Calendario delle iniziative NO TAV per l’11 Aprile e dintorni.

Quello che segue è l’elenco aggiornato ad oggi delle iniziative di lotta NO TAV previste per l’11 Aprile e in alcuni casi anche per i giorni successivi o precedenti. Sul significato di questa giornata di lotta diffusa consiglio la lettura dell’articolo pubblicato recentemente sul sito notav.info.

ALBA 11 aprile ore16.30 via Vittorio Emanuele angolo via Paruzza

AOSTA 11 aprile ore 15.30 piazza Chanoux

BASSANO DEL GRAPPA 11 aprile ore 18.00 stazione dei treni

BARCELLONA ore 18.00 Consolato italiano C/Mallorca, 270 España

BERGAMO 11 aprile dalle ore 14.00 alle ore 20.00 piazzale stazione ff.ss.

BIELLA 11 aprile ore 17.30 davanti Esselunga

BRESCIA 10 aprile ore 20.45 assemblea al magazzino 47

BOLOGNA 11 aprile ore 18.00 piazza Nettuno

CREMONA 11 aprile ore 17.00 piazza Roma

CUNEO 11 aprile ore 17.00 piazzale stazione ferroviaria

DESENZANO DEL GARDA 11 aprile ore 18.00 piazza Malvezzi

ERCOLANO 11 aprile ore 18.00 piazza pugliano

FANO 11 aprile ore 17.30 via Serravalle 16

FIRENZE 11 aprile ore 18.00 ponte al pino (di fronte al cantiere tav)

FORLÌ 11 aprile ore 17.00 stazione ferroviaria

L’AQUILA 11 aprile piazza Regina Margherita presidio informativo nel pomeriggio

LA SPEZIA 11 aprile ore 17.00 stazione centrale

LUCCA 11 aprile ore 17.30 piazza S.Michele

MANTOVA 10 aprile ore 21.00 via chiesa nuova 10

MASSA CARRARA 11 aprile ore 15.00 piazza della stazione

MILANO 11 aprile ore 18.00 piazzale cadorna

NAPOLI BOSCOREALE 11 aprile ore 20.30 rotonda di via panoramica

NOVI LIGURE 11 aprile ore 17.00 piazza collegiata

NUORO 11 aprile ore 18.30 piazza Sardegna (quadrivio)

PADOVA 11 aprile ore 18.00 piazza delle Erbe 12 aprile ore 17.00 in bici da via Marzolo

PALERMO 11 aprile ore 16.30 corteo partenza ore 16.30 teatro Massimo

PARMA 11 aprile ore 17.30 via repubblica (in fronte a questura)

PINEROLO 11 aprile ore 18.00 piazza Facta

PISTOIA 11 aprile ore 10.00 piazza Duomo (davanti prefettura) ore 16.00 piazza Gavinana (a seguire lezione prof. Cancelli no tav valle di Susa)

PORDENONE 11 aprile ore 17.30 viale Mazzini davanti stazione ferroviaria

REGGIO EMILIA 11 aprile ore 17.30 rotonda antistante cantiere tav della stazione Mediopadana

ROMA 11 aprile ore 17.00 piazzale Tiburtino (altri appuntamenti su romanotav.info)

ROVIGO 11 aprile ore 15.00 piazza matteotti

SAVONA 13 aprile ore 17.30 piazza Sisto IV

SALERNO 11 aprile ore 18.00 stazione ferroviaria

SIRACUSA 11 aprile ore 18.00 largo XXV aprile

TORINO 11 aprile ore 18.00 piazza Castello (per tutta la giornata infopoint alla tenda del presidio ascoltateli)

TORTONA 11 aprile ore 17.30 via Emilia angolo via Carducci (sotto i portici)

TRENTO 11 aprile ore 18.00 piazza Duomo

TRIESTE 11 aprile ore 17.30 via delle Torri (dietro p.s. Antonio)

UDINE 11 aprile ore 17.30 piazzale della stazione (viale europa unita)

VENEZIA 11 aprile ore 16.00 campo San Giacomo

VERCELLI 11 aprile dalle ore 10.00 alle 19.00 piazza Cavour

“L’Aquila 3 anni dopo. Vivere, resistere, ricostruire.”

Fonte: 3e32.com

“6 aprile 2009, 6 aprile 2012.
Le ricorrenze, si sa, inducono ai ricordi, alle comparazioni, ai giudizi. Proviamo allora ad utilizzare questa occasione, il terzo anniversario del terremoto dell’Aquila, per fare un bilancio, necessariamente parziale e provvisorio, di questi tre anni post-sisma; un bilancio che ci serve non a cristallizzare una verità definitiva, ma a darci dei punti di riferimento da cui guardare al futuro.

La memoria non è mai qualcosa di neutrale o indifferente, così come non lo sono le narrazioni. Scegliere cosa raccontare, e il modo in cui farlo, significa scegliere quali punti di vista e quali valori trasmettere: non a caso si dice comunemente che “la storia la scrivono i vincitori”. Ebbene, la storia “ufficiale” della nostra città è purtroppo fin troppo nota, è la storia del “miracolo aquilano” di Berlusconi agghindato con il casco da pompiere, del salvatore della patria Guido Bertolaso, dei salotti televisivi di Bruno Vespa. Un triste miscuglio di menzogna e retorica degno dei copioni delle peggiori fiction di Mediaset.

Quella che noi vogliamo ora raccontare è invece la storia non certo dei vinti, ma dei resistenti, di coloro che mai un momento si sono rassegnati alla tragedia, mai piegati al saccheggio di questa città, e che da tre anni si battono ogni giorno, spesso in condizioni durissime, per restituire dignità e futuro alla loro terra. Questa è la nostra storia.

Durante l’inverno del 2009 la zona dell’Aquila fu interessata per mesi da uno sciame sismico di intensità e frequenza crescenti; nel corso di gennaio, febbraio, marzo le scosse si susseguivano ed erano sempre più forti. La faccenda resuscitava tra le persone una sorta di spirito folkloristico, dovuto al fatto che l’esperienza del terremoto è impressa nella storia della città; L’Aquila è infatti notoriamente zona sismica, ed è stata distrutta da terremoti almeno due volte, nel 1349 e nel 1703 – ed entrambe le volte ricostruita, più bella e più forte di prima. Al rischio sismico si pensava quindi con un’apprensione mista però ad ironia e ad un vago fatalismo, che si trasmetteva nell’espressione comune “A L’Aquila il terremoto c’è ogni trecento anni, e adesso tocca a noi..”.

