senza forse immaginare che i/le partecipanti al black bloc si sarebbero frammentati/e scatenando una serie di azioni dirette a macchia di leopardo, mantenendo per ore il controllo di diverse zone della città, impedendo in parte che il summit dei G20 si svolgesse in una città-vetrina come voluto da organizzatori e partecipanti. Divenendo però, come ipotizzavo mesi prima, una parte dello spettacolo a uso e consumo dei massmedia asserviti alle logiche dominanti, delle strutture repressive poliziesche e giudiziarie, dei progetti dei politici a base di giri di vite contro strutture autogestite e promesse di maggiore sicurezza armata. Oltre ad aver lasciato per strada i cocci delle vetrine dei supermercati sfasciati e saccheggiati e le carcasse di decine di automobili bruciate, pezzi di lusso proprietà di persone abbienti così come (danni collaterali?) scassoni vecchi di undici anni appartenenti a quei lavoratori e a quelle lavoratrici che vorremmo dalla nostra parte e che ora sono più lontani/e da noi di quanto probabilmente non lo fossero una settimana fa, i militanti del blocco che ha protestato ad Amburgo sotto lo slogan “Welcome to Hell” sono ora oggetto di caccia all’uomo, alcuni/e già catturati fra le maglie della repressione, altri/e a rischio di fare la stessa fine, in più strumentalizzati dalla campagna elettorale precocemente in corso per il rinnovo del Bundestag. Come al solito fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce, se si voleva attirare l’attenzione lo si è fatto, ma a vantaggio di quelli che vorremmo combattere. Non si dovrebbe dimenticare che le vere decisioni non vengono prese durante le riunioni dei G20, per quanto queste siano una sorta di termometro politico internazionale. D’altra parte è innegabile che il programma di un incontro fra i potenti della Terra in una città-salotto, magari con qualche corteo ammaestrato di finto dissenso riformista tanto per non far sembrare il tutto troppo irreale, è saltato. Le azioni del black bloc hanno dimostrato, ancora una volta, che le forze del disordine di Stato non sono imbattibili e che queste se la prendono volentieri con chi meno sa o può difendersi. A riprova di ciò basta citare le cariche a freddo di Sabato contro manifestanti pacifici/che, avventori/trici di locali e persone potenzialmente “sospette” nei pressi del centro sociale amburghese Rote Flora, che adesso molti politici, soprattutto di centro e di destra, vorrebbero immediatamente sgomberato. Un cerotto da mettere sulla ferita aperta di una città messa sottosopra dagli scontri? Piuttosto l’ennesima scusa per implementare politiche autoritarie, un mediocre specchietto per le allodole per distrarre l’opinione pubblica da contraddizioni e divergenze apparentemente insuperabili allo stato attuale emerse durante il summit fra i  governi dei vari Paesi. Contraddizioni e divergenze, queste sí, che dovrebbero attirare la nostra attenzione e sulle quali dovremmo concentrare la nostra azione.

Intervista a Nils Christie su crimine e alternative al carcere.

Nils Christie, criminologo norvegese e teorico del riduzionismo penale, risponde in una intervista del 2002 ad alcune domande sul crimine nella società contemporanea, sui concetti di reato, criminale, punizione, sulle alternative al sistema giudiziario attuale e soprattutto al carcere come strumento punitivo. Sebbene i presupposti che muovono l’analisi di Christie non siano quelli dell’abolizionismo carcerario bensí quelli appunto del riduzionismo, le sue riflessioni dovrebbero interessare chiunque metta in discussione l’esistenza degli Stati e delle loro strutture giudiziarie-carcerarie e la concezione stessa di delitto-punizione. Un ottimo punto di partenza per un confronto delle idee su un tema trascuratissimo, ma di vitale importanza per una critica radicale dell’ideologia dominante e del sistema-Stato nel quale viviamo. L’intervista è tratta dal sito diritto.it :

” IL CRIMINALE NON ESISTE…
Nils Christie: contro il carcere e per un sistema alternativo di soluzione dei conflitti

***

Riportiamo l’intervista del giornalista Zenone Sovilla (già pubblicata sul sito internet

www.nonluoghi.it) al criminologo norvegese Nils Christie, uno dei padri della teoria

riduzionistica in ambito penale. Il docente universitario, autore tra l’altro dell’opera

“Il business penitenziario”, spiega nell’intervista come dietro al ricorrente e spesso

ingiustificato ricorso al carcere ed a sanzioni privative della libertà personale,si

nascondano interessi economici rilevanti, quali quelli della casta dei “professionisti

dei conflitti” (magistrati, avvocati, e non solo). Un business che coinvolge anche,

in particolare negli Stati Uniti e nel Nordamerica, società private a fini di lucro che

amministrano la funzione carceraria. Un business, ammonisce Christie, che potrebbe

prender piede anche in Europa.

(Manuel M. Buccarella)

di Zenone Sovilla

La vita nell’età neoliberista catalizzata dalla televisione che ci chiude in casa e ci sottopone a inquietanti bombardamenti sull’allarme criminalità, rendendoci tutti più soli e diffidenti verso gli altri. Le piazze e le strade che si svuotano la sera trasformandosi nel loro grigiore in un simbolo tragico delle nostre paure. Il cittadino terrorizzato che delega allo Stato la cura della sua angoscia invece di provare a ricostruire le reti sociali. Lo Stato come sistema di controllo/repressione sociale e il carcere come fiorente industria al suo servizio.

Nils Christie studia il controllo del crimine da oltre cinquant’anni e non ha dubbi sulla origine ambientale del comportamento “deviante” rispetto alle convenzioni sociali o alle leggi. In inglese è appena uscita una edizione ampliata del suo “Crime control as industry. Toward gulags, western style” (in Italia la precedente da Elèuthera: “Il business penitenziario. La via occidentale al gulag”, 1998). Da poco è uscito sempre per i tipi di Elèuthera “Oltre la solitudine e le istituzioni. Comunità per gente fuori norma” nel quale Christie descrive cinque esperimenti, in corso in Norvegia da trent’anni, che propongono un’alternativa alla solitudine e alla privazione della libertà cui gli stati costringono gli “anormali”.

