Vola, Carrero Blanco, vola!

C’é chi dice sia stato il primo astronauta spagnolo a salire in orbita, chi lo ricorda come l’atleta che stabilì il record mondiale tuttora imbattuto di salto in alto con l’auto, chi invece ne parla come colui che, stanco di fare l’ammiraglio della marina, si improvvisò aviatore in maniera oltremodo insolita e rocambolesca. A questo punto i/le lettori/trici più attenti e preparati avranno giá capito di chi sto parlando.

A chi pensasse che quanto ho scritto sopra sia crudele o perlomeno di cattivo gusto di fronte alla morte improvvisa e violenta di un essere umano, vorrei ricordare (o raccontare per la prima volta) un paio di cose. Luis Carrero Blanco, ucciso in un attentato dell’ETA il 20 Dicembre 1973 a Madrid, fu tra quegli ufficiali dell’esercito che nel 1934 repressero nel sangue la rivolta dei minatori delle Asturie, gli stessi ufficiali che nel ’36, Francisco Franco in testa, si sollevarono contro la Repubblica Spagnola. Seguace e ammiratore indefesso del dittatore Franco, Carrero Blanco fu uno dei suoi uomini più fedeli, quello che, al culmine di una lunga carriera di boia e persecutore (si dice che assistesse personalmente alle torture inflitte ai detenuti politici durante gli interrogatori), venne nominato dall’ormai anziano caudillo come suo successore, l’unico in grado di mantenere insieme le diverse componenti del franchismo, l’unico capace di dare continuità alla dittatura. Ma ecco che un evento inaspettato, seppure non pone subito fine al fascismo in Spagna, almeno ne fa tremare le fondamenta, che non reggeranno ancora a lungo. Il 20 Dicembre 1973 è un giorno difficile da dimenticare per i/le tanti/e che in Spagna hanno perso i propri cari per mano della repressione governativa, per chi è in galera, per gli operai e gli studenti che organizzavano scioperi e manifestazioni allora proibite e punite in modo durissimo, per quelli costretti alla clandestinità, un giorno nel quale tutte queste persone esultarono, insieme a moltissime altre in giro per il mondo, nel sapere che l’ammiraglio aveva tirato le cuoia.

Sull’ETA ci sarebbe tanto da dire. Non si dovrebbe dimenticare che L’ETA che combattè il franchismo non è necessariamente la stessa che continuò a piazzare autobombe ed ammazzare consiglieri comunali negli anni successivi alla dittatura, considerata anche la scissione che l’organizzazione subì nell’Ottobre del ’74 che vide l’abbandono della lotta armata da parte di molti etarra. Va ricordato che i baschi, senza nulla togliere agli altri abitanti dello Stato chiamato Spagna, sono quelli che durante la guerra civile ed il franchismo hanno sofferto di più: ma ciò giustifica l’uso del terrorismo da parte di alcuni di essi? E dove inizia e dove finisce la pratica terroristica? L’ETA ha certamente compiuto nella sua storia azioni ingiustificabili ed imperdonabili, ma se un gruppo armato piazza una bomba in un centro commerciale, telefona più volte per avvisare del pericolo ma ciò viene ignorato dalle autoritá che, consapevolmente, non evitano la morte di 21 persone ed il ferimento di altre 45, chi dobbiamo chiamare terrorista: solo chi ha piazzato la bomba come gesto dimostrativo, avvisando, oppure anche e soprattutto chi l’ha lasciata esplodere per calcolo politico? Ma soprattutto, si dovrebbe definire terrorismo anche un attentato mirato contro il vice di un dittatore? Ognuno potrà rispondere a queste domande secondo le proprie idee e la propria etica, senza però dimenticare le circostanze e le cause di certi gesti. Per quanto mi riguarda, quando penso al 20 Dicembre di 39 anni fa mi vengono prima di tutto in mente la cittá di Guernica rasa al suolo dai bombardamenti del 1937, le fucilazioni di prigionieri e prigioniere antifascisti che continuavano ancora 10 anni dopo la fine della guerra civile, le condanne a morte eseguite con la garrota, i figli dei rivoluzionari rapiti e adottati da famiglie di provata fede reazionaria e ancora l’ottusità, l’obbedienza, la vigliaccheria, l’indifferenza, i baciapile, il silenzio, squarciato infine da una tremenda esplosione. Un atto liberatorio, in fondo, in un tempo ed in un luogo che non offrivano alternative.