Ma le scosse continuavano, e la preoccupazione cresceva. Il 31 marzo 2009 ci fu una riunione della Commissione Grandi Rischi, a cui parteciparono i massimi esperti di sismologia, i vertici della Protezione Civile, le istituzioni locali, che in 18 minuti decretarono che a L’Aquila non c’era nessun pericolo. Quella sera Bernardo De Berardinis, vice-capo della Protezione Civile, dichiarava alle televisioni “Aquilani state in casa tranquilli, e bevete un buon bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo”.

Non fu data alcuna allerta, nessun piano di evacuazione né di assistenza fu predisposto. Edifici considerati a rischio non furono messi in sicurezza. Oggi dalle intercettazioni sappiamo che per Bertolaso quella riunione non era altro che “un’operazione mediatica”.

Il 6 aprile 2009, alle 3.32, una scossa di magnitudo Richter 6.3 devastò la città e uccise 309 persone.

Quella notte i Vigili del Fuoco in servizio erano sette. Della Protezione Civile neanche l’ombra.

Quella notte c’erano solo gli aquilani, che scavarono sotto le macerie con le mani, aiutandosi a vicenda, i primi corpi furono estratti così.

Poi arrivarono le telecamere, e con queste “la macchina dei soccorsi” e il governo.

La prima cosa di cui la Protezione Civile si occupò fu di spezzare la catena spontanea di solidarietà e organizzazione che si era creata tra le persone nell’affrontare il disastro, e di assumere il controllo esclusivo degli aiuti. Nel giro di 24 ore fu imposto a tutti di chiudersi nelle tendopoli o di lasciare la città. Non c’erano più aquilani, abitanti, cittadini: solo sfollati. Centoquattromila sfollati. L’intera città fu dichiarata inagibile, “zona rossa”, e presidiata dall’esercito. Il capo della PC Bertolaso, nominato subito dal governo Commissario Straordinario per l’emergenza, esautorando completamente le istituzioni locali, si installò nel bunker della caserma della Guardia di Finanza, mura alte dieci metri, filo spinato e guardie armate, ribattezzato con un nome sinistro: DICOMAC, Dipartimento di Comando e Controllo.

Per gli avvoltoi cominciava il banchetto.

Se l’umanità una buona volta dovrà rimetterci la pelle, non sarà per un terremoto o una guerra, ma per un dopo-terremoto o un dopo-guerra”. (Ignazio Silone, Uscita di sicurezza 1965)

Nei primi mesi che seguirono il terremoto del 6 aprile 2009 lo scenario aquilano era fatto di case squarciate, macerie ovunque, il centro storico chiuso e presidiato, posti di blocco militari continui. La gente era chiusa nelle tendopoli, o negli alberghi sulla costa, o si trascinava nelle interminabili file all’interno del DICOMAC che era necessario affrontare per accedere a qualsiasi tipo di informazione. Il confine tra solidarietà e ingerenza, tra aiuto e oppressione può essere molto sottile, soprattutto se si ha a che fare con una popolazione stremata e sotto shock, che non è in grado di reagire o negoziare. Possiamo dire tranquillamente che l’”esercito del bene”, la massa di volontari della Protezione Civile che si riversò a L’Aquila nell’estate del 2009 questo confine lo abbia ampiamente varcato. Probabilmente in buona fede, animati dalle migliori intenzioni e dal sacro fuoco della carità, queste migliaia volontari giunti da tutta Italia si dedicarono con il massimo zelo ad assistere gli sfollati nei campi, a fornirgli riparo, pasti e vestiti: e con il medesimo rigorosissimo zelo con cui obbedivano agli ordini dei vertici che vietavano ai terremotati il caffè e la cioccolata, impedivano loro di fare riunioni e volantinaggi, scoraggiavano visite e uscite. L’imponente macchina della Protezione Civile si rivelò ben congegnata nel produrre effetti precisi nelle persone: tramite gli aiuti dipendenza, tramite la dipendenza gratitudine, tramite la gratitudine l’obbedienza. Il meccanismo era perfetto: aquilani, vi aiutiamo così tanto che non potrete fare a meno di noi, e non potrete dirci altro che grazie, e accettare senza riserve né critiche tutto ciò che faremo per voi, e di voi. Il massimo dispiegamento della beneficenza aveva lo scopo di garantire il controllo completo della città e della popolazione (anche geografico: tutta la vita era organizzata in base alle tendopoli) e il massimo consenso d’opinione locale e nazionale. Da subito una campagna mediatica pressoché unanime e potentissima si adoperò nel santificare l’intervento del governo e della PC e nel liquidare qualunque osservazione come polemica strumentale; sappiamo ora delle telefonate in cui Bertolaso chiede a Gianni Letta di tenere a bada i giornali. La rappresentazione pubblica della situazione aquilana divenne quella di una terra di derelitti ormai incapaci di provvedere a sé stessi, che i potenti si degnavano di aiutare per grazia e generosità; i terremotati furono immediatamente declassati da cittadini, portatori di diritti esigibili, a sudditi supplicanti che potevano al massimo aspirare alla carità, e da cui ci si aspetta solo gratitudine. La gestione politica di questo meccanismo si incarnò in forma peculiare nella figura di Guido Bertolaso, commissario dotato di potere assoluto sul territorio e investito da una sorta di aura eroica che gli consentì di impostare i rapporti con la popolazione e gli enti locali in una vera e propria modalità “pastorale”, con un autoritarismo basato sulle leve affettive ed emotive prodotte dalla tragedia.

3) FiaccolataEppure qualcosa sfuggì da subito al piano. I familiari delle vittime si mossero immediatamente per ottenere la verità sui crolli e la mancata prevenzione, accusando chiaramente chi per interesse o negligenza non aveva fatto il necessario per evitare la tragedia (oggi i membri della Commissione Grandi Rischi sono sotto processo per omicidio colposo).

E poi a pochi giorni ancora dal sisma, alcune persone, giovani perlopiù, si resero conto che qualcosa non andava: che quell’autoritarismo dal volto assistenziale non poteva essere la via giusta per ricostruire la città, che c’era bisogno di darsi da fare in prima persona e non di prendere ordini. Sabbia nell’ingranaggio, riuscirono a creare all’interno del Parco Unicef un campo libero e autogestito, subito battezzato Piazza 3e32: uno spazio finalmente aperto e a misura di persona, dove era possibile muoversi e incontrarsi liberamente. Furono organizzate assemblee per monitorare e analizzare insieme ciò che stava accadendo intorno, concerti, spettacoli, serate per rimettere in circolo un po’ di allegria dopo tanto dolore; si cercava di mettere in contatto i vari comitati cittadini che stavano nascendo, di fare proposte per affrontare l’emergenza e la ricostruzione. A Piazza 3e32 gli aquilani cominciavano a riprendersi la vita e la parola.

