Quando il problema sono i poveri e non la povertà.

SAVIANO

Non posso certo dire che lo scrittore napoletano Roberto Saviano sia in cima alla mia personale lista delle persone che ammiro – tutt’altro. In svariate occasioni ho avuto modo di contestare le sue opinioni su diversi temi ed episodi, ma stavolta, leggendo una sua dichiarazione sul Decreto Minniti, appena passato alla Camera dei Deputati, non posso fare a meno di associarmi alle sue parole. Ecco un estratto dal suo post sull’argomento, pubblicato sul suo profilo Facebook:

Il Decreto Minniti sulla sicurezza urbana, considerato da questo Governo cosa di “straordinaria necessità e urgenza”, è un provvedimento di destra, intriso di razzismo e classismo. Tanto valeva introdurre il colore della pelle come fattore discriminante, si sarebbe dissolta ogni ipocrisia.I sindaci, per ripulire i centri storici delle città, avranno il potere di allontanare chiunque venga considerato “indecoroso”, non occorre che sia indagato o che abbia commesso un reato. A queste persone il sindaco potrà applicare un “mini Daspo urbano”. Daspo, perché in Italia tutto è calcio e tifo, anche la politica. Stiamo assistendo alla criminalizzazione dell’uomo anche quando per fame rovista in un cassonetto della spazzatura per prendere ciò che altri hanno buttato via. Domandiamoci ora quale sarà il risultato di questo decreto vergognoso: centri storici magari ripuliti dai clochard e dagli immigrati, ma periferie ghetto.”
Saviano ricorda inoltre come dal Decreto sia stata cancellata invece la misura che prevedeva il codice di identificazione sui caschi degli agenti di polizia e invita a scappare dal PD chiunque abbia ancora rispetto per l’Uomo, non risparmiando però nel contempo critiche al Movimento 5 Stelle, reo di essersi astenuto sul voto alla Camera esprimendo riserve sull’applicabilita finanziaria e non sui contenuti del Decreto Minniti.

Lo scrittore napoletano sembra essersi finalmente accorto che ormai la sinistra istituzionale è diventata reazionaria tanto quanto la destra. A questo punto mi sento però di aggiungere che è proprio sulla questione “legalità”, sempre tanto cara a Saviano, che il governo fa leva. Le leggi vengono fatte e disfatte in base agli interessi della classe dominante. Laddove non si possano o non si vogliano impiegare ammortizzatori sociali per ridurre le disuguaglianze sociali ed economiche prodotte dal capitalismo, non resta che allontanare gli spiacevoli prodotti di tali disuguaglianze dalla vista delle “persone perbene”, dei cittadini più abbienti che fanno shopping in centro così come dei turisti. Nemmeno è consentito ai poveri di recuperare quello che l’opulenta società della sovrapproduzione butta via in quantità industriale. Il recente episodio avvenuto a Follonica, dove due donne romní sono state rinchiuse da alcuni giovani dipendenti del discount Lidl nel gabbiotto dei rifiuti ingombranti mentre tentavano di recuperare merci fallate, ha suscitato sui social network più commenti razzisti che indignazione per il trattamento riservato alle due donne. Osservando questo desolante scenario ci si dovrebbe immediatamente accorgere che quel che manca nei Paesi occidentali (post)industriali non sono i beni materiali, quanto una equa redistribuzione di questi beni, ma ancor di più mancano umanità e solidarietà, empatia e spirito di condivisione. Quel che ci rimane è il mantra dell’ideologia dominante, che afferma che chi è povero se l’è voluta, non si è dato abbastanza da fare (dimenticando di dire che chi è ricco non ha mai lavorato tanto, piuttosto ha sfruttato il lavoro altrui, ereditato o vissuto di rendita), e che affronta le conseguenze della povertà come problemi di ordine pubblico. Che si tratti di immigrati illegali o autoctoni senzatetto e/o mendicanti, la soluzione proposta dal sistema è “lontano dagli occhi, lontano dal cuore”, con la minaccia della violenza legalizzata per chi trasgredisce. Di fronte a tutto ciò, chi tace acconsente ed è complice. Per tutti gli altri e tutte le altre, vale l’applicazione di quei principi di umanità, solidarietà e condivisione a noi tanto cari, uniti alla disobbedienza nei confronti di quelle leggi, norme e decreti che ci sono nemiche, atte a trasformarci in “spazzatura sociale” o in aguzzini, a seconda dei ruoli. La legge non è un obbligo, l’etica sì.