 

 

Nella libreria del suo piccolo ufficio all’istituto di criminologia dell’Università di Oslo, il professor Christie ha una sorta di piccolo archivio cartaceo: fascicoli che intitolano “Prigioni negli Stati Uniti”, “Prigioni in Russia”, prigioni, prigioni, prigioni…

“Il grande nemico dell’essere umano – mi dice quando gli chiedo del suo rapporto con i movimenti politici – è spesso lo Stato. Mi hanno appena chiesto un articolo sui <criminali pericolosi> e io ho risposto che allora non scriverò degli individui ma degli Stati. Se finisci in una prigione russa o americana, per esempio, è alto il rischio di non uscirne vivo o di uscirne distrutto dal punto di vista psichico, fisico e sociale. Lo Stato è un elemento decisamente pericoloso per la vita umana, specie nell’ambito del sistema penale. Per questo è fondamentale l’impegno per difendere la società civile: non è possibile assistere a un trend come quello americano che nel corso degli anni Novanta ha visto quasi raddoppiare il numero dei reclusi: due milioni (oltre 700 ogni 100 mila abitanti), molti dei quali poveri o scomodi per il potere. Questo significa che ormai si impiega il sistema penale per dirigere la popolazione, invece di assisterla con il welfare state. E il sistema penale non ha controparti: è difficilissimo ostacolarne la continua espansione in società come le nostre…”.

 

– In che modo si può tentare di incamminarsi verso un sistema alternativo di risoluzione dei conflitti e di approccio al crimine?

 

“C’è un piccolo saggio che scrissi parecchio tempo fa, <Il conflitto come proprietà>, nel quale mi chiedo chi detenga la proprietà dei conflitti: mi sembra tutt’altro che naturale che sia lo Stato. La proprietà deve appartenere ai protagonisti del conflitto. Da questo punto di vista, i giuristi si possono considerare dei <ladri professionisti>, perché rubano i conflitti alla gente”.

– Mi sta portando verso un’ipotesi di abolizionismo del sistema penale’ Come quella del suo collega olandese Louk Hulsman…

“L’abolizionismo va oltre le mie intenzioni, mi sembra poco realistico. Credo che da un lato vada trasferita a metodi di soluzione alternativi – sul modello del giudice di pace – la gran parte dei reati, ma che dall’altro si debba conservare un sistema di garanzie cui una delle parti (la più debole) possa ricorrere per evitare un accordo iniquo. Se io ti ho spaccato il naso con un pugno e poi tu – che sei socialmente più attrezzato e potente – pretendi da me, oltre alle scuse e alle spiegazioni, un risarcimento che mi renderebbe schiavo, devo poter optare per un normale processo in un’aula di tribunale. Insomma, non si tratta di gettare alle ortiche la forma di difesa dei diritti individuali sviluppata nel corso dei secoli; si tratta di migliorarla…”.

 

– In Norvegia esiste la Camera dei conflitti, un’istituzione alternativa al sistema penale. Che risultati sta dando questa esperienza?

 

“All’origine c’era il giusto proposito di trasferire – con l’accordo di entrambe le parti – le cause dal tribunale a un organo di soluzione consensuale del conflitto. Il problema è che le cause che finiscono al sistema alternativo sono decisamente troppo poche e di scarsa rilevanza. Allora chiedo: sulla base di quale diritto la Procura dello stato stabilisce che solo le piccole cause vanno alla Camera dei conflitti’ Qual è la ragione reale che impedisce il canale alternativo, per esempio, a casi seri di violenza, anche quando entrambe le parti, vittima e imputato, sono d’accordo? E’ per tutelare il potere della società. E perché le professionalità che qui entrano in gioco – magistrati, avvocati… – devono difendere i loro interessi, non possono accettare che la gente riesca ad arrangiarsi senza di loro…”.

 

– Trasferire più cause a un sistema di soluzione civile o comunitario, però, significa coinvolgere un numero crescente di persone chiamate a mediare fra le parti…

“Quando la sera cammino per le strade vuote di Oslo vedo dietro le finestre una luce blu. La dentro siede l’intera nazione e guarda la tv. Sarebbe stato molto meglio se, invece, quelle stesse persone fossero riunite in un’assemblea popolare per discutere di un omicidio”.

– In qualche zona del mondo succedeva. Anzi, forse succede ancora…

“In realtà è un metodo antico di risolvere le controversie. Per esempio, era comune che i più anziani della comunità si riunissero per cercare una soluzione a un conflitto. C’era questa consuetudine anche in Norvegia, nelle valli più remote: si cercava naturalmente di evitare il processo penale, perché sarebbe stato un trauma che avrebbe portato con sè nuovi conflitti. Se in un piccolo villaggio una persona viene punita dal Tribunale, questo fatto può accendere la miccia di una guerra civile: non si può. Ora questa tradizione va recuperata e ricreata in Nuova Zelanda, dagli indigeni australiani. La nostra civiltà postmoderna, che domina il mondo, riscopre all’improvviso qualcosa che aveva buttato via. Ma in Nuova Zelanda, per esempio, succede che la creazione di professionalità attorno agli strumenti alternativi appesantisce il processo: torna la domanda di prima: chi ha la proprietà dei conflitti'”.

 

– Nell’esperienza norvegese che tipo di reati vanno alla Camera dei conflitti?

 

“Si arriva al massimo ai piccoli furti nei negozi. I reati che implicano una pena detentiva sono esclusi: così vuole la Procura dello Stato. Così si continua a far danni sociali utilizzando il sistema penale. Se guardiamo, invece, ai conflitti che nascono fra le grandi società commerciali o industriali, ci rendiamo conto che si cerca sempre una mediazione per evitare il muro contro muro in Tribunale, una prospettiva che sarebbe deleteria, foriera di nuovi conflitti. Il concetto mi sembra elementare anche per i rapporti sociali. Dunque, semplicemente non lo si vuole capire”.

 

– Perché?

 

“Per un insieme di ragioni, credo. Per cominciare, lo Stato, ogni organizzazione statuale, vuole poter governare e giudicare gli individui; le professioni coinvolte, come ho già detto, vivono dei conflitti sociali e più ce ne sono meglio è; poi, abbiamo la nostra tradizione culturale così legata all’idea del castigo, alla quale, certo, si contrappone la corrente che sostiene il perdono”.