Nascevano così il comitato 3e32 e la nostra lotta, fatta di piccoli e grandi gesti di resistenza quotidiana, capillare, continua; nascevano le prime parole d’ordine per la ricostruzione di una città migliore, al 100% di sostenibilità, partecipazione, trasparenza, le prime difficili iniziative pubbliche, i primi tentativi di riconnettere una comunità frammentata e impaurita, lo sforzo di coniugare la critica e anche la rabbia di quei momenti con la sensibilità necessaria per parlare a tutti.

Il G8 del luglio 2009, assurdamente spostato nella “città del dolore”, calato come un’astronave di marziani in un contesto di devastazione, lì dove nessuno avrebbe potuto organizzare proteste, fu tra le prime sfide che dovemmo affrontare. Il summit era parte della strategia di controllo e consenso, lo sbarco dei potenti, si diceva, sarebbe servito ad attirare l’attenzione del mondo intero, e i suoi soldi per contribuire a rimettere in piedi la città. Costò agli aquilani ulteriori disagi, e 184.897.674,92 euro, sottratti ai fondi per la ricostruzione, spesi per le piste di atterraggio degli elicotteri presidenziali, per i regali alle first ladies, per il campo da basket di Obama. Da lui, Merkel, Sarkozy &Co. per L’Aquila non è mai arrivato un centesimo. Ci fu chi scelse di contestare comunque quel G8 in modo “tradizionale”, organizzando un corteo nazionale nonostante il contesto difficile, ci fu chi mise al primo posto l’esigenza di farsi capire da più persone possibili, di non forzare gli animi già esasperati degli aquilani, di spiegare al mondo in quali condizioni paradossali si riunivano i “grandi”; sulle montagne comparve, gigantesca, la scritta “YES WE CAMP”, e mentre Carla Bruni piangeva ad orologeria davanti alle macerie e ai fotografi, le “last ladies” aquilane sfilavano ricordando a tutti la distanza tra il palcoscenico e la realtà.
8) 09_07_09 Manifestazione 3e32 The Last Ladies L'Aquila
Berlusconi scorrazzava tra le macerie con in testa il casco da pompiere e regalava dentiere alle vecchiette nei campi, seguito da un Bertolaso con mascella contratta e polo blu della PC, entrambi protagonisti di un circo mediatico ben orchestrato a loro uso e consumo; e insieme pianificavano la realizzazione dell’unico vero scopo a cui si deve il massiccio intervento del governo a L’Aquila dopo il sisma. Non la solidarietà, non la ricostruzione, ma una gigantesca speculazione su un territorio ferito e inerme. Ecco a cosa dovevano servire lo stordimento, il consenso, l’acquiescenza dei terremotati. Iniziava la fase in cui dietro il paravento della retorica degli aiuti lo strapotere di Bertolaso e della PC, braccio operativo del governo, avrebbe consentito abusi, sperpero di fondi e corruzione di ogni genere.

Il Progetto C.A.S.E. (le famigerate “new-town” che Berlusconi aveva annunciato con i morti ancora sotto le macerie) fu il primo e più importante pezzo di questa speculazione. 19 giganteschi complessi-dormitorio per 14.000 su 70.000 sfollati, collocati su aree verdi distruggendo i terreni attorno alla città, senza servizi né viabilità adeguata, costruiti a tempo di record in deroga a tutte le norme sugli appalti e sul lavoro. Costo: circa un miliardo di euro (di cui 300 milioni donati dall’Unione Europea secretati dalla PC, spariti chissà dove). Risultato: la nostra comunità, “provincialmente” abituata ad una vita sociale basata sul centro storico e sui quartieri, fu disgregata e ghettizzata, le nostre campagne devastate per sempre, milioni di metri cubi di nuovo cemento, e intanto nessuna iniziativa per la ricostruzione.

Ci sarebbero state allora delle alternative possibili: costruire moduli abitativi provvisori (i cosiddetti M.A.P.) molto meno dispendiosi (circa un terzo del costo delle new town) e soprattutto removibili, oppure requisire le case sfitte agibili presenti nel territorio aquilano (prima del sisma, L’Aquila stava attraversando una crisi immobiliare: i costruttori avevano costruito troppo e si ritrovavano con migliaia di appartamenti nuovi e invenduti). La scelta di non recuperare nulla dell’esistente, né di risparmiare in vista della ricostruzione ma di costruire ancora spendendo così tanto, fu tutta politica; fu la scelta di favorire gli affari dei gruppi d’interesse legati al governo, di trasformare la tragedia di tutti in un ghiotto business per alcuni.

Denunciare tutto questo, informare i media e la popolazione, avanzare proposte alternative non bastò a fermarli. Ci scontravamo con una macchina di potere efficientissima e determinata, e costruire un fronte comune nella cittadinanza risultò impossibile a causa della dispersione, della difficoltà materiale a creare momenti di incontro e discussione. Inoltre, la propaganda berlusconiana “dalle tende alle case” rispondeva terribilmente bene ad un bisogno reale e ineludibile; stremata da mesi di vita nelle tende, la maggioranza delle persone desiderava solo un tetto sulla testa, e non aveva né la disposizione né le energie di mettere in discussione che tipo di tetto gli venisse dato, e a che prezzo. Qualunque obiezione sull’operato del governo si infrangeva su un muro mediatico cementato nella celebrazione; qualunque critica veniva degradata come “ingratitudine” o come arretratezza, incapacità di comprendere le avanzatissime soluzioni portate avanti dai nostri salvatori, chiudendo lo spazio per ogni riflessione o discussione. Insomma, se non ti stava bene le C.A.S.E. di Berlusconi allora eri automaticamente un selvaggio desideroso di installarsi in un container come quelli usati in Irpinia..

Ciò che accadde allora a L’Aquila è ascrivibile ad un modello che abbiamo visto in opera anche altrove, ad esempio nelle discariche campane e in Val di Susa, ovunque ci fosse una “grande opera”, costosissima, inutile per la popolazione ma utilissima per gli speculatori, da costruire; un modello che prevede la militarizzazione del territorio, la gestione commissariale dei rapporti politici e istituzionali, la criminalizzazione mediatica e poi anche penale di chi si oppone. Il modello con cui i nostri governi continuano a imporre, nella crisi generale, i profitti di pochi a danno di tutti.