Risultati immagini per fight poverty, notthe poor

Nel dibattito su hijab e burkini sono maschilismo e ignoranza occidentalista a farla da padrone.

http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2016/08/burkini-bikini-donna-scelta.png

Negli anni ’30 del secolo scorso lo Schah di Persia, al potere in Iran, impose una legge che proibiva alle donne l’uso in pubblico del velo. Quella che doveva essere una misura liberale, imposta da un Capo di Stato che rivestiva tale ruolo solo grazie al benestare occidentale, si rivelò un enorme ostacolo all’emancipazione femminile: molte donne che prima uscivano tranquillamente per strada e frequentavano luoghi pubblici indossando il niqab, vergognandosi di girare scoperte smisero di partecipare alla vita pubblica e si rinchiusero definitivamente tra le mura domestiche. Il velo divenne successivamente un simbolo di resistenza ostentato dalle donne che si opponevano al regime dello Schah. Oggi, a distanza di più di ottant’anni, capita di trovare piscine pubbliche in diverse località europee che proibiscono l’uso delle vasche per chi indossa abiti quali t-shirt o leggins o il cosiddetto burkini, mentre in Francia si parla di vietare l’uso del burkini in spiaggia. Per chi si chiede come mai qualcuna decide di fare il bagno in piscina o al mare o di stare in spiaggia vestita, la risposta è semplice: esistono prescrizioni morali e/o religiose che alcune persone si sentono di osservare. Se questa scelta sia volontaria o imposta è da stabilire principalmente secondo il punto di vista che ciascuno sostiene, secondo me ad esempio chi si sottomette ad un qualsiasi potere o forma di dominio non è veramente libero/a, d’altra perte secondo alcuni/e autoimporsi norme, regole e disciplina, seppur concepite da altri/e, aderire a questo o quell’alta dottrina prestabilita, è una libera scelta. Chi decide quindi di non mostrare parti del proprio corpo in pubblico perchè ciò è tabú per la religione che professa, compie una scelta volontaria, o perlomeno questo è ciò che comunemente viene affermato. Nei Paesi che il pensiero dominante Occidentale definisce “liberi” quasi nessuno/a va in giro nudo/a anche quando fa molto caldo e gli indumenti non sarebbero indispensabili, semplicemente perchè ci sono regole, non solo leggi ma anche e soprattutto norme sociali (in Germania ad esempio non è vietato mostrarsi nudi in pubblico, solo gli atteggiamenti “osceni” e “provocatori”  sono perseguibili per legge) che ci portano a non farlo, esiste quel comune senso del pudore che ci viene tramandato da millenni ed è parte integrante di ciò che riteniamo sia “normale”. Per molte donne cresciute in famiglie di religione musulmana, la normalità è quella di indossare un abbigliamento, l’hijab, che esse definirebbero decoroso, che non mette in mostra né sottolinea le forme del corpo femminile. Questa scelta è sí frutto dell’educazione e del condizionamento sociale (come centinaia di scelte quotidianamente compiute da uomini e donne non musulmani/e… anche le donne che indossano un tailleur, una minigonna o un abito scollato, senza rifletterci sono a volte condizionate nel farlo), ma più raramente di quanto si pensi viene imposta con la forza dal capofamiglia. Moltissime donne musulmane, in tutto il mondo, frequentano scuole e altre istituzioni pubbliche, lavorano e socializzano con altri esseri umani indossando indumenti consoni alla propria morale, sentendosi sicure di sé, senza subire l’ostracismo sociale di ambienti tradizionalisti. Che certe forme di tradizionalismo, così come il patriarcato e in fondo tutte le forme di irrazionalità e superstizione (incluse ovviamente le religioni) vadano superate è una mia ferma convinzione, ma ciò non può e non deve avvenire per imposizione di qualcuno, tanto meno se questo qualcuno è impregnato di ignoranza, opportunismo, intenti discriminatori ed è egli stesso condizionato da un’impostazione patriarcale e maschilista. Cosa particolarmente grave e disgustosa, questo “qualcuno” (anzi, “questi”…) che bolla burkini e hijab come imposizioni e a sua volta vorrebbe imporne il divieto, a volte è lo stesso individuo che di fronte ad uno stupro è capace di trasformare la vittima in colpevole (“andava in giro di notte da sola, in abiti succinti…aveva bevuto…aveva un atteggiamento provocante…”), ponendo i soggetti femminili in una condizione tutt’al più simile a quella di un animale da proteggere dall’estinzione o di una creatura debole e non pienamente capace che andrebbe difesa, o peggio di una proprietà del soggetto maschile (“le nostre donne…”). Il soggetto oppresso deve invece emanciparsi da sé, chi appoggia il processo emancipatorio non ha il diritto di imporre e decidere per gli/le altri/e, ma dovrebbe sostenere in modo solidale le scelte del soggetto che decide di liberarsi. Chi oggi in Occidente vorrebbe proibire alle donne di fede musulmana di indossare indumenti da loro ritenuti appropriati, per le strade o in spiaggia, compie una scelta discriminatoria e sessista che promuove l’esclusione sociale. Se ad esempio si proibisse di indossare il burkini in spiaggia, molte donne musulmane eviterebbero direttamente di frequentare quei luoghi. Come la mettiamo poi con quelle donne che musulmane non sono, ma vanno al mare vestite o indossano pubblicamente un qualche tipo di “velo”? Magari son poche, ma ci sono, come l’ anziana sarda con su mucadori o la classica babuschka delle zone rurali Est-europee, solo per citare due tipologie a caso. Senza contare il fatto che se oggi i divieti minacciano l’uso di determinati capi di abbigliamento femminile, domani potrebbe toccare ad altri modi di vestire, acconciarsi o esprimere le proprie inclinazioni, convinzioni, identità attraverso l’aspetto esteriore. Quante volte ancora le donne di tutto il mondo dovranno sentirsi dire da qualche uomo cos’è giusto o sbagliato fare, come devono o non devono vestirsi, quali mestieri o atteggiamenti o quale linguaggio o quali compagnie si addicono al loro “essere donna”? Sarebbe ora che ognuna ed ognuno decidesse per sé, per quanto questa scelta per ora, in società ancora non liberate e perciò condizionate dagli effetti dei sistemi dominanti, non possa definirsi a mio parere del tutto libera. Ogni donna, -ogni essere umano!- dovrebbe avere il diritto di andare in giro dove vuole, abbigliata come meglio crede, senza dover rischiare sanzioni,ostracismo o molestie, con buona pace di quelli che parlano di emancipazione femminile senza sapere cosa ciò significhi e senza aver mai chiesto il parere delle donne direttamente interessate.

