Il volto dell’omofobia.

L’orribile strage compiuta ad Orlando, Florida, da un fanatico omofobo affiliato allo Stato Islamico, nella quale hanno perso la vita 50 persone (senza contare chi ancora lotta tra la vita e la morte in ospedale), è il frutto avvelenato dell’odio nei confronti di chi ama in modo diverso dalla norma. Se le idee dell’assassino sembrano provenire da una cultura non occidentale e sono facile fonte di strumentalizzazione da parte dei soliti razzisti, è impossibile ignorare come i discorsi e le pratiche omofobe permeino le società occidentali e siano il pane quotidiano tanto dei politicanti di professione abituati a calcolare in percentuali elettorali l’adesione a politiche discriminatorie quanto degli analfabeti funzionali che li seguono. Per questi soggetti gli omosessuali e di volta in volta le lesbiche, i/le bisessuali, i trans sono persone malate, anormali, pervertiti che nel migliore dei casi dovrebbero reprimere il loro modo di essere e andrebbero curati e nel peggiore meriterebbero di essere sterminati. L’odio per il “diverso”, per chi non si uniforma e non fa parte della norma, non ha confini geografici e culturali, ma può e deve avere confini ideali. Se da una parte abbiamo l’omofobia e gli omofobi, la paura irrazionale e il conservatorismo sociale, dall’altra abbiamo l’accettazione, la solidarietà, il rispetto. Il confine non è sempre nettissimo, tante le sfumature intermedie, ma oltre alla semplice accettazione ci si dovrebbe spingere fino al punto di riconoscere che la libertà altrui è anche la nostra libertà, che l’amare tra individui adulti e consenzienti è aspirazione alla felicità e realizzazione della propria individualità e che solo una società emancipata composta da liberi individui, consapevolmente e volontariamente relazionati tra loro, può condurre al compimento delle migliori aspirazioni umane. Questa convinzione ha innumerevoli nemici la cui paura e rigidità mentale, ma anche opportunismo e calcolo cinico, vanno instancabilmente combattuti. Nel caso della strage di Orlando l’assassino era un affiliato dello Stato Islamico, che ha fatto della negazione di qualsiasi forma di libertà ed emancipazione la propria bandiera: proprio da chi purtroppo conosce da vicino e perciò combatte la barbarie dell’IS vengono le parole di condanna e accusa più chiare per la strage di Orlando, prive di alcuna ipocrisia al contrario di quelle di chi piange lacrime di coccodrillo dopo aver criminalizzato le comunità LGTB o appoggiato in qualche modo i fanatici dell’IS e ora cerca di strumentalizzare la tragedia, nascondendo la mano dopo aver lanciato il sasso.

A me piace ricordarlo così.

Ieri Giorgio Napolitano si è dimesso dalla carica di Presidente della Repubblica. A me, personalmente, rimarranno impressi quelli che ritengo i connotati salienti del personaggio in questione: il trasformismo, legato alla necessità di difendere e rappresentare il potere in qualsiasi forma esso si presenti, a seconda delle opportunità; la retorica, più vuota che mai, tipica dei suoi discorsi di sempre; la rappresentazione del vecchio che avanza- e quel che avanza lo si può metter da parte e servire riscaldato alla prossima occasione… Napolitano è stato fascista quando conveniva esserlo, comunista quando il  PCI era la seconda forza politica del Paese, filoamericano ed europeista, ma comunque nel rispetto del potere che ha sempre servito e che gli ha consentito l’accesso a innumerevoli privilegi. Un ottimo esempio per gli opportunisti di tutti i tempi: sempre meglio che continuare a fare l’operaio, no?

Ipse dixit:

-«L’Operazione Barbarossa civilizza i popoli slavi: dato che il nostro sicuro Alleato [è] lanciato alla conquista della Russia vi è la necessità assoluta di un corpo di spedizione italiano per affiancare il titanico sforzo bellico tedesco, allo scopo di far prevalere i valori della Civiltà e dei popoli d’Occidente sulla barbarie dei territori orientali.» (GIORGIO NAPOLITANO, in “BÒ”, giornale universitario del GUF di Padova, Luglio 1941).