Ma il trend di speculazione sull’Aquila non si limitò al Progetto C.A.S.E.; dopo il terremoto, gli affitti delle case agibili salirono alle stelle, senza che la PC ponesse alcuna calmierazione, alcun limite ai vantaggi di grandi costruttori e rendite immobiliari. Nel mentre, il super-commissario Bertolaso spendeva e spandeva a suo piacimento senza alcun controllo i fondi per l’emergenza, triplicando ad esempio gli appalti per i bagni chimici dei campi, fino all’assurda cifra di 33 milioni di euro, o regalando 9 milioni al comune di Celano, che risultava fuori dal cratere sismico ma era governato dal suo amico Filippo Piccone, coordinatore abruzzese del PDL. Le case sfitte agibili, inoltre, anzichè essere requisite e assegnate gratuitamente ai bisognosi, vennero date in gestione ad un fondo d’investimento privato, autorizzato a riscuoterne gli affitti.

Alla fine dell’estate del 2009 era già chiaro che bisognava fermare “le mani sulla città”, combattere contro l’ulteriore scempio e il saccheggio del territorio; dal comitato 3e32 e dall’esperienza del parco Unicef nacque Casematte, un edificio abbandonato di proprietà pubblica ll’interno dell’area dell’Ex Ospedale Psichiatrico di Collemaggio che venne recuperato grazie al lavoro collettivo e volontario e trasformato in una soluzione abitativa libera e autogestita, in un luogo di cultura e socialità e in un presidio permanente contro la speculazione.CASEMATTE COLLEMAGGIO

Nell’inverno 2010 la ricostruzione era ancora ferma, il centro storico una zona rossa presidiata militarmente e inaccessibile ai cittadini, che non potevano neanche avvicinarsi alle proprie case. Le macerie, dopo quasi un anno e miliardi di euro spesi, erano ancora tutte lì, nessuno le aveva rimosse.

La registrazione della famosa telefonata tra i due imprenditori che la notte del terremoto ridevano pensando ai guadagni che ne avrebbero tratto ebbe improvvisamente l’effetto di un detonatore, aprì uno squarcio nel torpore infiammando la rabbia degli aquilani. Cominciò a farsi strada la consapevolezza dell’enorme beffa subita; diventava evidente che dopo aver ottenuto la vetrina mediatica e incassato le mega-speculazioni il governo aveva abbandonato la città, che mancava la volontà politica di ricostruire; al “miracolo berlusconiano”, alla santità di Bertolaso ci si credeva sempre meno.

Nel frattempo Bertolaso e la PC avevano lasciato la città, sostituiti da un’altra struttura commissariale che vedeva al vertice il presidente della Regione, Gianni Chiodi (PDL), e il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente come suo vice: un nuovo apparato, inefficace e altrettanto dispendioso del precedente, nessuna volontà di ripristinare i “normali” spazi democratici e di rapporto con la cittadinanza.

Il 14 febbraio 2010 centinaia di aquilani forzarono il posto di blocco dell’esercito ed entrarono nella zona rossa del centro storico. Volevano vedere con i loro occhi in che stato era la loro città, ma soprattutto volevano rompere il meccanismo di potere e di bolla mediatica che li voleva emarginati rispetto alle decisioni, sottomessi, afoni. Fu un gesto di ribellione dopo mesi compressi che finalmente mise in circolo la voglia di fare, riprendersi le vite e la città.

Nasceva il movimento delle carriole: tutte le domeniche, per mesi, migliaia e migliaia di aquilani armati di carriole, pale, secchi, caschi rompevano i divieti e tornavano nelle loro strade e piazze per fare collettivamente e autonomamente ciò che commissari dispotici ed istituzioni inette non erano stati in grado di fare; togliere le macerie, differenziandole in modo che fossero riciclabili, e compiere così il primo passo per la ricostruzione della città.L'Aquila - Rivolta delle Carriole

Fu una primavera bellissima,  dopo un lungo periodo di frustrazione le persone alzarono la testa; in Piazza Duomo, il cuore della città, venne creato un presidio permanente dove ci si ritrovava in affollatissime assemblee cittadine. Si iniziarono ad affrontare i problemi molto concreti della situazione post-sismica, come la mancanza di fondi per la ristrutturazione antisismica delle case, la restituzione delle tasse, le difficoltà economiche in cui versa il territorio, ma soprattutto ci si confrontava su un’idea di città da ricostruire insieme, su come mettere in pratica ecologia, equità, democrazia reale. Quelle che fino a poco prima erano solo slogan e desideri, la partecipazione e la autorganizzazione delle persone, si incarnavano nei corpi di moltissimi aquilani che decidevano di portare avanti una lotta, consapevoli che la ricostruzione di una città migliore era un loro compito storico. Il 16 giugno 2010 tutta L’Aquila scese in strada, fino a bloccare l’autostrada per Roma, per chiedere misure giuste ed efficaci per la ricostruzione ed il sostegno economico alla città. Non arrivarono risposte. Si decise allora di portare queste rivendicazioni lì dove bisognava sbloccare le cose, proprio in Parlamento. Il 7 luglio 2010 migliaia di aquilani invadevano pacificamente Roma, diretti a Montecitorio, decisi a non lasciarsi fermare da nessuno; non era più il momento di “essere gestiti”. Vennero aggrediti e picchiati dalla polizia, e in seguito persino denunciati. Ma non si arresero e non lasciarono la capitale prima di aver portato la loro protesta alla sede della Protezione Civile, e direttamente a casa di Berlusconi, Palazzo Grazioli. Ci rendemmo conto dopo quella giornata di quanto la nostra lotta stesse scuotendo il governo, mandando in frantumi la bolla di consenso che il premier aveva ottenuto con le menzogne sulla nostra città. Il movimento andava avanti, e prese il via l’idea di proporre una legge di iniziativa popolare che prevedesse misure per L’Aquila ma anche per la messa in sicurezza di tutto il territorio nazionale e la prevenzione dei disastri ambientali, che venne scritta collettivamente nell’assemblea cittadina, supportata da migliaia e migliaia di firme raccolte in tutta Italia ma soprattutto da iniziative e mobilitazioni.

2010_02_18 083Cresceva nel movimento la comprensione del legame tra la gestione e gli abusi sull’emergenza aquilana da parte del governo e ciò che accadeva in altri luoghi come la Val di Susa, Vicenza e la Campania che avevano subito gli stessi meccanismi di imposizione e sfruttamento; o tra la sorte delle vittime del terremoto e le vicende di Viareggio o della Thyssenkrupp, dove persone erano morte per interessi economici e mancata prevenzione, e i loro familiari si battevano per avere giustizia. Il 20 novembre 2010 una manifestazione enorme vedeva gli aquilani uniti a migliaia di persone da tutta Italia ancora per la ricostruzione dell’Aquila, ma anche contro la gestione della crisi a svantaggio dei più deboli da parte del governo e contro il modello di vessazione dei territori. Nei mesi successivi abbiamo continuato a portare avanti una sorta di guerra di posizione, impegnandoci ogni giorno a strappare metro per metro qualcosa alla speculazione e a restituirlo alla nostra terra e ai suoi abitanti.