“Nao vai ter copa!”: i mondiali di calcio in Brasile.

In molti/e non aspettano altro in tutto il mondo, animati da passione più o meno accesa nei confronti dello “sport più bello del mondo” o semplicemente dalla voglia di distrarsi dai problemi quotidiani che li/le affliggono: il 12 giugno inizia in Brasile il campionato mondiale di calcio. Non scrivo “dovrebbe iniziare” anche se sarei tentato: il fatto è che, piaccia o no, la logica del capitalismo che sta dietro i grandi eventi non ammette resistenze di sorta ed in nome del profitto si è disposti a passare anche sui cadaveri- letteralmente. A seguito delle proteste di massa contro il previsto aumento dei prezzi dei trasporti pubblici, la mancanza di investimenti statali nel settore sanitario e scolastico, gli sfratti e le politiche repressive nei confronti di poveri ed emarginati attuate dal governo brasiliano, strettamente connesse al grande evento calcistico, a livello internazionale ormai non è solo la voglia di pallone ad essere cresciuta, quanto la consapevolezza che il mondiale-almeno così come è stato organizzato nel Paese ospitante- vada boicottato. A tale proposito, la posizione maggiormente condivisa (che definirei “morbida” e “riformista”) viene efficacemente riassunta da un video visualizzatissimo sul web:

Difficile negare i fatti riassunti nel video, tutt’al più c’è chi corregge alcune affermazioni dell’autrice, ad esempio che la spesa affrontata è di 30 miliardi di reales e non di dollari- ora sì che mi sento sollevato! I “correttori”, che evidentemente non sono appena stati sfrattati da una baracca situata in una favela o pestati a sangue dai poliziotti impegnati a far pulizia in attesa di danarosi turisti, né stanno crepando di una qualche patologia altrimenti curabile a causa delle carenze del sistema sanitario pubblico, si impegnano nell’evidenziare le potenzialità economiche dell’evento per la popolazione tutta, invitando a lasciar perdere proteste e boicottaggi, fiduciosi che il mondiale cambierà in meglio il Brasile. Se così non dovesse essere, sarà allora per la prossima volta, no? Le olimpiadi in Grecia, il mondiale di calcio in Sudafrica, gli europei di calcio in Ucraina e Polonia- qualcuno si ricorda ancora di Italia ’90?: questi ed altri esempi dovrebbero bastare a chi ancora non avesse capito come funzionano certe cose. Chi abbocca alla balla del benessere diffuso scaturito dai grandi eventi di natura commerciale o è un boccalone, oppure è in mala fede e non ha capito che la passione per il calcio, sport popolare e “proletario” per origini storiche, ha poco a che vedere con gli interessi di multinazionali, grandi investitori e lacchè vari. Tra chi invece ha individuato le radici del problema c’è chi partecipa attivamente alle lotte in corso per le strade delle città brasiliane e chi tenta di appoggiare tali lotte con iniziative controinformative e con il boicottaggio attivo del grande evento sportivo di turno. Per chi fosse interessato/a, esiste in italiano una pagina su Facebook che promuove il boicottaggio attivo del mondiale; a chi cerca ulteriori informazioni sulle proteste e sulle ragioni di chi si oppone a questo mondiale di calcio, sulle politiche repressive e sui costi sociali, consiglio di seguire il sito in lingua italiana “Il Resto del Carlinho (Utopia)” che ritengo tra i migliori che io abbia trovato finora sul web; a tutti/e gli/le altri/e, auguro buona visione dell’ennesimo spettacolo sulla pelle degli sfruttati e dei senza diritti, ma tenete sempre presente che un giorno qualcuno potrebbe godersi un nuovo spettacolo costato la vostra miseria ed il vostro sfruttamento. Sempre che quel giorno non sia già arrivato e voi non ve ne rendiate nemmeno conto.

Dove c’è Balilla c’è Casa (Pound?).

Al Signor Barilla, quello della pasta e dei biscotti, piace la famiglia tradizionale, pertanto nelle sue pubblicità ci saranno solo, come sempre, famiglie composte da mamma e papà sorridenti, anziani sani e di bella presenza, bambini belli puliti e ordinati, il tutto condito da paesaggi idilliaci e armoniosi. Non sia mai che la realtà faccia capolino negli stereotipi falsati voluti da certi spot commerciali! Niente anziani invalidi e bisognosi di cure, distrutti da una vita di duro lavoro e da amare delusioni; niente coppie separate con figli nati da diversi matrimoni, niente ragazze madri o ragazzi padri; nessun marito che, incapace di risolvere i propri problemi e frustrazioni lottando contro ciò che lo fa soffrire, si accanisce usando violenza contro moglie e figli. Nella visione distorta proposta da spot in stile Mulino Bianco non c’é posto per una realtà fatta di disagio, problemi lavorativi e abitativi, difficoltà economiche, diversità: viva la famiglia tradizionale, quindi, anzi viva l’immagine ideale di ciò che la famiglia tradizionale non è mai stata. Non a caso le notizie di cronaca intervallate da suddette idilliache pubblicità ci parlano ogni giorno di padri di famiglia che “impazziscono” e ammazzano consorte e prole, di abusi sessuali nei confronti di minori compiuti da parenti prossimi, di separazioni e divorzi a colpi di denunce, veleni e rancori di ogni sorta tra ex-coniugi che non risparmiano il coinvolgimento dei figli. Che bella quindi la famiglia partiarcale, quella nella quale per la donna c’é sempre un posto sicuro come figura centrale coronata dallo slogan “Kinder, Küche, Kirche”, un pò come la vergine madre di Gesù, disposta a soffrire ed a sacrificarsi mettendo da parte le proprie necessità in nome del destino e del volere superiore, brava a sfornare torte e figli, abile nelle faccende di casa, sempre lì a pulire e spadellare mentre il marito, dopo una dura giornata di lavoro, si ubriaca al bar con gli amici o la cornifica con qualcuna sbrigativamente definita “poco di buono” e “rovinafamiglie” (solo lei, l’uomo no, non sia mai!). Di fronte all’immagine dello scontro frontale tra le cazzate della famiglia perfetta usata per vendere pasta e biscotti e la realtà dello sfacelo della famiglia tradizionale crollata sotto il peso delle proprie contraddizioni, dei mutamenti sociali e delle esigenze del capitalismo, preferisco un mondo nel quale le persone si amino liberamente e consapevolmente in modo sincero, rispettandosi a vicenda, senza ipocriti conformismi dettati dalla pseudomorale vigente. Preferisco accettare la diversità in nome della felicità del singolo e dell’arricchimento collettivo, in una società nella quale ognuno/a scelga la propria identità ed i propri ruoli senza forzature né coercizioni, ricercando la soddisfazione dei propri bisogni insieme agli altri e non a scapito degli altri.