-« L’intervento sovietico ha non solo contribuito a impedire che l’Ungheria cadesse nel caos e nella controrivoluzione ma alla pace nel mondo.»(GIORGIO NAPOLITANO,1956: citato in Gian Antonio Stella, «Principe rosso», violò il tabù del Viminale, Corriere della sera, 8 maggio 2006).

Se loro sono Charlie, io sono Cheeta.

Il seguente articolo è tratto dal sito Insorgenze:

“Non sono tutti Charlie, in scena a Parigi la grande sfilata dell’ipocrisia

Non sono tutti Charlie quelli che sono scesi sulle strade di Parigi per sfilare contro il massacro compiuto nella redazione del giornale satirico francese e la successiva scia di sangue che ne è seguita. Non lo sono soprattutto quelli che hanno preso la testa del corteo, una cinquantina di capi di Stato provenienti da mezzo mondo accompagnati dall’intero establishement francese. Tra loro c’è gente che a casa propria mal tollera la satira o ne fa strame, come quel tal Benyamin Nétanyahou  o Avigdor Lieberman, rispettivamente premier e ministro degli esteri di un Israele che ha sempre eliminato fisicamente vignettisti e poeti palestinesi, timorosa delle loro matite e dei loro versi considerati armi da guerra.
Non è Charlie nemmeno il ministro dell’economia israeliano, quel Naftali Bennett, capo del partito della destra religiosa, Foyer juif, che nel 2013 non ha avuto problemi nel dichiarare: «ho ucciso molti arabi nella mia vita. E tutto ciò non mi crea alcun problema».
Non sono Charlie il re di Jordanie Abdallah II, il capo della diplomazia russa Sergueï Lavrov, il primo ministro turco Ahmet Davutoglu, il ministro degli esteri degli Emirati arabi uniti, cheikh Abdallah ben Zayed Al-Nahyane, il capo del governo ungherese, Viktor Orban, il presidente della repubblica gabonese Alì Bongo, che Reporters sans frontières colloca nella sua classifica sulla libertà di stampa mondiale rispettivamente: la Turchia al 154° posto, la Russia al 148°, la Giordania al 141°, il Gabon al 98°, Israele al 96° e l’Ungheria al 64°.
In Giordania vengono arrestati giornalisti e chiusi canali televisivi, come recentemente è accaduto per una emittente della opposizione irachena. In Russia basta ricordare la sorte della Politkovskaja oppure il processo e la condanna delle Pussy riot. In Ungheria il governo in mano alla destra populista ha fatto votare una legge bavaglio contro la stampa. In Turchia sono all’ordine del giorno arresti di massa contro i media d’opposizione, per non parlare del sostegno militare e logistico fornito alle forze islamiste che combattono in Siria. Non sono Charlie il presidente ucraino Petro Porochenko e il rappresentante della diplomazia egiziana Sameh Choukryou, paesi dove la libertà di stampa ha vita difficile. Non lo è nemmeno lo spagnolo Mariano Rajoy che non ha problemi a colpire avvocati e stampa basca indipendentista.
Forse dopo il gran defilé che ha benedetto l’union sacrée mondiale per la difesa della libertà di stampa, il miglior regalo che si poteva inviare ai predicatori dell’odio religioso e ai loro dirimpettai fanatici dello scontro delle civiltà, non è più Charlie nemmeno Charlie Hebdo.
La satira è irriverenza assoluta contro il potere e i potenti, altrimenti è solo insulto e ghigno contro i deboli. L’endorsement delle cancellerie mondiali è un abbraccio mortale per un settimanale satirico che così rischia di divenire solo una delle tante gazzette delle grandi potenze. Charlie hebdo non è morto sotto i colpi dei fratelli Chauki ma calpestato dai passi delle cancellerie mondiali.”

Libertà di satira (c’è poco da ridere).