La nostra città ha subito in seguito al terremoto un processo di metropolizzazione forzata, in gran parte causato dalla costruzione del Progetto C.A.S.E., per cui è passata da essere una città di provincia tradizionale, organizzata intorno al suo centro storico, ad un territorio estremamente vasto e caotico, disperso intorno a centri commerciali e capannoni industriali. Tutto questo senza la minima pianificazione, con conseguenze di viabilità impazzita, mancanza di servizi e luoghi aggregativi. Ne risulta una qualità della vita pessima e condizioni sociali drammatiche, a cui va sommata una depressione economica profonda del territorio che raddoppia la crisi generale con aziende e commercio in crisi, migliaia di disoccupati, cassintegrati e precari. L’abuso di alcolici, droghe e psicofarmaci è in aumento e sta diventando un fenomeno preoccupante. Davanti a questo scenario le istituzioni risultano del tutto incapaci; buona parte della nostra battaglia sta quindi nel cercare di fronteggiare non solo il problema della ricostruzione edile, ma anche le emergenze sociali della città. La riapertura e il recupero, nel gennaio 2011 di un altro spazio per attività culturali e ricreative, un ex asilo comunale in centro storico, in buone condizioni strutturali ma abbandonato, è proprio un tentativo in questo senso, che aggiunge un’altra esperienza di aggregazione e auto-organizzazione tra le persone.

Spesso ci viene spontaneo dire che vivere qui è un po’ come stare in trincea, in un senso politico ma prima ancora umano ed emotivo, perché si vive ogni giorno sull’orlo dell’invivibilità, nella difficoltà di fare cose anche banali in una città surreale che a tratti sembra quasi una favela, nell’incertezza non solo del domani ma anche del presente.

Dobbiamo affrontare la difficoltà di avere da troppo tempo mille fronti aperti e mai un nemico unico, identificabile, localizzabile, mai un punto chiaro dove poter “attaccare”; vivere in una città disgregata significa anche che i centri del potere e delle responsabilità sono quanto mai mimetizzati, se non addirittura invisibili e aerei (in senso anche letterale:  i politici del governo arrivano sempre in elicottero..); e che le responsabilità stesse sono frammentate e distribuite in una sorta di groviglio di cui è difficile trovare il capo.

Stiamo facendo i conti, onestamente, con il disagio che si crea quando si comprende che scendere in piazza in migliaia, per mesi e mesi, non è bastato a risolvere i nostri problemi, davanti all’evidenza che la nostra lotta sarà necessariamente una lotta di resistenza, e quindi dura, difficile, quotidiana, lunga quanto potrà essere lunga la ricostruzione di una città; dieci, venti, cento anni?
E la nostra resistenza qui è anche reinventarsi ogni giorno un modo di stare insieme, ritessere rapporti tra le persone e reti sociali, mettere in circolo idee, creatività, allegria laddove tutto è frammentato, disperso, ingrigito.
A L’Aquila oggi anche una scritta su un muro o una pista da skateboard possono essere straordinariamente importanti. Per questa tenacia paghiamo anche un prezzo: gli attivisti aquilani sono stati colpiti da decine di denunce in questi tre anni, per cui stanno già subendo processi. Tentativo di intimidirci e fermarci, tentativo fallito.
Il terremoto del 2009 è stato senza dubbio una catastrofe; e quindi, come qualsiasi catastrofe nella storia dell’evoluzione del mondo, ha distrutto delle cose, delle forme di vita, ma ne ha fatte sorgere delle altre. Anzi, la sfida della ricostruzione è riuscita ad attivare dei processi di incontro e comunicazione tra le persone che prima sembravano impossibili, a sprigionare delle risorse e delle energie inaspettate, a riattirare verso la città molte persone che se ne erano allontanate. Oggi infatti, anche grazie all’ostinazione di alcuni che ci hanno creduto fin dall’inizio e si sono impegnati senza fermarsi mai,  L’Aquila non è solo un luogo di memorie tristi e disagio, ma anche una città dove si ride e ci si diverte, si organizzano continuamente eventi di ogni tipo, si cerca di promuovere “dal basso” la sperimentazione artistica e culturale. Abbiamo capito che la nostra scommessa politica è prima di tutto una scommessa di vita, che sta tutta nella capacità di saper ricomporre una collettività prima ancora che degli edifici, affermare determinati valori come equità, antirazzismo e accoglienza, tutela dell’ambiente, in cui riconoscersi. Più che restaurata, o semplicemente ricostruita, la nostra città deve essere rifondata.
Battersi per L’Aquila oggi significa in primo luogo opporsi alle speculazioni edilizie e all’ulteriore consumo di suolo e territorio, che minaccia di divorare ciò che rimane delle nostre aree verdi, ma anche contrastare in un quadro più ampio le politiche economiche e sociali di questi governi che scaricano i costi della crisi sui più deboli, ostacolando ulteriormente la ripresa di contesti come il nostro; significa battersi contro questa gestione del debito e del denaro pubblico, che viene sprecato a favore delle banche, delle lobbies di affari e in grandi opere inutili, anziché essere investito in istruzione, sanità, trasporti e per contrastare la povertà.
La nostra è certamente una lotta territoriale, con la sua identità e le sue specificità, ma è anche una lotta per un modello complessivo fatto di politica trasparente, di decisioni realmente democratiche e partecipate, di rispetto  del patrimonio ambientale e culturale e sviluppo eco-sostenibile.
E’ una lotta estenuante e spesso difficile da spiegare; per questo abbiamo scritto queste pagine, certamente lunghe ma necessarie per raccontare come mai, dopo tre anni, non ci basta la celebrazione rituale, siamo stufi della retorica della tragedia, rifiutiamo di sentirci ancora vittime. Noi siamo vivi, non siamo in ginocchio ma in piedi, pieni non più di tristezza ma di rabbia, e vogliamo andare avanti. Questa è la nostra terra, la nostra città, la nostra vita, e noi la amiamo. Non molleremo mai.
Dovete avere il coraggio non di restaurarla ma di ricostruirla questa città. Siete aquilani.. e fatelo no? “
(Mario Monicelli, 2010, ultima dichiarazione prima di morire)”.

Tobia Imperato, “Le scarpe dei suicidi”.