“Remember, remember, the days of December…”

Nel ricordare la morte del giovanissimo Alexis Grigoropoulos, ammazzato a sangue freddo quattro anni fa da due sbirri nel quartiere ateniese di Exarchia, e gli eventi che ne conseguirono, un’insurrezione popolare che durò fino alla vigilia di Natale del 2008, avrei voluto scrivere qualcosa di mio pugno. Mi sarebbe piacuito parlare di un libro, “We are an image from the future”, che raccoglie comunicati, analisi, testimonianze degli eventi successivi alla morte di Alexis. Avrei magari ricordato per l’ennesima volta, visto che il calendario è beffardo e la Storia è costellata di episodi in qualche modo simili, che lo Stato uccide, in qualsiasi luogo e tempo, spesso con motivi e scopi ben precisi, a volte solo perchè ciò è il risultato del monopolio della violenza giustificato dalla presunta incapacitá dell’essere umano di autogestire liberamente i rapporti sociali ed economici secondo il libero accordo tra individui, senza coercizione. Avrei detto tutto ciò in modo più esteso di quanto non abbia fatto ora, ma in fondo a che serve quando la realtá dei fatti è di fronte agli occhi di tutti noi e richiede solo uno sforzo collettivo per essere capita? La gente ha semplicemente paura di riconoscerlo, riconoscere che siamo stati ammaestrati, divisi  in categorie fittizie ed aizzati l’uno contro l’altro, controllati e ingabbiati secolo dopo secolo ed ora abbiamo paura di perdere le nostre certezze, le nostre abitudini, la nostra sicurezza, la prevedibilitá di eventi basati su dinamiche decise da altri, abbiamo paura di saltare nel vuoto creando un mondo diverso da quello nel quale viviamo, senza affidarci a leaders o messia che promettono falsi cambiamenti solo per lasciar tutto come sempre, in un circolo vizioso che non è altro che l’adeguamento dello sfruttamento e dell’oppressione secondo le necessitá del momento. Finchè continueremo ad avere paura di cambiare realmente e radicalmente le cose il futuro sarà sempre e solo una proiezione sbiadita di ciò che potrebbe essere stato se… e non il prodotto delle nostre azioni consapevoli.

Ancora qualcosa a riguardo:

“Siamo Un’Immagine Dal Futuro”.

Timur Kacharava, sette anni fa.

Timur Kacharava era il chitarrista della band hardcore russa Sandinista!, anarchico e di conseguenza antifascista, impegnato in numerose attivitá politiche nella sua comunitá. Era proprio da un’azione del gruppo Food Not Bombs di San Pietroburgo, cittá nella quale viveva e studiava alla facoltá di filosofia, che Timur stava tornando la sera del 13 Novembre 2005, quando venne aggredito ed accoltellato insieme al suo amico e bassista della band da un gruppo di circa 12 neonazisti. Il bassista, Maksim Zgibaj, sopravviverà all’assalto nonostante diverse ferite gravi, Timur no. Timur, vent’anni, morirá sul luogo dell’aggressione. Il fatto che sette degli aggressori siano stati in seguito processati e condannati (uno solo, ritenuto materialmente responsabile dell’omicidio, a 12 anni di carcere, gli altri a pene lievi per complicitá) non è particolarmente consolante, poichè nulla riporterà in vita un compagno ucciso e perchè le condanne dei tribunali di uno Stato, quello russo, che fa scudo ai neonazisti e li usa in modo ipocrita e strumentale per mantenere un apparato autoritario e per fomentare le solite guerre tra poveri, sono solo un modo per tranquillizzare l’opinione pubblica di fronte ad un fenomeno che non si vuole combattere alla radice. La verità è che, al contrario di quanto stabilito dal processo, quella nella quale morì Timur Kacharava fu un’aggressione pianificata nel tempo e meticolosamente organizzata da parte di personaggi i cui camerat(t)i sfilano ancora oggi per le strade russe protetti dalla polizia e aggrediscono ogni anno centinaia di immigrati, antifascisti, avvocati, giornalisti che indagano sull’estremismo di destra, omosessuali e attivisti per i diritti umani, spesso con esito mortale. La verità, nuda e cruda, è che tutto questo non si esaurirà spontaneamente, si deve fare qualcosa per fermarlo. E, come diceva Timur, “Chi se non noi, quando se non ora?”.