 

– Mi sembra un meccanismo perverso che alimenta il regime della delega al “sistema”, che favorisce la sottrazione di responsabilità ai singoli componenti della società e la perdita di consapevolezza sui doveri e sui diritti del vivere in comunità. In definitiva, un altro ambito organizzativo che sembra fatto apposta per allontanare l’individuo e la sua proiezione identitaria dall’incontro con gli altri…

 

“Rianimare la vita sociale, gli intrecci e i dialoghi fra le persone, mi sembra, infatti, uno degli effetti collaterali significativi di un percorso alternativo per la soluzione dei conflitti”.

 

– L’idea di fondo di questi percorsi alternativi è il superamento del concetto di pena. Ma in che senso?

 

“Sto scrivendo un libro che si intitola <Il crimine non esiste>. Esiste l’azione. Poi le va dato un significato. Era un individuo malato? Ineducato? Arrabbiato? O forse era mio figlio che aveva <preso in prestito> un po’ di soldi senza chiedermelo? Oppure si trattava di un delitto? Insomma, un reato da punire o un comportamento da capire? Quali sono le condizioni sociali che determinano la lettura di un’azione nell’una o nell’altra direzione? Se siamo favorevoli a una comunità civile fatta di individui responsabili, se abbiamo questa tendenza anarchica, allora dobbiamo impegnarci a organizzare la società in modo che le azioni siano viste come qualcosa di diverso da un <delitto>. Le azioni non sono, diventano. Questo vuol dire che non si potrà mai rispondere alla domanda: la criminalità aumenta? Il crimine dipende da che cosa in una data società viene considerato tale. Al massimo si potrà rispondere che è stato <registrato> un aumento di <reati> ma non si potrà dire che la criminalità <è> in aumento. La criminalità è un’opinione”.

 

– Un fenomeno culturale. Dobbiamo capire le azioni anche a prescindere dalle leggi di un dato momento e luogo…

 

“C’è forse qualcuno di noi che con i suoi atti non infrange la legge ogni tanto? No, il codice penale non ci aiuta a capire la criminalità. Siamo in una situazione in cui i politici hanno poco di cui discutere: persi gli ancoraggi ideologici, domina la filosofia del mercato e dei soldi. Chi propone approcci alternativi, come nel mio caso, non viene per nulla ascoltato. Dunque, non ci sono nella politica i portavoce dei valori sociali anti-sistema, non c’è chi <complica> il dibattito; intanto la criminalità diventa un buon terreno per riscaldare gli animi e mietere facili consensi. Questo è evidente in molti Paesi, a cominciare dagli Stati Uniti: se hai l’immagine di un politico troppo debole sul fronte della criminalità, per te è finita; la maggioranza ti volta le spalle, sei amico dei nemici del sistema”.

 

– Considerato che una persona mediamente dotata d’intelletto dovrebbe rendersi conto di quanto sia facile finire fra chi infrange una qualche legge, come mai è così semplice manipolare l’opinione pubblica con l’allarme criminalità?

 

“Perché la stessa persona media di solito non riesce a identificarsi mai con una certa azione <criminale> – reati legati agli stupefacenti, per esempio – e pensa: questo non lo farò mai. Ora, questa mancata capacità di relativizzare, di tentare di capire le situazioni e i conflitti, è legata al crescente isolamento sociale, all’angoscia crescente, quella delle strade vuote di Oslo e delle finestre con la luce blu della televisione. La gente sta chiusa in casa. Guarda la tv e ha sempre più paura. A causa di quello che vede in tv ma anche perché fuori non c’è nessuno; fuori nel buio c’è solo la minaccia criminale. Ecco, allora, che quest’angoscia torna utile al sistema, a chi ruba i conflitti”.

 

– In questo quadro, che cosa dire del ruolo dei media?

 

“Credo che il più significativo sia quello della televisione che, innanzitutto, riduce il nostro tempo sociale, la partecipazione alle varie attività che ci fanno stare insieme con gli altri. Inoltre, come noto, i mass media sovraespongono i fatti criminali, li rendono talmente centrali da spaventare la gente. E la gente spaventata alimenta il circolo vizioso, se ne sta di più a casa a guardare la tv, fuori un deserto buio. Se guardiamo i dati della polizia sulla criminalità notiamo che tutte le tipologie sono in crescita, a parte il reato d’ingiuria: brutto segno, la gente non si interessa più degli altri… Ci vorrebbero nuovi spazi di riflessione, dibattiti veri e non le cose <primitive> che ci offrono oggi politici e mass-media”.

 

– Un consiglio ai giornalisti?

 

“Per esempio andare a seguire una seduta alla Camera dei conflitti. Vedrebbero che spesso a soffrire sono sia la vittima sia l’accusato che magari non riesce a capire quanto grave sia stata (per la parte lesa) la sua azione e cerca di spiegarsi. Lì i giornalisti si renderebbero conto di come, piano piano, con il dialogo, le due persone cercano di farsi capire. La vittima comincia un po’ alla volta a rendersi conto che l’aggressore è una persona normale; questi comincia a capire quel che ha combinato. Può finire con una stretta di mano e questo mi sembra l’epilogo moralmente più accettabile; di sicuro più di affidare la pratica a un funzionario del sistema penale. In una piccola area dell’Australia in questo periodo è in corso un esperimento che coinvolge l’intera popolazione sulla questione del conflitto e della partecipazione: così si può costruire una nuova consapevolezza.

 

– Una parte delle persone in carcere non ripeterebbe l’atto per il quale sono state punite; un’altra parte, probabilmente sì. Ha senso cercare di mettere a fuoco questa distinzione per determinare l’esistenza di una minoranza di individui che potrebbero potenzialmente reiterare, per esempio, azioni violente?

 

“Non si riuscirebbe mai a capire chi sarebbero i componenti di questa minoranza. Credo che la scelta della detenzione si possa immaginare solo quando fallisce del tutto la mediazione; oppure nei singoli casi di azioni violente così raccapriccianti da far ritenere che il cittadino medio non accetterebbe una condizione diversa per l’imputato. Torniamo agli aspetti culturali. Va tenuto conto, però, che rinchiudere una persona in carcere aumenta la probabilità di reiterazione del reato una volta scontata la pena. Ricordo spesso che se mandiamo i nostri figli a scuola è perché pensiamo che lì imparino delle cose e abbiano una vita sociale; che cosa significa, invece, mandarli in prigione? Come saranno quando usciranno? O vogliamo forse avere dei giganteschi campi di concentramento in cui si entra e non si esce più?”.