88197505_o.jpg

La vignetta che vedete qui sopra venne pubblicata nel Luglio del 2013 sull’ormai famosa (prima di due giorni fa molti di voi non l’avevano mai sentita nominare, ammettetelo) rivista satirica francese Charlie Hebdo. Il testo recita pressapoco “Massacro in Egitto. Il Corano è una merda: non ferma le pallottole”. Sarebbe un bell’omaggio alla libertà di satira se qualcuno ora titolasse “Massacro a Parigi. Charles Hebdo è una merda: non ferma le pallottole” con una caricatura di uno dei giornalisti morti crivellati di pallottole che tiene in mano una copia della rivista.*

Cattiveria? Ma la satira È cattiva. E deve invitare a riflettere, sempre. Non ci sono santi, profeti o divinità che meritino di essere risparmiati, né presidenti o ministri o personaggi pubblici o stati o sentimenti condivisi. Non vale se prima si tappa la bocca alla satira dei Guzzanti o di Luttazzi (sui quali posso avere parecchie riserve in quanto a opinioni personali e messaggi politici riportati nei loro spettacoli) e poi si solidarizza coi morti parigini. Non vale se ci si offende se qualcuno ironizza sulla sua sacra patria o religione cristiana o su altre futilità e poi ci si lancia in tirate da ubriachi al bar dello sport su quanto sia brutta e cattiva la cultura dalla quale proviene un fenomeno come quello del fondamentalismo islamico. Non vale se prima si censura e si querela e poi si piange come coccodrilli. E non vale nemmeno se ci si ricorda della libertà di espressione solo quando ad essere ammazzati sono giornalisti occidentali che scrivono su un giornale occidentale che sostiene in sostanza posizioni occidentali. Ma tutto questo avviene puntualmente e non ci vuole molto per immaginare cosa ancora avverrà: i soliti utili idioti dediti alla causa del fondamentalismo religioso stavolta hanno fatto un bel regalo al Front National e ai suoi omologhi un pò ovunque, mentre hanno condannato i musulmani di Francia e d’Europa a doversi confrontare con una nuova prevedibile ondata di ostilità e generalizzazione di stampo razzista che magari stavolta troverà nuovi adepti anche a “sinistra”, nel nome di libertà di espressione e laicità. Bel paradosso, c’è poco da ridere.

*Non è un’idea mia: ho ripreso una considerazione fatta da José Antonio Gutiérrez in un articolo pubblicato in lingua spagnola su Anarkismo, estrapolata però dal contesto originale.

La vita, non la morte.

Non ho pensato molto alla morte di Nelson Mandela, lo ammetto. Più che altro mi è capitato non di rado, in diverse occasioni, di pensare alla sua vita. Mi è capitato soprattutto da alcuni anni a questa parte di riassumere il mio giudizio su di lui con la banale formula del “non mi piace”, come se si trattasse di una pietanza che non mangio volentieri. In realtá ciò che di Mandela non mi è mai piaciuto è il fatto che sia salito al potere, per così dire: più che salire è sceso, a compromessi, molto in basso, abdicando a quella battaglia per il cambiamento e l’uguaglianza nel suo Paese che tanti sacrifici gli era costata. Eppure la sua lotta è stata indubbiamente legittima e il fatto che abbia trascorso quasi trent’anni in galera non è cosa da poco. Sarei io in grado di sopportare trent’anni di galera per aver lottato per le mie idee? Posso criticare sbrigativamente e con sufficienza  chi ci è riuscito? Il punto è che la vita di una persona a volte è troppo complessa e ricca di sfumature per poter essere giudicata con sentenze lapidarie, senza tenere conto di ogni suo singolo aspetto. Qualcuno ha messo insieme un paio di riflessioni che mi sento di condividere, parola per parola (sottolineo in particolare la parte riguardante il paragone con Gandhi) , appunto alcuni aspetti della vita di una persona con tutte le sue contraddizioni, i suoi sforzi e dilemmi, i suoi gesti ammirevoli o meno che siano, di fronte ai quali si dovrebbe riflettere prima di appiccicare etichette o unirsi ai calcolatissimi cordogli ipocriti di chi come al solito usa le persone da vive ma ancor più da morte infilandole addosso abiti che in vita loro non hanno mai indossato:

“Due o tre cose su Mandela”, dal blog  Ἐκβλόγγηθι Σεαυτόν Asocial Network di Riccardo Venturi.