La band Sandinista! si è sciolta a seguito dell’omicidio di Timur, dopo aver pubblicato un solo album.

A Malatesta.

Sono passati ottant’anni dalla morte di Errico Malatesta, colui che viene ritenuto il più noto ed influente anarchico italiano degli ultimi due secoli. Malatesta morì durante il regime fascista, quasi ottantenne, chiuso nella sua abitazione romana e sorvegliato a vista da alcune guardie. Aveva lottato instancabilmente durante la sua vita, diffondendo il pensiero anarchico e l’azione sovversiva per mezzo mondo, partecipando a insurrezioni, scioperi, comizi ed altre lotte sociali dall’Italia all’Argentina, dalla Svizzera alla Spagna, dall’Inghilterra all’Egitto, finendo più volte sotto processo e perfino in galera. Il suo modo d’intendere l’anarchia non era dogmatico nè ingabbiato in schematismi di sorta e rifletteva la sua volontà di mantenere unite le diverse componenti del variegato movimento: pur essendo tendenzialmente comunista libertario ed organizzatore, riteneva che le differenze fra individualisti ed “anarchici sociali” fossero di scarsa importanza e che l’unica differenza rilevante fosse quella fra anarchici e non-anarchici, concezione che si rifletteva nel suo definirsi “anarchico senza aggettivi”.

Quando iniziai ad avvicinarmi alle idee anarchiche, o per meglio dire quando mi resi conto di essere anarchico, tra gli scritti che lessi e che più mi rimasero impressi vi furono proprio quelli di Malatesta, non solo per la loro chiarezza e per il fatto che molti dei concetti da lui espressi li avevo già formulati nella sostanza per conto mio senza sapere che qualcun’altro li avesse elaborati settanta o ottant’anni prima, ma anche e soprattutto per il senso di umanità e di onestà intellettuale che da tali scritti traspariva. Coerente e deciso nel sostenere le proprie posizioni, accettava di buon grado il confronto con altri compagni anche quando questi portavano avanti posizioni diverse dalle sue con toni molto accesi e non censurava le loro opinioni.  Persona fondamentalmente amante della pace e che sognava una società libera e nonviolenta, comprendeva però la tragica necessità di usare la violenza per abbattere il sistema dominante, una violenza, quella anarchica, “che cessa dove cessa la necessità della difesa e della liberazione“. Di fronte ad un evento sciagurato come l’attentato avvenuto nel 1921 al Teatro Diana di Milano, Malatesta espresse una dura condanna nei confronti del gesto (che definì “delitto esecrando che giova solo a chi opprime i lavoratori e a chi perseguita il nostro movimento“, rimarcando in seguito il fatto che «…Qualunque sia la barbarie degli altri, spetta a noi anarchici, a noi tutti uomini di progresso, il mantenere la lotta nei limiti dell’umanità, vale a dire non fare mai, in materia di violenza, più di quello che è strettamente necessario per difendere la nostra libertà e per assicurare la vittoria della causa nostra, che è la causa del bene di tutti…»), ma contemporaneamente mostrò comprensione nei confronti degli attentatori, «compagni nostri, buoni compagni nostri, pronti sempre al sacrificio per il bene degli altri»; gente che «nel compiere il loro tragico ed infausto gesto intendevano fare opera di sacrificio e di devozione. […] Quegli uomini hanno ucciso e straziato degli incolpevoli in nome della nostra idea, in nome del nostro e del loro sogno d’amore. I dinamitardi del “Diana” furono travolti da una nobile passione, ed ogni uomo dovrebbe arrestarsi innanzi a loro pensando alle devastazioni che una passione, anche sublime, può produrre nel cervello umano (…)».È anche alla luce di queste considerazioni che per me il pensiero di Malatesta risulta più attuale che mai, un pensiero che, come lui diceva riferendosi alla pratica dell’anarchismo, deve adeguarsi ai tempi ed alle circostanze che tra loro differiscono.