 

– C’è chi difende il carcere come strumento preventivo, la pena come deterrente…

 

“E’ molto bassa la probabilità che una persona non compia un’azione perché un altro individuo è stato incarcerato per un atto analogo. Quando uno perde il controllo non pensa certo né al codice penale né a chi sta in cella. E nemmeno chi agisce per un bisogno economico (per esempio, un contadino colombiano che decide di coltivare o trasportare cocaina) o in base a meccanismi di gratificazioni di un ambiente degradato in cui la violenza è l’unico mezzo per emergere. Insomma, si tratta di una battaglia culturale su più fronti”.

 

– In altre parole, siamo tutti potenziali criminali, dipende dall’ambiente…

 

“Ho analizzato a lungo i norvegesi che facevano le guardie nei campi di lavoro nazisti nella Norvegia settentrionale, dove i prigionieri, molti dei quali erano serbi, spesso morivano di stenti. Quelle guardie erano persone normali: pensavano semplicemente che i prigionieri, i “nemici”, erano delle bestie, non degli esseri umani… Uno dei sopravvissuti, un serbo, mi ha raccontato che deve la vita a una fatalità: l’aver trovato nel campo un vocabolario tedesco-norvegese che si studiò parola per parola nelle lunghe ore passate in cella. Un giorno mentre il prigioniero marcia in fila indiana nel cortile, la guardia norvegese in testa alla colonna chiede a quella in fondo se ha un fiammifero, un “fyrstikk”; l’altra risponde di no; il serbo allora dice: “Jeg har en fyrstikk”, io ho un fiammifero, e da quel giorno non fu l’unico a non essere trattato come un mostro…”.

Saronno: 3 giorni contro le frontiere.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: https://collafenice.wordpress.com/2016/11/17/3-giorni-contro-le-frontiere/

Cartolina per l’inferno.

I poveri, i malati, gli ultimi, straziati dal dolore fisico, senza speranza, erano lì per consentirle di glorificare se stessa, per darle una ragione di vita. Lei si nutriva di questa sofferenza, desiderava intensamente che i poveri rimanessero tali, che sopportassero, godeva della sofferenza altrui che avvicina a Dio. Il denaro del quale disponeva, carpito furbamente e con oppurtunismo da dittatori, truffatori e reazionari benestanti con la coscienza sporca sparsi per il mondo non serviva a costruire luoghi di cura, ma a creare un esercito di serve indottrinate alla caccia di anime, anime da catturare col battesimo in punto di morte, anime da comprare con un piatto di minestra e un cantuccio in uno stanzone freddo, anime da elevare con lo strazio delle carni, in una parodia moderna del martirio di Gesù Cristo. Un biglietto per il Paradiso, lo chiamava. Il peggior nemico della pace? L’aborto, mica il missionarismo sterminatore nel nome del suo Dio, costato la vita a interi popoli nelle Americhe, in Africa, Oceania, Asia, mica le guerre, le crociate, l’inquisizione o la caccia alle streghe. L’immagine perfetta della donna tutta sacrificio e dedizione, che annulla se stessa, destino e missione, al posto di volontà propria il volere di Dio o di chi dice di parlare in nome suo.  Donare se stessi, sacrificarsi, senza chiedere nulla. Nulla? Nulla tranne l’adesione alla propria fede, alla propria morale, alla propria visione del mondo, alla propria condotta- con buona pace del disinteresse. E allora abbiate fede nell’Onnipotente, e sorridete, musoni! È così che i poveri e i sofferenti possono migliorare il mondo, mica ricercando le cause della loro povertà e sofferenza per rimuoverle, mica unendosi nel comune interesse per un’esistenza migliore, giammai lottando per riavere i frutti del proprio lavoro, per riprendere il pane a chi glielo strappa di bocca. Non vorranno questi guastafeste impedire ai santi emissari di Dio di fare il bene raccattando anime per il Paradiso, eccheccazzo! Quindi zitti, e soffrite sorridendo che nell’aldilà, se siete stati buoni e proni vi aspetta la gloria! E niente contraccettivi, mai! Se non mettete al mondo dei bambini ogni qualvolta avete un rapporto sessuale siete degli assassini! E non preoccupatevi se poi quei bambini creperanno di fame, malattie, stenti, perchè Dio vede e provvede anche per loro e le loro anime avranno un posto d’onore accanto a Nostro Signore, proprio come la sua anima, e chissà se pure in Paradiso verrà osannata da idioti pronti a citare le sue frasi insulse, o se si ritroverà insieme ai suoi amici Duvalier e Hoxha, ai Contras nicaraguensi, ai nostalgici di Franco e agli squadroni della morte guatemaltechi. Ma che dico, come oso infangare la memoria di una Santa, mettere in discussione le sue nobili opere, dubitare della sua abnegazione! Era solo una povera, umile, devota anziana donna che aveva deciso di dedicare la propria vita a Dio, una che di politica non ne capiva nulla, una che ha fatto miracoli, primo fra tutti quello di catalizzare il bisogno di fede di milioni di persone insicure e credulone in tutto il mondo. Io invece sono solo un miscredente, malizioso e blasfemo, sempre lì a ricercare e criticare. Perciò andrò all’Inferno, spero non prima di aver assistito ad un vero miracolo, quello di un umanità che apre gli occhi. Per gli altri, quelli che hanno fede, tenetevi stretto il vostro biglietto, crediate pure che v’aspettino in Paradiso. Quando sarete lì mandatemi una cartolina e salutatemi la vostra Santa Teresa di Calcutta.

Bildergebnis für inferno

The beautiful game and the horrible gain.

