A Malatesta.

Sono passati ottant’anni dalla morte di Errico Malatesta, colui che viene ritenuto il più noto ed influente anarchico italiano degli ultimi due secoli. Malatesta morì durante il regime fascista, quasi ottantenne, chiuso nella sua abitazione romana e sorvegliato a vista da alcune guardie. Aveva lottato instancabilmente durante la sua vita, diffondendo il pensiero anarchico e l’azione sovversiva per mezzo mondo, partecipando a insurrezioni, scioperi, comizi ed altre lotte sociali dall’Italia all’Argentina, dalla Svizzera alla Spagna, dall’Inghilterra all’Egitto, finendo più volte sotto processo e perfino in galera. Il suo modo d’intendere l’anarchia non era dogmatico nè ingabbiato in schematismi di sorta e rifletteva la sua volontà di mantenere unite le diverse componenti del variegato movimento: pur essendo tendenzialmente comunista libertario ed organizzatore, riteneva che le differenze fra individualisti ed “anarchici sociali” fossero di scarsa importanza e che l’unica differenza rilevante fosse quella fra anarchici e non-anarchici, concezione che si rifletteva nel suo definirsi “anarchico senza aggettivi”.

Quando iniziai ad avvicinarmi alle idee anarchiche, o per meglio dire quando mi resi conto di essere anarchico, tra gli scritti che lessi e che più mi rimasero impressi vi furono proprio quelli di Malatesta, non solo per la loro chiarezza e per il fatto che molti dei concetti da lui espressi li avevo già formulati nella sostanza per conto mio senza sapere che qualcun’altro li avesse elaborati settanta o ottant’anni prima, ma anche e soprattutto per il senso di umanità e di onestà intellettuale che da tali scritti traspariva. Coerente e deciso nel sostenere le proprie posizioni, accettava di buon grado il confronto con altri compagni anche quando questi portavano avanti posizioni diverse dalle sue con toni molto accesi e non censurava le loro opinioni.  Persona fondamentalmente amante della pace e che sognava una società libera e nonviolenta, comprendeva però la tragica necessità di usare la violenza per abbattere il sistema dominante, una violenza, quella anarchica, “che cessa dove cessa la necessità della difesa e della liberazione“. Di fronte ad un evento sciagurato come l’attentato avvenuto nel 1921 al Teatro Diana di Milano, Malatesta espresse una dura condanna nei confronti del gesto (che definì “delitto esecrando che giova solo a chi opprime i lavoratori e a chi perseguita il nostro movimento“, rimarcando in seguito il fatto che «…Qualunque sia la barbarie degli altri, spetta a noi anarchici, a noi tutti uomini di progresso, il mantenere la lotta nei limiti dell’umanità, vale a dire non fare mai, in materia di violenza, più di quello che è strettamente necessario per difendere la nostra libertà e per assicurare la vittoria della causa nostra, che è la causa del bene di tutti…»), ma contemporaneamente mostrò comprensione nei confronti degli attentatori, «compagni nostri, buoni compagni nostri, pronti sempre al sacrificio per il bene degli altri»; gente che «nel compiere il loro tragico ed infausto gesto intendevano fare opera di sacrificio e di devozione. […] Quegli uomini hanno ucciso e straziato degli incolpevoli in nome della nostra idea, in nome del nostro e del loro sogno d’amore. I dinamitardi del “Diana” furono travolti da una nobile passione, ed ogni uomo dovrebbe arrestarsi innanzi a loro pensando alle devastazioni che una passione, anche sublime, può produrre nel cervello umano (…)».È anche alla luce di queste considerazioni che per me il pensiero di Malatesta risulta più attuale che mai, un pensiero che, come lui diceva riferendosi alla pratica dell’anarchismo, deve adeguarsi ai tempi ed alle circostanze che tra loro differiscono.

Malatesta morì ma non si spense, Malatesta morì ma mai si arrese, né mai vennero a mancare i compagni e le compagne che, in ogni luogo ed epoca successiva, furono pronti a lottare per le stesse idee cha animarono la sua azione in vita. Non un personaggio da erigere su di un piedistallo che mai avrebbe voluto, ma un compagno da apprezzare e rispettare nel presente, impegnandosi nella lotta come lui fece in vita consegnandoci un esempio immortale.

(Video: brano inedito del cantautore Alessio Lega, eseguito  presso il monumento a Emilio Canzi (Peli di Coli – PC) il 24/06/2012).