Malatesta morì ma non si spense, Malatesta morì ma mai si arrese, né mai vennero a mancare i compagni e le compagne che, in ogni luogo ed epoca successiva, furono pronti a lottare per le stesse idee cha animarono la sua azione in vita. Non un personaggio da erigere su di un piedistallo che mai avrebbe voluto, ma un compagno da apprezzare e rispettare nel presente, impegnandosi nella lotta come lui fece in vita consegnandoci un esempio immortale.

(Video: brano inedito del cantautore Alessio Lega, eseguito  presso il monumento a Emilio Canzi (Peli di Coli – PC) il 24/06/2012).

Incontro anarchico internazionale a St-Imier.

L’incontro della Prima Internazionale antiautoritaria svoltosi nella cittadina svizzera di St-Imier nel 1872 rappresentò un evento storico della massima importanza nella storia del movimento anarchico. Oggi, a 140 anni di distanza, diverse organizzazioni anarchiche hanno dato vita ad un nuovo congresso che si terrà sempre a St-Imier dall’8 al 12 Agosto 2012. Il proposito del congresso non è meramente commemorativo, nelle intenzioni degli organizzatori/trici si vuole stabilire un dialogo fra diverse realtà ed organizzazioni dell’ anarchismo sociale al fine di coordinare nel presente e nel futuro teorie e pratiche emancipatorie, ecologiste, federaliste ed autogestionarie.

A chiunque interessasse avere ulteriori informazioni sulle organizzazioni promotrici e partecipanti, sugli argomenti di discussione previsti e sulla logistica dell’evento consiglio di leggere le due circolari del comitato organizzatore dell’incontro, ma soprattutto di visitare il sito internet dedicato all’evento.

Per i morti di Utoya.

Un’anno fa più un giorno, 69 ragazzi e ragazze venivano uccisi dal fanatismo e dalle idee reazionarie di un individuo che ha raccolto i frutti di anni di propaganda islamofoba e antiimmigratoria, propaganda di idee e concetti ritenuti con indifferenza o addirittura con compiacenza “normali” finché non si traducono negli atti di un personaggio perfettamente lucido ma definito pazzo per comodità degli stessi che smerciano quelle idee e quei concetti. I ragazzi e le ragazze morti ammazzati da Breivik quel 22 Luglio del 2011 mentre partecipavano all’annuale campeggio del Partito Laburista Norvegese li sento lontani da me per le loro idee politiche, ma vicinissimi per il modo in cui sono morti: cancellati dall’odio di chi vuole affermare un modello sociale fondato sull’intolleranza, sull’uniformità culturale e sull’oscurantismo religioso, annientati da chi non si ferma nemmeno di fronte a persone inermi. Il terrore scatenato da Breivik ha radici che attechiscono anche in Paesi definiti progressisti e benestanti, è un terrore che alberga nelle pieghe di una società che non sa fare i conti con i propri conflitti sociali e culturali, con le proprie contraddizioni, con l’intolleranza e l’indifferenza latenti che non dovrebbero lasciare nessuno indifferente e ignorante di fronte all’imminenza della catastrofe.