Mi rendo conto, rileggendo quanto ho appena scritto, di non aver parlato espressamente di omosessuali. Questo dimostra che l’attaccamento di certi tradizionalisti alla famiglia patriarcale ha risvolti ben più ampi di quelli riguardanti solo le coppie formate da persone dello stesso sesso. Ciò dovrebbe far doppiamente riflettere, è una questione che ci riguarda tutti/e.

Irlanda: Le responsabilità dello Stato e le Case Magdalen.

Fonte: Anarkismo.

” Irlanda: Le responsabilità dello Stato e le Case Magdalen

Una lavanderia Magdalen negli anni '40.

Pubblicata la relazione finale dell’inchiesta

Dopo 18 mesi di investigazioni, la commissione governativa – presieduta dal senatore Martin McAleese – nominata dal governo per stabilire i fatti riguardanti il coinvolgimento dello Stato irlandese nelle lavanderie Magdalen ha pubblicato la sua relazione finale (1). Il documento non ha disatteso le aspettative e stabilisce infatti che lo Stato era coinvolto direttamente nel sistema gestito dalle Case Magdalen, a gestione di ordini di suore cattoliche.

In passato lo Stato irlandese ha sostenuto di non avere avuto alcuna responsabilità nella questione, dal momento che si trattava di istituzioni private, ma le investigazioni dimostrano che lo stesso Stato appaltava contratti di gran valore alle Case Magdalen – esentando le lavanderie da qualsiasi obbligo a livello di contributi – e inoltre eseguendo periodiche ispezioni da parte dell’Ispettorato di Lavoro. Le Case Magdalen, in qualità di organizzazioni a scopo caritatevole, erano esenti dalle tasse (sulle imprese, sui redditi e quelle comunali).

I ricoveri

Uno degli aspetti esaminati dalla relazione del Comitato – che ha studiato 11.000 ricoverate dagli anni ’20 fino agli anni ’80 – era il modo in cui le donne furono ricoverate nelle Case Magdalen. In alcuni casi (circa il 16%) i ricoveri vengono definiti “autoricoveri”. Questa categoria include donne che cercavano ricovero a causa di povertà, abusi domestici o per essere rimaste senza casa.

Circa il 10% dei ricoveri erano su richiesta delle famiglie delle donne e quasi il 9% su richiesta di un prete cattolico.

Altri ricoveri furono effettuati su richiesta della NSPCC (Ente nazionale per la prevenzione di crudeltà ai bambini) e della Legio Mariae.

Comunque, la maggioranza dei ricoveri avvenne tramite organi dello Stato e in particolare dal sistema giudiziario, scolastico e sanitario, per un totale del 26% dei ricoveri. Va tenuto presente che che in Irlanda la Chiesa ha un importante ruolo sia nel sistema scolastico che in quello sanitario.

Per quanto riguarda la giustizia, le donne furono rinviate in custodia presso le Case Magdalen dai tribunali sia in attesa di processo che in libertà vigilata a fine pena. In quest’ultimo caso, la relazione nota che il personale necessario per vigilare mancava e spesso le corti irlandesi ricorrevano a personale volontario, generalmente proveniente da organizzazioni quali la Legio Mariae, l’Esercito della Salvezza (in casi riguardanti protestanti) e la Società San Vincenzo De Paoli (in casi di maschi). I reati per i quali queste donne erano state condannate andavano dall’omicidio, infanticidio o tentato suicidio a reati banali quali furto, atti che avrebbero potuto provocare scandalo, prostituzione o addirittura il non pagamento del biglietto sul treno. In alcuni casi la polizia stessa ha consegnato direttamente la donna alla Casa Magdalen.

Per sistema scolastico si intendono le cosiddette scuole industriali (istituite per bambini abbandonati, maltrattati e orfani) e le scuole riformatorio (in effetti carceri minorili). Sono già ben documentati gli abusi fisici e sessuali che avvenivano negli anni in questi luoghi. Comunque, la Commissione ha trovato molti casi di ragazze trasferite direttamente da queste scuole alle Case Magdalen (almeno 622 casi), ognuno dei quali consentito dalle leggi in vigore.