Ieri, 28 Marzo, ricorreva l’anniversario della morte di Edoardo “Baleno” Massari, sequestrato dallo Stato con l’accusa di attentati contro il progetto dell’alta velocità in Val Susa, accusa dalla quale verrà prosciolto solo quattro anni dopo essersi suicidato in carcere. Lo Stato ed il capitalismo uccidono in tanti modi: privano le persone dei mezzi di sostentamento, emarginano e costringono a violare le leggi stabilite dai vertici delle gerarchia sistemica,ingabbiano, fanno guerre, negano diritti e colpiscono chi li reclama. Ciò avviene tutti i giorni e continuerà ad avvenire finchè persisterà lo stato di cose attuale, finchè continueranno ad esistere gli Stati ed il capitalismo. Ricordare la vicenda di Baleno, Sole e Silvano è più importante che mai, non solo quando ricorre un tragico anniversario, ma perchè l’autore del libro che racconta la loro storia è lui stesso inquisito dallo Stato, privato della propria libertà; perchè il progetto del TAV incontra ancora un’accanita resistenza popolare che le autorità tentano di spezzare in tutti i modi, con la calunnia e con le menzogne tanto quanto con la violenza poliziesca, con i processi e le condanne; perchè la memoria vive nelle lotte quotidiane del presente e del futuro, che sono l’omaggio più concreto a chi ha pagato con la libertà e con la vita la propria scelta di opposizione all’orrore imposto dal sistema di dominio e sfruttamento.

 “A nosotros nos quieren muertos porque somos sus enemigos y no le servimos para nada porque no somos sus esclavos. (Ci vogliono morti perché siamo i loro nemici e non sanno che farsene di noi perché non siamo i loro schiavi)”. MARIA SOLEDAD ROSAS.

“Il 5 Marzo 1998 a Torino sono stati arrestati tre anarchici che abitavano la Casa di Collegno. Lo squat viene chiuso dalle autoritá. Contemporaneamente vengono attaccate altre due case occupate: l’Asilo é sgomberato mentre all’Alcova l’operazione non riesce. Edoardo Massari (Baleno), Maria Soledad Rosas (Sole) e Silvano Pellissero sono accusati dal PM Maurizio Laudi di essere gli autori di alcuni attentati, avvenuti in Val Susa, contro i primi cantieri del Treno ad Alta Velocitá. I tre arrestati si dichiarano estranei alle accuse avanzate nei loro confronti. Immediatamente nasce un vasto movimento di protesta contro la montatura di giudici, ROS e Digos, che si estende anche in altre cittá. Decine e decine di persone vengono intimidite, pestate, inquisite, denunciate, processate e condannate. Televisioni e giornali, di destra e di sinistra,- in servile ossequio al potere- scatenano una canea mediatica volta alla criminalizzazione dei posti occupati torinesi e degli occupanti. Gli squatter diventano il nuovo mostro da debellare.
Il 28 dello stesso mese Edoardo Massari muore impiccato nel carcere delle Vallette. l’11 Luglio successivo muore nell’identico modo anche Soledad Rosas, lei pure in stato di detenzione. Nel Gennaio 1999 Silvano, unico sopravvissuto all’inchiesta di Laudi, é condannato a 6 anni e 10 mesi dal giudice Franco Giordana. Verrá liberato solo nel Marzo 2002 dopo quattro anni di detenzione, in seguito alla sentenza della corte di cassazione che riconoscerá l’inconsistenza delle prove relative all’associazione eversiva (art. 270 bis). Ora che gli abitanti della Val Susa sono avvisati, decolla il progetto del treno veloce. A contrastare i programmi miliardari e altamente nocivi del potere, sono solo i pazzi ed i sovversivi. E finiscono male.
Seppelliti i morti, gli Assassini- premiati dallo Stato- vorrebbero dimenticare…”
(Dalla quarta di copertina della seconda edizione del libro).
Il libro di Imperato é edito dalle Autoproduzioni Fenix e non é soggetto a copy-right. Per scaricarlo gratuitamente o per acquistarlo clicca qui sopra.

Tobia Imperato al decimo giorno di sciopero della fame.

Fonte: Radio Blackout (per ascoltare l’intervista col suo medico sul suo stato di salute clicca sul link).

Tobia al decimo giorno di sciopero della fame

“Lunedì 12 marzo 2012. Tobia Imperato è in sciopero della fame da ormai 10 giorni. Arrestato il 26 gennaio per aver partecipato alla resistenza allo sgombero della Libera Repubblica della Maddalena, dopo un paio di settimane di carcere, prima a Torino, poi, per punizione, a Cuneo, si trova ai domiciliari. Il giudice gli ha imposto di non comunicare con l’esterno in nessun modo: niente telefonate, niente visite, niente lettere, niente mail. Non gli hanno concesso di uscire per andare a lavorare e, solo dopo ripetute richieste, ha potuto vedere sua madre, sua sorella e la nipotina di cinque anni.
Imposizioni odiose che rendono i suoi domiciliari quasi peggiori del carcere, dove poteva scrivere e ricevere visite.
Se decidesse di disobbedire, magari scrivendo una lettera, sarebbe considerato evaso e per lui si riaprirebbero le porte dalla prigione.
Chi lo costringe a scegliere tra il silenzio e il carcere sarà obbligato a sentire la risacca profonda della sua protesta.
Solo dopo una settimana dall’inizio dello sciopero gli hanno concesso di vedere un medico. Tobia ha perso 9 chili, è un po’ affaticato, ma deciso a non mollare.
Alcuni amici e compagni hanno promosso un’azione di sostegno alla sua lotta di libertà.
Diamo voce a Tobia!
L’invito a scrivergli per sostenerlo e offrirgli la nostra voce come megafono è stato accolto da molti.
Sono arrivate tantissime lettere, alle quali, siamo certi che appena potrà risponderà.
I fili della lotta e della resistenza No Tav si allacciano con la vicenda di Tobia e con quella di tanti altri compagni e compagne, che sono stati arrestati, denunciati, cacciati con il foglio vi via.
La campagna “diamo voce a Tobia” continua.
Scrivete ad anarres@inventati.org e fate girare le vostre lettere.”

 

NO TAV: blocchi, repressione e solidarietà senza confini.

Riporto i link ad alcune notizie trovate sul web sulle attività di lotta e resistenza NO TAV in corso in questi ultimi giorni giorni:

– Sullo sgombero violento dei blocchi stradali in Val Susa, durati due giorni e due notti: “Val Susa. Truppe in movimento” e “No Tav. Una lunga giornata di resistenza, tra botte, gas e insulti“;

Un’elenco incompleto di azioni e iniziative solidali da diverse parti d’Italia e d’Europa.

Val Susa: manifestazione NO TAV e violenza di Stato.