Genova 2001, non é finita.

A 11 anni di distanza dal vertice del G8 di Genova ci sono ancora alcune persone con le quali lo Stato ha un conto in sospeso per ciò che avvenne in quei giorni. Non si tratta di quelli/e che vennero massacrati di botte e umiliati dai servitori dello Stato, privati dei più elementari diritti civili che vengono dati per scontati in un qualsiasi Paese ritenuto “democratico”, ancora in attesa di “verità e giustizia”; né si tratta dei colpevoli -esecutori e mandanti- dei pestaggi per le strade, alla scuola Diaz, degli arresti indiscriminati con torture e terrore psicologico a seguito, dell’uccisione di un manifestante e del ferimento grave di molti/e altri/e, dei depistaggi e delle menzogne. Si tratta invece di dieci persone accusate di “devastazione e saccheggio”, dieci capri espiatori che verranno processati in ultimo grado presso la Corte di Cassazione di Roma il prossimo 13 Luglio. Mentre i picchiatori di Stato ed i loro superiori in grado vengono premiati, dieci tra le decine di migliaia di persone che durante le giornate di Genova scesero per strada per opporsi alle politiche della globalizzazione ed alle decisioni prese dai vertici di potere sulla pelle di tutti subendo una repressione che é riduttivo definire brutale rischiano oggi di venir condannate a scontare una pena media di dieci anni di galera ciascuno/a. Questa é la risposta dello Stato alle lotte sociali, questo dovrebbero tenere sempre presente quelli che si appellano allo stesso Stato per avere “giustizia”: ma quale giustizia, quella di chi, nel “migliore” dei casi, sacrifica le pedine per salvare re e regina? Da quando in qua lo Stato processa se stesso? Come si può pretendere che la causa di un problema sia al tempo stesso la sua soluzione? L’unica cosa coerente e logica che rimane da fare é sostenere le ragioni delle lotte di quei giorni riaffermando la veritá dei fatti e la validitá dell’opposizione al dominio, allo sfruttamento ed alla prevaricazione, manifestando la nostra solidarietà agli/lle imputati/e nel modo che ognuno reputa più efficace ed in sintonia con i propri principi.

In queste ultime settimane sono nate due proposte a sostegno dei compagni e delle compagne sotto processo: una petizione ed un’appello per una mobilitazione internazionale di solidarietà. Per saperne di più, per firmare la petizione e per leggere il testo dell’appello alla mobilitazione:

“Campagna 10×100” (contiene il link per accedere alla pagina sulla quale firmare l’appello);

Appello per una mobilitazione internazionale in solidarietà ai condannati per gli scontri di Genova 2001 (anche in inglese e spagnolo).

Boicottiamoli sempre.

“Scioperate contro la guerra, perché senza di voi nessuna battaglia può essere combattuta! Scioperate contro le granate, i gas, le bombe e tutti gli altri oggetti di morte! Scioperate contro i preparativi di morte e distruzione di milioni di esseri umani! Non siate stupidi ed obbedienti schiavi di un esercito distruttivo! Siate gli eroi di un esercito costruttivo!”