Mancano ormai pochi giorni all’inizio del campionato europeo di calcio in Francia, un Paese che nelle ultime settimane ha fatto notizia più che altro per la dura battaglia contro la riforma della legge sul lavoro portata avanti da movimenti di lotta, sindacati e svariate categorie sociali e individualità che vedono nella loi travail l’ennesimo attacco ai diritti lavorativi e l’avanzamento del neoliberismo. Basta poco però per trovare un nesso tra quel sistema economico messo in discussione nelle piazze francesi e il prossimo grande evento sportivo, perché quello che un tempo era il gioco della classe lavoratrice, the beautiful game, da tempo ormai è occasione per pochi per far profitti da capogiro senza curarsi delle ricadute sociali negative. Propagandati come occasioni di sviluppo, investimenti e lavoro dai massmedia acritici, i grandi eventi sportivi internazionali in realtà portano con sé sfruttamento della manodopera a basso costo ancora più brutale del solito, corruzione e spreco di denaro pubblico, emarginazione, censura e riduzione della libertà di espressione, militarizzazione e violenza nei confronti di poveri, emarginati, dissidenti e di chiunque si senta penalizzato/a e abbia intenzione di farlo pubblicamente presente… il tutto per la gioia di grandi imprese, investitori e pochi burocrati collocati ai piani alti della piramide capitalista, che si accordano tra loro come meglio gli conviene senza aver bisogno di chiedere il permesso, dal momento in cui a dare permessi sono loro. La memoria di molti è breve e la distrazione grande nel pensare ad un pallone che rotola, quindi sarà meglio ricordare un paio di cose tra tante:

…e Francia, Duemilasedici. Stavolta forse non basterà il richiamo al patriottismo da due soldi o alla grande occasione per l’economia per distrarre chi lotta, come non bastò in Brasile due anni fa. Quella volta il potere si fece largo, nel nome dell’orribile guadagno, a suon di ruspe, bastonate, lacrimogeni e pallottole e l’attenzione mediatica si spostò altrove dopo la fine del mondiale. In Francia è più probabile che si faccia leva sull’aspetto securitario a fronte dei recenti attentati di matrice fondamentalista islamica per spaventare ma soprattutto reprimere con la forza qualsiasi forma di dissenso e lotta durante lo svolgimento del teatrino calcistico. È solo una possibilitá, un timore: il futuro comunque è ancora tutto da scrivere.

Capodanno globale anticarcerario 2016.

 

http://www.mensaoccupata.org/files/2013/03/uccellirepressione.jpg

Anche quest’anno a Capodanno si ripeteranno un pò in tutto il mondo le manifestazioni di solidarietà rumorosa e colorata ai/lle detenuti/e rinchiusi/e nei diversi istituti di pena, un appuntamento fisso per chi lotta contro tutte le galere e contro il sistema che le produce. Stati Uniti d’America , GermaniaCanada, Spagna, Italia, Gran Bretagna sono solo alcuni dei Paesi coinvolti dalle iniziative. Ma perchè opporsi alle prigioni? Non è giusto punire i criminali e tenerli isolati affinchè non danneggino le persone perbene?

E perchè invece non rimuovere le cause che portano le persone a compiere atti che danneggiano il prossimo? Sbattere in cella qualcuno non significa renderlo/a una persona migliore, ma piuttosto nascondere alla vista lui/lei e le cause del suo “comportamento deviante”: povertà, ignoranza, condizionamento sociale, violenza, emarginazione. Isolare dal tessuto sociale una persona che ha commesso un “reato” è la cosa più dannosa che si possa fare se si intende reinserire o “rieducare” tale persona, usare la tortura del carcere per migliorare qualcuno è assurdo e palesemente contraddittorio. Il carcere esiste come strumento di controllo sociale, come fonte di profitto per chi lo gestisce e per chi ci guadagna (ad esempio sfruttandone la manodopera a bassissimo costo o fornendo servizi e beni alle strutture detentive) e come punizione per chi non si attiene a regole eteronome che valgono finchè non si ha il potere ed il denaro per potersi sottrarre ad esse; esso disgrega il tessuto sociale, disumanizza, è dimostrazione palese del disinteresse da parte del sistema di risolvere i problemi che esso crea, è vendetta istituzionalizzata e mediata dalla fredda burocrazia. In galera non ci sarebbero spacciatori di droga se non esistesse l’attuale legislazione proibizionista in materia di stupefacenti, non ci sarebbero ladri se non esistessero proprietà privata, miseria, profonde diseguaglianze economiche, avidità e logiche di profitto capitaliste, non ci sarebbero responsabili di violenze sessuali se non esistesse la logica del dominio e della violenza sessista, non ci sarebbero “clandestini” se vivessimo in un mondo dove le persone possono spostarsi liberamente e vivere dove preferiscono. E gli assassini? Rinchiuderli non ha mai riportato in vita nessuno, molti di loro hanno agito in modo impulsivo e non ripeteranno quell’azione una seconda volta, per non parlare del fatto che chi uccide per gli “interessi nazionali” non viene considerato un criminale dalle leggi del Paese per il quale agisce, mentre spesso ad essere colpiti/e da provvedimenti restrittivi della libertà sono coloro i/le quali si battono contro devastazione ambientale, razzismo, sfruttamento, militarismo, povertà, emarginazione e altre ingiustizie. Allo stesso modo chi avvelena la terra, manda sul lastrico piccoli risparmiatori, sfrutta e sfratta, spinge le persone ai margini della società, toglie la dignità e criminalizza intere categorie di “indesiderati/e” agisce di solito secondo le leggi: non stupiamoci se nei centri dove vengono gestiti denaro e potere c’è più gente moralmente abietta di quanta non ce ne sia in galera.

Siamo tutti più sicuri/e rinchiudendoci nelle nostre case e chiudendo gli/le altri/e dietro le sbarre, tutti in qualche modo in una qualche prigione? Chiediamoci piuttosto se vogliamo prevenire che una persona ne danneggi un’altra e, in presenza di un danno, trovare un rimedio che eviti ulteriori sofferenze e lacerazioni del tessuto sociale. In questo caso opporsi alla logica del carcere significa voler risolvere e superare i mali delle nostre società combattendone le cause, cercare soluzioni nonviolente per la soluzione dei conflitti tra persone, rifiutare la logica repressiva del sorvegliare e punire attuata dai sistemi repressivi su scala mondiale, ma anche e soprattutto opporsi allo stato di cose che produce le logiche punitive esistenti.

CONTRO IL CARCERE E LA SOCIETÀ CHE LO PRODUCE, NON SOLO IL 31 DICEMBRE, MA TUTTI I GIORNI!

Gabbie.