La manifestazione NO TAV svoltasi il 25 Febbraio in Val Susa ha visto la partecipazione di almeno 75mila persone, un numero impressionante e significativo, ma ciò sembra non contare nulla per chi vuole a tutti i costi portare avanti il progetto dell’alta velocità. Tra gli episodi particolarmente gravi avvenuti in questi giorni c’è la carica a freddo degli sbirri contro alcuni partecipanti al corteo del 25 alla stazione di Porta Nuova di Torino, un corteo non solo partecipatissimo come già accennato, ma anche pacifico: la provocazione è sempre dietro l’angolo, la solita vecchia strategia. Proprio il giorno successivo alla grande manifestazione NO TAV è giunta notizia di un probabile allargamento del non-cantiere in Val Clarea, il che ha portato all’immediata mobilitazione degli/lle attivisti/e NO TAV. Durante un episodio di resistenza passiva, il compagno Luca Abbá, arrampicato su un traliccio, viene inseguito da un carabiniere che lo vorrebbe far scendere: Luca si arrampica più in alto e rimane folgorato, cadendo poi da un altezza di 10 metri, si trova ora all’ospedale in rianimazione. La resistenza contro l’occupazione militare della Valle Clarea continua in queste ore, numerose le azioni solidali in tutta Italia, bloccati tratti di autostrada e strade statali da parte dei/lle resistenti NO TAV.

luca

Per approfondire: http://anarresinfo.noblogs.org/2012/02/27/val-susa-la-polizia-attacca-compagno-ferito;

http://www.lavallecheresiste.info/.

25 Febbraio: manifestazione nazionale NO TAV.

 

Appello della Federazione Anarchica Italiana per la manifestazione nazionale NO TAV del 25 Febbraio, tratto dal sito anarres-info:

“Sabato 25 febbraio si svolgerà una marcia No Tav da Bussoleno a Susa. Il percorso è quasi il medesimo del 16 novembre 2005, quando lo sciopero generale paralizzò la Valle Susa. Da allora il ritmo della lotta è cambiato molte volte, attraversando molti valichi difficili, salite erte erte, discese a precipizio.
Nel 2005 tutto era nuovo, facile come la scoperta della vita che si apre, difficile come ogni volta che si fa qualcosa di non saputo. Aurorale. Si vinse e non si credeva che fosse vero, si vinse di slancio, gettando il cuore oltre l’ostacolo e trovandosi poi in tanti a fare la strada giusta. Se si fosse ascoltato il cuore, quel cuore che batteva al ritmo della lotta popolare, dopo la rivolta del dicembre, non ci si sarebbe fermati. Cominciava il walzer delle poltrone: il movimento ha detto “no” agli amministratori che volevano il tavolo di trattativa offerto da Berlusconi. Ma dire “no” non basta. Bisognava restare in strada, non mollare: il governo aveva paura delle barricate, dei blocchi, della gente che spontaneamente aveva risposto alla violenza e all’occupazione militare.

Dopo sei anni, di tavolo in tavolo, il gioco degli inganni è andato avanti, tra walzer e giravolte, per logorare, sedurre, comprare. A maggio la parola è tornata alle armi. Quasi dieci mesi di lotta, giorno dopo giorno, notte dopo notte.
Ci sono state le giornate di resistenza, i cortei, assemblee e mille incontri, cibo condiviso, la solidarietà di uno sguardo scambiato a metà notte mentre ci si incrocia su per il sentiero, tra un turno di guardia e l’altro. Ci sono stati i cortei dei tutti quanti e le giornate alle reti. Le botte, gli arresti, i gas che mozzano il respiro, la violenza dei media scatenati. Hanno provato a dividerci ma non ci sono riusciti. I buoni e i cattivi, gli ingenui valligiani e i guerriglieri venuti da fuori, quelli con la bandiera e i black bloc sono rimasti incastrati nelle penne malevole di certi giornalisti.

A dicembre un corteo di tutti quanti, aperto dai bambini, ha bloccato dell’autostrada per oltre 14 ore. È stato un passaggio importante. Gli attivisti di tutti i giorni ci hanno creduto poco, attratti magneticamente dalle reti della Val Clarea, dal catino militarizzato predisposto dallo Stato per dare la propria prova di forza. La gente invece ci ha creduto. Lo ha sancito in assemblea e lo ha realizzato con semplicità e determinazione l’8 dicembre.
Un primo passo di un sentiero che bisognerà allargare nei mesi a venire.
Il governo ha scelto con cura il luogo dove sferrare l’attacco e aprire una guerra di posizione e di logoramento: una zona isolata, difficile da raggiungere, dove si può gasare come in guerra e poi raccontare che i No Tav sono violenti.
Hanno dimostrato di aver imparato la lezione del 2005. Hanno puntato sui gas e le recinzioni. Un procuratore di stretta osservanza “Democratica” come Caselli si è assunto il compito di distribuire centinaia di denunce, decine di fogli di via, ordinare perquisizioni ed arresti.
Il governo teme una rivolta che dilaghi da Torino all’alta Valle, teme che si ripetano gli scenari del 2005. Se in ogni paese sorge una barricata, se i blocchi si moltiplicano, la situazione diventa ingovernabile.
Le truppe e la violenza potrebbero non bastare più, perché trattare le questioni sociali come affari di ordine pubblico è facile, finché il dissenso, per quanto ampio, si concentra nell’assedio al fortino della Maddalena.

È tempo di rendere loro la vita difficile. È tempo che la lotta popolare riprenda il suo ritmo. Il ritmo di chi si mette di mezzo, scegliendo da se i luoghi e i tempi. Il ritmo di chi non delega a nessuno, soprattutto a chi gioca anche oggi il walzer delle poltrone sulla pelle di tutti.
La Procura ha paura della Libera Repubblica della Maddalena, ne cita l’autonomia, la partecipazione, la libertà.

Costruiamo Libere Repubbliche ovunque
, luoghi dove la comunità resistente si incontra e costruisce quello spazio altro che tanto intimorisce chi difende chi lucra sulle vite di noi tutti.

Su questi contenuti saremo alla marcia da Bussoleno a Susa il 25 febbraio con uno spezzone rosso e nero.

 

Info logistiche.

Per chi fosse interessato alla partenza collettiva in auto da Torino appuntamento in corso Palermo 46 alle ore 10.
Il corteo partirà da Bussoleno alle 13. Puntuale. Probabilmente anche in anticipo
Suggeriamo a chi viene di usare pullman e auto e non il treno, perché le Ferrovie non aumenteranno le carrozze e c’è il serio rischio di non riuscire a prendere il treno verso la Val Susa da Torino.A Bussoleno si può parcheggiare in piazza del mercato.
Il punto di riferimento per lo spezzone dell’anarchismo sociale è un banchetto informativo che piazzeremo alla partenza.
Per il ritorno da Bussoleno a Susa ci saranno alcune navette, oltre all’autogestione tra i vari autisti

Federazione Anarchica Torinese
Info: fai_to@inrete.it – 338 6594361″

Modena: presidio antifascista.