I rimandi alle Case Magdalen da parte dei servizi sanitari avvenivano da vari enti tra cui il Ministero della Salute, i dipartimenti sanitari delle autorità comunali e regionali, i servizi sociali, gli ospedali, gli ospedali e servizi psichiatrici, gli istituti per i disabili intellettuali e i cosiddetti Mother& Baby Homes. Quest’ultime erano istituzioni gestite dalla Chiesa ma finanziate dallo Stato, dove si ricoveravano giovane nubili incinte fino alla nascita del figlio, dopo il quale si cercava di persuadere la ragazza di darlo in adozione.

Gli abusi

Uno degli aspetti più importante del noto film di Peter Mullan, “Magdalene”, è quello delle sofferenze di queste donne nelle lavanderie. Lo scandalo è venuto alla luce nel 1993 con la scoperta di una fossa comune contenente oltre 150 corpi nei terreni di una delle Case Magdalen. Il film di Mullan, che seguiva un documentario della Channel 4 inglese, ha portato la storia a un pubblico molto più vasto. Una Commissione governativa nel 2009 ha confermato l’esistenza di abusi di ogni genere su bambini irlandesi in varie istituzioni, ma solo in seguito a un appello da parte del Comitato ONU contro la tortura, il governo irlandese si è sentito costretto ad avviare un’inchiesta formale per esaminare la responsabilità dello Stato in questo affare.

La sezione della relazione dedicato agli abusi fisici e psicologici è basata su interviste fatte a oltre 100 sopravvissuti delle Case Magdalen. Naturalmente di tratta di una minima parte del totale di persone trattenute o “ospitate” in queste istituzioni, ma è comunque indicativo delle condizioni nelle lavanderie. Quasi la totalità delle donne intervistate negano l’esistenza nelle lavanderie di abusi fisici, tranne in rarissimi casi, ma quasi tutte parlano di abusi psicologici. Emerge dalle interviste un’immagine di un luogo dove erano normali gli insulti delle suore (“bastarda”, “tua madre era illegittima”, “hai il diavolo in te”, “tuo padre è un ubriacone pedofilo”, “stai qui perché la tua famiglia non ti vuole”, ecc.), la fame, l’assenza di amicizie, il lavoro continuo. Parlano anche delle punizioni inflitte per varie infrazioni, anche minori, quali l’isolamento per più giorni, esclusione dalla cena, giacere per terra e baciarla. L’uso di radere la testa come punizione (o per altro motivo) era negato da tutte.

Ma la cosa che creava più terrore tra le donne della Case Magdalen era non sapere mai quando sarebbero uscite. In gran parte dei casi, il ricovero avvenniva senza indicazione della durata. Inoltre molte donne che sono uscite credevano che in qualsiasi momento avrebbero potuto essere di nuovo ricoverate, così prolungando l’agonia per anni dopo l’esperienza dentro l’asilo.

Il lavoro

Tutte le donne intervistate parlano di lavoro molto duro dov’era anche vietato parlare. Le mansioni includevano lavoro nella lavanderia e cucire. Anche nelle ore di ricreazione non c’era libertà, e le ragazze dovevano occuparsi lavorando a maglia o creando rosari. Alcune delle donne intervistate descrivevano la loro giornata così: “Preghiera, colazione, preghiera, lavoro, preghiera, lavoro, cena, preghiera”. La quantità di lavoro è intuibile quando si guarda l’elenco di alcuni dei clienti più importanti delle Lavanderie Magdalen: Áras an Uachtaráin (residenza del Presidente della Repubblica), la megafabbrica della Guinness, il teatro Gaiety, l’ospedale Dr Steevens’, la Bank of Ireland, il Ministero della Difesa, il Ministero dell’Agricoltura, CIÉ (azienda nazionale dei trasporti pubblici).

Nestor McNab

Nota:
1. L’intera relazione è online in inglese: http://www.idcmagdalen.ie/

Genova – Occupato vico Untoria 3 dopo lo sgombero di Giustiniani19.

Fonte: Informa-Azione.