Apprezzo il tentativo di Balasso di far riflettere con parole immediate e argomenti razionali sul tema del razzismo e dell’immigrazione, dal momento in cui il disprezzo nei confronti degli “stranieri”, lungi dall’essere un problema nuovo o passeggero, raggiunge in situazioni di crisi economica i suoi punti più alti- o forse sarebbe meglio dire più bassi, se si parla di bassezza dell’essere umano. Le guerre tra poveri, innescate a seguito degli effetti di un sistema economico e sociale che promuove disuguaglianza economica, sfruttamento, esclusione e marginalizzazione, servono proprio a chi questo sistema economico e queste strutture sociali le difende e le vuol perpetuare inalterate nella sostanza. Risposte semplici e irrazionali, che non prevedono approfondimento e analisi di problemi complessi, atte ad alimentare il conflitto tra individui ingabbiati in categorie spesso artefatte, impegnati a scannarsi tra loro senza rendersi conto delle origini del loro reale disagio: la metafora dei topi chiusi in gabbia non poteva essere più azzeccata. Eppure, proprio per evitare un’eccessiva semplificazione e per avvicinarsi alla radice dei problemi, anche il concetto di legalità e delinquenza sul quale in parte fa leva il discorso di Balasso andrebbe messo in discussione. Non importa ciò che è legale, le leggi possono cambiare, sono create non solo in base a fittizi valori condivisi all’interno di una società, ma soprattutto in base agli interessi di chi domina. Oggi in Italia ad esempio esiste il reato di clandestinità, ma non è reato sfruttare o gettare nella miseria un/a lavoratore/trice licenziandolo/a solo perchè le leggi non scritte del capitalismo lo richiedono, non è reato sfrattare chi non ha i mezzi per pagarsi un alloggio, non è reato reprimere con la violenza chi si trova forzato/a da circostanze avverse a violare le leggi sulla difesa del patrimonio e della proprietà privata, leggi fatte per tutelare chi più ha e deruba i più. Non è nemmeno reato colpire qualunque forma di dissenso e opposizione concreta al sistema dominante quando questa fuoriesce dai binari della legalità, una legalità tanto univoca quanto ingiusta e ipocrita, invocata da personaggi che spesso e volentieri nemmeno la rispettano. E così chi conduce campagne repressive a suo dire contro “insicurezza e degrado” e aizza i poveri del posto contro altri poveri venuti “da fuori” etichettando qualsiasi critica come “buonista”, è il primo a promuovere il vero degrado e ad assicurare solo il proprio benessere e quello degli appartenenti alla propria classe sociale, con o senza l’aiuto della legge, all’interno o al di fuori di essa, alla faccia di chi abbocca e vota e difende le sbarre della propria gabbia: il recente scandalo annunciato sulla corruzione e il malaffare a Roma ne è solo l’enesimo esempio. Tanto, finchè le galere e i centri d’accoglienza ed espulsione saranno pieni, finchè i quartieri popolari saranno disagiati ed esisteranno persone senza un tetto sulla testa, finchè i disoccupati saranno pronti ad accettare qualsiasi lavoro in cambio di due soldi bucati, finchè la gente invocherà la stessa polizia dalla quale nemmeno loro dovrebbero sentirsi al riparo, finchè insomma ci sarà carburante per la macchina del dominio e dello sfruttamento, chi ha stabilito le regole del gioco continuerà a vincere, mentre i topi litigano in gabbia.

“Lampedusa, strage di Stato”.

Fonte: Umanità Nova.

” Lampedusa, strage di Stato

 

L’eccidio dei migranti

 