La frase qui sopra è di Helen Keller, che pur essendo diventata cieca e sorda all’età di due anni fu capace in vita sua di vedere e sentire più della maggior parte delle persone ritenute “normali”. Le cosiddette persone “normali”, in Italia, si svegliano alla vigilia del 2 Giugno del 2012 chiedendo che la parata militare organizzata per la Festa della Repubblica venga sospesa in segno di lutto e di rispetto nei confronti delle vittime del sisma che ha colpito l’Emilia-Romagna. Con i soldi che si spenderebbero per le celebrazioni del 2 Giugno (“Troppo tardi, già spesi”, ricorda un ministro dell’attuale governo tecnico), dicono, si potrebbe aiutare la ricostruzione delle zone terremotate. Ma é da quel dì che un pugno di pazzi privi di amor patrio continua a ripetere che il denaro investito nelle spese militari é denaro sottratto ad altri servizi utili alla comunitá, denaro che alimenta una macchina di morte e di oppressione! Questi pazzi anormali dicono che senza gli Stati non ci sarebbero guerre e senza obbedienza cieca, miseria economica e morale e mancanza di senso critico non ci sarebbero eserciti, affermano che le guerre sono necessarie al sistema economico capitalista per la creazione di nuovi mercati e l’approvvigionamento (leggi:rapina) di nuove risorse, ma anche per sottomettere chi si oppone alle smanie di dominio delle superpotenze mondiali. Questi pazzi che non amano la loro Patria più di tutte le altre Patrie, che non salutano la bandiera, che non onorano il Presidente, sono i disertori di sempre, coloro che fomentano l’insubordinazione e invitano all’indisciplina: un tempo sarebbero stati fucilati o sbattuti in galera (non che le due opzioni non siano valide ancora oggi, specialmente la seconda ma ogni tanto anche la prima) per statuire un esempio e mantenere l’ordine. Meno male che viviamo in un mondo di persone normali, altrimenti a qualcuno salterebbe in mente non solo di boicottare la parata militare del 2 Giugno per un fatto di circostanza, ma magari di boicottare l’esercito, la Patria, lo Stato e tutte le strutture che creano diseguaglianza, sfruttamento ed oppressione, ogni dannato giorno dell’anno.

Longsleeve: Abolish Capitalism - Smash The State - For A Free Humanity - For Anarchism

Es gibt kein Ende der geschichte, der Kampf geht weiter!

Vollbild anzeigen

Di solito per festeggiare occorre un buon motivo, almeno così suggerisce la logica e, se per il Primo Maggio di festa deve trattarsi, a gozzovigliare dovrebbero essere in pochi, cioè quelli che hanno fatto la festa ai lavoratori. Cosa abbiamo noi da festeggiare, il pareggio in bilancio sancito dalla Costituzione o l’abolizione dell’ articolo 18 oppure la media di un suicidio al giorno da parte di chi, in Italia come in altri Paesi, viene schiacciato dalla crisi economica e dalle risposte degli Stati e delle istituzioni transnazionali agli ordini del capitale? Se durante la seconda metà dell’ ‘800 si lottava per le otto ore di lavoro, si scioperava in massa, si resisteva alla violenza dello Stato messa in campo per difendere i privilegi della classe padronale, oggi il Primo Maggio si va ad ascoltare il comizio di un paio di burocrati concertativi prima del concerto di rito, lo stanco rito, senza più significato. Eppure il Primo Maggio è una ricorrenza dalle profonde radici anarchiche e ciò va ricordato con decisione anche oggi, sia nelle azioni di contrasto alle politiche di lacrime e sangue mese in atto per far pagare le conseguenze della crisi economica a chi produce realmente la ricchezza della quale pochi usufruiscono in modo abnorme e iniquo, sia nelle riflessioni sul reale significato del lavoro nella nostra società, sulla sua utilitá o inutilitá, sulla possibilitá di autogestione delle attività produttive da parte dei/lle produttori/trici stessi/e, sulla funzione delle tecnologie (potenzialmente emancipatoria o sempre e comunque funzionale al dominio ed allo sfruttamento?), sul significato globale delle lotte emancipatorie e sulle loro prospettive. Io mi auguro che sia questo ciò che faranno gli/le anarchici/che il Primo Maggio in tutto il mondo così come tutti i giorni: non festeggiare, ma analizzare, discutere, proporre, lottare, creare alternative!

Vollbild anzeigen

A queste mie parole aggiungo una riflessione di un altro blogger, che ricorda che la fine della storia (non solo quella raccontata dal brano musicale del quale lui parla nel suo articolo, ma anche e soprattutto la Storia con la esse maiuscola) possiamo ancora scriverla noi. Alla faccia di Fukuyama!