Ci togliete la casa, ci riprendiamo tutto – Occupato vico Untoria 3

Oggi 12 agosto prendiamo possesso dei sei appartementi di Vico Untoria 3, nel Ghetto del centro storico genovese. Li occupiamo perché siamo tutti senza una casa, da quando, martedì 7 agosto, le autorità genovesi hanno deciso di sgomberarci dalla casa occupata di via dei Giustiniani 19. Li occupiamo perché non possiamo permetterci un affitto e perché riteniamo giusto e legittimo non pagarlo nel momento in cui decine di migliaia di spazi, abitativi e non, vengono lasciati vuoti e inutilizzati dalle amministrazioni pubbliche, dalla Chiesa e da ricchi privati di vario genere per mantenere alti i livelli del mercato immobiliare. Li occupiamo perché vogliamo continuare a vivere insieme, perché crediamo che l’autorganizzazione e la condivisione reale siano anch’esse modi per fronteggiare la miseria materiale e affettiva a cui l’attuale società costringe tutti quanti.
Occupiamo questo edificio consapevoli che a fine mese partirà un bando di concorso per la sua assegnazione.
I proprietari, Ri.Genova e il Comune, diranno che rubiamo le case ai poveri, che ostacoliamo un progetto sociale, un esempio concreto di sana gestione della “cosa pubblica”.
Non è così. Abbiamo letto il bando e abbiamo capito le reali intenzioni del Comune e di Ri.Genova su questo edificio e sulla generale riqualificazione di questa fetta di centro storico.
Abbiamo capito che per la giunta Doria, quella dell’amministrazione partecipata, la giunta vicina ai cittadini, per avere “diritto” ad una casa bisogna, sostanzialmente, non essere poveri. Di fatto bisogna avere tutte quelle garanzie sociali che da anni stanno venendo meno come un lavoro fisso e un reddito stabile. E’ necessario non avere debiti con Equitalia o enti affini, non aver subito sfratti per morosità (proprio nella città che ne presenta, con il 73%, la più alta percentuale d’Italia); meglio ancora essere una coppia etero e un nucleo familiare tradizionale.
Tutti questi criteri di assegnazione evidenziano uno scollamento dalla realtà sociale fatta di precarietà, disoccupazione, indigenza e la volontà di escludere una buona fetta di popolazione con bisogni e necessità urgenti, dettati proprio da quelle condizioni materiali e umane non considerate prioritarie dal Comune. Si escludono anche tutte quelle forme di convivenza e condivisione non normate, liberamente scelte e praticate come sostegno e appoggio reciproco alternative alla famiglia tradizionale.
Si tratta di una scelta precisa che mostra quale tipo di riqualificazione l’amministrazione vuole attuare, guardando anche agli altri interventi che si stanno portando avanti.
Il quartiere del Ghetto, oggi presentato come una delle zone buie del centro storico, in mano al degrado, allo spaccio e alla criminalità, con un’altissima precentuale di immigrati, dovrebbe subire quella serie di interventi urbanistici tipici ormai di moltissimi centri cittadini d’Europa e nota come gentrification: rimessa a nuovo estetica, innalzamento dei prezzi immobiliari e commerciali, espulsione dei suoi storici abitanti e comunità popolari ed inserimento di nuove fasce di popolazione abbienti per rimodellarne il volto.
Non vi sarà alcun posto, nel Ghetto del futuro, per chi lo vive, lo anima e lo valorizza con la sua presenza. Piuttosto diventerà una vetrina chic per i turisti, con la sua particolarità storica mantenuta solo di facciata, abitato da manager e ricchi con pruriti alternativi.
Un processo di questa portata non si realizza da un giorno all’altro. Non sarebbe possibile, oggi, alzare di molto il valore immobiliare reale di questo quartiere. E, soprattutto, nessun ricco vi si inserirebbe, ora.
Ecco il perché di un bando simile. Inserire una fascia di popolazione intermedia che contribuisca a modificare a poco a poco la realtà sociale, spostando progressivamente i poveri lontano dal centro e ammassandoli nelle periferie.
Noi rifiutiamo di accettare la completa distruzione della comunità umana, del carattere popolare dei quartieri che ancora la conservano. Pensiamo che solo i rapporti reali e concreti della gente che li abitano possano valorizzarli e renderli vivi.
Noi non riconosciamo all’amministrazione comunale alcuna leggitimità per decidere sui nostri e altrui bisogni. Per queste ragioni ci riprendiamo una piccola parte di ciò che è anche nostro.
Noi siamo gli invendibili, gli incollocabili, quelli che, come tanti, non corrispondono ai criteri dell’assegnazione.
Da oggi siamo qui.
Il bando è chiuso.

giustiniani 19 in esilio