Lampedusa, strage di Stato

Quando i lettori di Umanità Nova leggeranno questo articolo, si sarà già detto e scritto molto sulla strage di immigrati di Lampedusa. Nel momento in cui scriviamo, i corpi recuperati sono 195. Nel ventre del motopeschereccio affondato davanti all’isola dei Conigli, poco più di uno scoglio accanto a Lampedusa, ci sono ancora decine di altri cadaveri.
Per chi si occupa di immigrazione, i fatti di Lampedusa non costituiscono una novità. Da quando, nella concezione di chi ci governa, i flussi migratori sono diventati una questione di ordine pubblico, le tragedie del mare scandiscono una “normalità” alla quale molti si erano praticamente assuefatti. Chi lotta per un miglioramento delle normative vigenti o per una loro radicale revisione, ha sempre posto una questione dirimente: se non fosse così difficile entrare legalmente in Italia (e in Europa), verrebbero meno le condizioni che stanno alla base di questi eventi luttuosi.
La logica proibizionista, d’altra parte, funziona così: un divieto assoluto alimenta la clandestinità e la speculazione affaristica. Basti pensare al proibizionismo degli alcolici negli Stati uniti nel secolo scorso, che fece le immense fortune di mafiosi e gangster; o all’attuale proibizionismo in fatto di consumo di droghe, che consente alla mafia e agli spacciatori di ingrassarsi, alle carceri di riempirsi all’inverosimile, e allo stato di esercitare una sua presunta superiorità morale.
Nel caso dell’immigrazione, ancora più brutalmente, la “merce” proibita sono gli esseri umani. Il proibizionismo imposto alla libera circolazione delle persone serve al capitalismo per garantirsi un serbatoio di manodopera ricattabile e a basso costo; serve agli stati per dare in pasto all’opinione pubblica l’idea che non siamo tutti uguali e che gli stranieri sono potenzialmente pericolosi; serve alle mafie per fare lucrosi affari sui traffici di esseri umani che si affidano ai viaggi della speranza.
La notte tra il 2 e il 3 ottobre scorsi, è successo quello che è successo tante altre volte, al largo di Lampedusa, o di Malta, o a pochi metri dalla battigia di una qualunque spiaggia siciliana. In questo caso, le proporzioni del disastro sono state talmente grandi da suscitare un disagio che, in questi tempi di bulimia informativa ed emotiva, sembrava non esistesse quasi più. Le immagini delle bare allineate, tantissime, tutte uguali, in un hangar dell’aeroporto di Lampedusa, si commentano da sole, e non c’è alcun bisogno di fare retorica, almeno non su queste pagine.
Vale la pena riferire qualcosa a proposito dei soccorsi, all’alba del 3 ottobre, a largo di Lampedusa. Fonti più che attendibili (l’associazione agrigentina Borderline Sicilia) rivela che quando sono arrivati sul posto i mezzi della Guardia costiera, i diportisti che avevano chiamato i soccorsi avevano già salvato 47 persone, tutte vive. Drammatiche le fasi del salvataggio: gli immigrati erano tutti intrisi di gasolio, scivolavano dalle mani dei loro soccorritori, erano sfiniti. Eppure, dall’s.o.s. all’arrivo delle autorità, sono passati almeno tre quarti d’ora. Davvero troppo per un’isola ipermonitorata da chi di dovere, e che si circumnaviga nel giro di un quarto d’ora. Durante le concitate fasi del salvataggio, uno dei diportisti ha chiesto ai militari il trasbordo veloce dalla sua barca al gommone della Guardia costiera fatto apposta per questo tipo di operazioni, ma gli è stato detto di no: «Dobbiamo rispettare i protocolli» ha chiarito – imperturbabile – un uomo in divisa.
Questa risposta, fredda e disumana, riassume perfettamente il senso delle cose. Di fronte a un’umanità in fuga da guerre e miseria, di fronte al bisogno umano di spostarsi e di vivere, si erge una burocrazia insensibile ed estranea. È questa burocrazia che uccide gli immigrati, ancor prima degli episodi singoli che provocano materialmente le tragedie.
Basti pensare che i superstiti del naufragio, appena qualche giorno dopo dal disastro, sono stati inscritti nel registro degli indagati per il reato di immigrazione clandestina. Un atto dovuto, hanno spiegato alla Procura di Agrigento, in virtù della legge Bossi-Fini. Ecco come funziona lo stato, ecco come funzionano le sue leggi. Quelle stesse leggi che innescano paure e ritrosie anche nei lavoratori del mare, i pescatori che, tante volte, incrociando nelle loro rotte le carrette cariche di immigrati, preferiscono lanciare l’allarme guardandosi bene dal prestare alcun tipo di soccorso per non incorrere nell’odiosa accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e nel conseguente sequestro del peschereccio, unico e insostituibile strumento di lavoro. 
Non si vuole, qui, né generalizzare né puntare il dito. In moltissime occasioni, infatti, pescatori e diportisti siciliani hanno salvato vite umane senza derogare all’universale e atavica legge del mare che impone il mutuo soccorso al di là di ogni confine. Quello che si sottolinea, in questa sede, è la funzione terroristica delle attuali norme sull’immigrazione e, soprattutto, la maniera terroristica con la quale esse vengono applicate. Persino i trattati internazionali obbligano il salvataggio in mare, e il reato di favoreggiamento è comunque subordinato soltanto a determinate fattispecie, e dovrebbe essere segnalato nel corso degli appositi pattugliamenti predisposti dalle autorità competenti. Invece, questa minaccia viene fatta incombere sulle persone indiscriminatamente, a prescindere dai contesti concreti.
Non sappiamo nemmeno se sia il caso di riferire sulle dichiarazioni degli esponenti politici di tutti gli schieramenti all’indomani della tragedia. Grande dolore, grande commozione, grande indignazione, da destra a sinistra. Perfino il capo dello stato ha suggerito, bontà sua, la necessità di rivedere le norme sull’immigrazione in Italia. Peccato però che si tratti dello stesso Giorgio Napolitano che firmò nel 1998 – insieme a Livia Turco – la prima famigerata legge che istituì i centri di detenzione per immigrati e sulla quale fu impostato l’impianto normativo della Bossi-Fini, che tutti – oggi – criticano da sinistra. Dall’altra parte, gli esponenti di quel che resta del Popolo della Libertà cadono letteralmente dalle nuvole, difendono la Bossi-Fini, e scaricano ogni responsabilità sull’Unione europea che «dovrebbe fare di più, e non dovrebbe lasciarci soli». Quello che non si dice è che la Bossi-Fini risponde a un’esigenza che discende direttamente dalla concezione politica ed economica dei confini che delimitano la “fortezza Europa” di cui tante volte abbiamo parlato. In Italia, queste esigenze di dominio sono state declinate tecnicamente, e cavalcate politicamente, da personaggi dell’ultradestra razzista e fascista, con il contorno di un pressapochismo tutto italiano che rende le cose ancora più intollerabili: nessuna idea di accoglienza, gestione perennemente emergenziale dei fenomeni sociali, miopia politica ai limiti del dilettantismo.
Dopo la strage di Lampedusa è il momento del dolore, senza dubbio. Ma il nostro dolore esiste da moltissimi anni, ed è lo stesso, insopportabile dolore che proviamo tutte le volte che sappiamo di una morte, di una mutilazione, di uno stupro, di una violenza che si producono nel contesto della repressione sugli immigrati.
L’unica certezza, che può alleviare il profondo malessere che ci opprime il cuore, sta nella consapevolezza che questa situazione non può durare all’infinito. Le leggi sull’immigrazione sono così antistoriche e disfunzionali, di fronte agli eventi planetari del tempo in cui viviamo, che – prima o poi – dovranno essere profondamente modificate, se non spazzate via. Noi europei siamo senz’altro più fortunati degli “altri”, ma sono moltissimi i segnali che ci fanno capire quanto poco sia destinata a durare questa nostra “fortuna”. La miseria e l’oppressione che oggi bussano alle nostre porte sotto le spoglie di immigrati e profughi sono, per molti versi, delle lugubri presenze che condizionano già adesso le nostre vite di precari, di sfruttati, di senza futuro.
Ci sono due modi per affrontare la questione. Uno è quello irrazionale, egoistico, razzista: gli “altri” non sono come me, che stiano al loro posto, che muoiano. L’altro è quello razionale, squisitamente umano, antirazzista: gli “altri” sono come me, e sono vittime – come me – di quelli che rendono possibile questo scempio attraverso la politica e l’economia.

Alberto La Via “

Irlanda: Le responsabilità dello Stato e le Case Magdalen.

Fonte: Anarkismo.

” Irlanda: Le responsabilità dello Stato e le Case Magdalen

Una lavanderia Magdalen negli anni '40.

Pubblicata la relazione finale dell’inchiesta

Dopo 18 mesi di investigazioni, la commissione governativa – presieduta dal senatore Martin McAleese – nominata dal governo per stabilire i fatti riguardanti il coinvolgimento dello Stato irlandese nelle lavanderie Magdalen ha pubblicato la sua relazione finale (1). Il documento non ha disatteso le aspettative e stabilisce infatti che lo Stato era coinvolto direttamente nel sistema gestito dalle Case Magdalen, a gestione di ordini di suore cattoliche.

In passato lo Stato irlandese ha sostenuto di non avere avuto alcuna responsabilità nella questione, dal momento che si trattava di istituzioni private, ma le investigazioni dimostrano che lo stesso Stato appaltava contratti di gran valore alle Case Magdalen – esentando le lavanderie da qualsiasi obbligo a livello di contributi – e inoltre eseguendo periodiche ispezioni da parte dell’Ispettorato di Lavoro. Le Case Magdalen, in qualità di organizzazioni a scopo caritatevole, erano esenti dalle tasse (sulle imprese, sui redditi e quelle comunali).

I ricoveri

Uno degli aspetti esaminati dalla relazione del Comitato – che ha studiato 11.000 ricoverate dagli anni ’20 fino agli anni ’80 – era il modo in cui le donne furono ricoverate nelle Case Magdalen. In alcuni casi (circa il 16%) i ricoveri vengono definiti “autoricoveri”. Questa categoria include donne che cercavano ricovero a causa di povertà, abusi domestici o per essere rimaste senza casa.

Circa il 10% dei ricoveri erano su richiesta delle famiglie delle donne e quasi il 9% su richiesta di un prete cattolico.

Altri ricoveri furono effettuati su richiesta della NSPCC (Ente nazionale per la prevenzione di crudeltà ai bambini) e della Legio Mariae.

Comunque, la maggioranza dei ricoveri avvenne tramite organi dello Stato e in particolare dal sistema giudiziario, scolastico e sanitario, per un totale del 26% dei ricoveri. Va tenuto presente che che in Irlanda la Chiesa ha un importante ruolo sia nel sistema scolastico che in quello sanitario.

Per quanto riguarda la giustizia, le donne furono rinviate in custodia presso le Case Magdalen dai tribunali sia in attesa di processo che in libertà vigilata a fine pena. In quest’ultimo caso, la relazione nota che il personale necessario per vigilare mancava e spesso le corti irlandesi ricorrevano a personale volontario, generalmente proveniente da organizzazioni quali la Legio Mariae, l’Esercito della Salvezza (in casi riguardanti protestanti) e la Società San Vincenzo De Paoli (in casi di maschi). I reati per i quali queste donne erano state condannate andavano dall’omicidio, infanticidio o tentato suicidio a reati banali quali furto, atti che avrebbero potuto provocare scandalo, prostituzione o addirittura il non pagamento del biglietto sul treno. In alcuni casi la polizia stessa ha consegnato direttamente la donna alla Casa Magdalen.

Per sistema scolastico si intendono le cosiddette scuole industriali (istituite per bambini abbandonati, maltrattati e orfani) e le scuole riformatorio (in effetti carceri minorili). Sono già ben documentati gli abusi fisici e sessuali che avvenivano negli anni in questi luoghi. Comunque, la Commissione ha trovato molti casi di ragazze trasferite direttamente da queste scuole alle Case Magdalen (almeno 622 casi), ognuno dei quali consentito dalle leggi in vigore.

I rimandi alle Case Magdalen da parte dei servizi sanitari avvenivano da vari enti tra cui il Ministero della Salute, i dipartimenti sanitari delle autorità comunali e regionali, i servizi sociali, gli ospedali, gli ospedali e servizi psichiatrici, gli istituti per i disabili intellettuali e i cosiddetti Mother& Baby Homes. Quest’ultime erano istituzioni gestite dalla Chiesa ma finanziate dallo Stato, dove si ricoveravano giovane nubili incinte fino alla nascita del figlio, dopo il quale si cercava di persuadere la ragazza di darlo in adozione.

Gli abusi

Uno degli aspetti più importante del noto film di Peter Mullan, “Magdalene”, è quello delle sofferenze di queste donne nelle lavanderie. Lo scandalo è venuto alla luce nel 1993 con la scoperta di una fossa comune contenente oltre 150 corpi nei terreni di una delle Case Magdalen. Il film di Mullan, che seguiva un documentario della Channel 4 inglese, ha portato la storia a un pubblico molto più vasto. Una Commissione governativa nel 2009 ha confermato l’esistenza di abusi di ogni genere su bambini irlandesi in varie istituzioni, ma solo in seguito a un appello da parte del Comitato ONU contro la tortura, il governo irlandese si è sentito costretto ad avviare un’inchiesta formale per esaminare la responsabilità dello Stato in questo affare.

La sezione della relazione dedicato agli abusi fisici e psicologici è basata su interviste fatte a oltre 100 sopravvissuti delle Case Magdalen. Naturalmente di tratta di una minima parte del totale di persone trattenute o “ospitate” in queste istituzioni, ma è comunque indicativo delle condizioni nelle lavanderie. Quasi la totalità delle donne intervistate negano l’esistenza nelle lavanderie di abusi fisici, tranne in rarissimi casi, ma quasi tutte parlano di abusi psicologici. Emerge dalle interviste un’immagine di un luogo dove erano normali gli insulti delle suore (“bastarda”, “tua madre era illegittima”, “hai il diavolo in te”, “tuo padre è un ubriacone pedofilo”, “stai qui perché la tua famiglia non ti vuole”, ecc.), la fame, l’assenza di amicizie, il lavoro continuo. Parlano anche delle punizioni inflitte per varie infrazioni, anche minori, quali l’isolamento per più giorni, esclusione dalla cena, giacere per terra e baciarla. L’uso di radere la testa come punizione (o per altro motivo) era negato da tutte.

Ma la cosa che creava più terrore tra le donne della Case Magdalen era non sapere mai quando sarebbero uscite. In gran parte dei casi, il ricovero avvenniva senza indicazione della durata. Inoltre molte donne che sono uscite credevano che in qualsiasi momento avrebbero potuto essere di nuovo ricoverate, così prolungando l’agonia per anni dopo l’esperienza dentro l’asilo.

Il lavoro

Tutte le donne intervistate parlano di lavoro molto duro dov’era anche vietato parlare. Le mansioni includevano lavoro nella lavanderia e cucire. Anche nelle ore di ricreazione non c’era libertà, e le ragazze dovevano occuparsi lavorando a maglia o creando rosari. Alcune delle donne intervistate descrivevano la loro giornata così: “Preghiera, colazione, preghiera, lavoro, preghiera, lavoro, cena, preghiera”. La quantità di lavoro è intuibile quando si guarda l’elenco di alcuni dei clienti più importanti delle Lavanderie Magdalen: Áras an Uachtaráin (residenza del Presidente della Repubblica), la megafabbrica della Guinness, il teatro Gaiety, l’ospedale Dr Steevens’, la Bank of Ireland, il Ministero della Difesa, il Ministero dell’Agricoltura, CIÉ (azienda nazionale dei trasporti pubblici).

Nestor McNab

Nota:
1. L’intera relazione è online in inglese: http://www.idcmagdalen.ie/