L’11 Febbraio prossimo i militanti dell’organizzazione neofascista Forza Nuova hanno indetto un presidio a Modena per protestare contro le politiche urbanistiche dell’amministrazione comunale locale. Quella che riporto qui sotto, tratta dal sito Libera, é la risposta concreta degli/lle anarchici/che modenesi a tale iniziativa: 

 

“11 febbraio Presidio Antifascista
Piazza Grande ore 15-17.
Nonostante lo spostamento ed il declassamento da presidio a banchetto dell’iniziativa dei neofascisti e viste le previste condizioni atmosferiche l’assemblea dell’USI Modena ha deciso di mantenere il Presidio Antifascista per almeno 2 ore, dalle 15 alle 17.

11 febbraio Presidio Antifascista
Piazza Grande ore 15.
L’Unione Sindacale Italiana-AIT sezione di Modena invita tutti i sindacati antifascisti, tutti i lavoratori e le lavoratrici, tutti i gruppi antifascisti, gli spazi sociali, le forze antifasciste e tutti i cittadini a partecipare al presidio antifascista in Piazza Grande sabato 11 febbraio dalle ore 13.
Le motivazioni che ci portano ad indire questa scadenza sono molteplici e tutte di egual importanza.

Primo, dare solidarietà agli antifascisti modenesi che stanno subendo una dura repressione per aver giustamente cercato di impedire una conferenza che esaltava la marcia su roma.

Secondo, perché dopo l’assalto ai campi Rom a Torino, l’uccisione dei due ragazzi nigeriani a Firenze, ed innumerevoli altri episodi, il limite è stato abbondantemente superato, la società deve rispondere con segnali forti al rinascere del fascismo.
E’ necessario evitare fin da subito gli errori degli anni 20 e non sottovalutare il nascente neofascismo.

Saremo presenti con una mostra contro gli ecomostri sia del periodo fascista che quelli del periodo democratico, per ricordare che i temi di moda usati dai neofascisti sono solamente strumentali.

Come USI-AIT inoltre saremo in Piazza Grande perché nel centenario della fondazione del nostro sindacato, avvenuta a Modena nel 1912, vogliamo ricordare come il fascismo nel 1925 ne decise manu militari lo scioglimento.

Saremo in Piazza Grande anche perché rivendichiamo il patrimonio storico della nostra sede in Via S. Agata 14, ora Piazza Matteotti,
che i fascisti distrussero nel 1923.

Saremo in piazza in solidarietà ai procesati per lo sgombero di Libera che avranno l’udienza giovedì 16 febbraio.

Ci saremo anche perché Piazza Grande è il luogo dell’Eccidio del 1920, dove furono uccisi nostri compagni e compagne e che il 7 Aprile ci troveremo pieno di bancarelle di antiquariato.

Siete tutte e tutti invitati a partecipare.
Unione Sindacale Italiana aderente all’AIT sezione provinciale di Modena.”

La repressione contro il movimento NO TAV non fermerá la lotta.

Nella mattinata di ieri 26 Gennaio sono state arrestate in diverse parti d’Italia  25 persone ed altre 14 sono state sottoposte a misure restrittive, con l’accusa di lesioni, danneggiamenti e resistenza a pubblico ufficiale durante le manifestazioni contro il progetto della linea ferroviaria ad alta velocitá Torino-Lione svoltesi in Val Susa il 27 Giugno e il 3 Luglio del 2011. Un’operazione ad orologeria, ben congegnata dagli inquisitori di turno, primo fra tutti il procuratore Gian Carlo Caselli , indirizzata a fiaccare i tentativi di resistenza contro quello che razionalmente e senza esagerazioni puó essere definito un progetto folle: quello del TAV. Tra gli arrestati, si premura di informarci la stampa scodinzolante sempre in cerca di scene truci e sensazionalismi, ci sono due ex terroristi di estrema sinistra! Leggo, su diversi articoli online, vere e proprie farneticazioni su scontri violentissimi e guerriglia, piú di duecento agenti feriti, manifestanti violentissimi, no, addirittura insurrezionalisti ( e Tobia Imperato, un’altro degli arrestati, sarebbe appunto un leader anarco-insurrezionalista. Leader. Insurrezionalista. Imperato. Ma é una barzelletta?!). Un attimo, facciamo un passo indietro: io il movimento NO TAV lo seguo da anni, anche se purtroppo solo da lontano, non ho la memoria breve e quella che ho stampata ben nitida nella memoria é un’altra storia, molto diversa da quella raccontata dai media asserviti alle peggiori cause portate avanti dai dominatori di turno. Riguardo la manifestazione del 3 Luglio 2011 ricordo, ad esempio, di lacrimogeni sparati ad altezza d’uomo dalla polizia contro parecchi manifestanti, tra i quali un ragazzo che filmava e che é stato ferito ad un braccio; ricordo di un ragazzo (non l’unico purtroppo) massacrato di botte ed umiliato dai servitori dello Stato; ricordo l’uso di gas lacrimogeni vietati dalla convenzione di Ginevra. Ma che importa? I manifestanti sono stati davvero cattivi, feroci, scene di guerriglia ( questa sí che é guerra, mica come le missioni umanitarie dell’esercito italiano in Somalia, Serbia, Irak, Afghanistan, Libia!), leggo addirittura che tra gli arrestati, insieme ad una ragazza incinta al settimo mese, c’é Guido Fissore, consigliere comunale sessantasettenne di Villar Focchiardo, accusato di aver aggredito a colpi di stampella quattro agenti di polizia, facendoli finire all’ospedale… Mi chiedo solo se chi ci propina tali notizie creda davvero che i lettori siano rincoglioniti a tal punto da aver perso qualsiasi senso della realtá, talmente inebetiti dalle stronzate che ci vengono raccontate da sempre, talmente cotti da non aver bisogno nemmeno di un briciolo di verosimiglianza o attinanza al reale per abboccare all’esca dell’informazione succube. Cioé, un 67enne manda all’ospedale quattro energumeni armati ed addestrati colpendoli con le stampelle, il prossimo verrá accusato di aver messo a tappeto un’intero plotone di celerini investendoli in carrozzella!

Non giriamoci intorno: qui si vuole criminalizzare un intero movimento, spaccarlo col classico gioco del “divide et impera” che funziona tanto bene in altri frangenti, ma non in questo, perché nel movimento NO TAV si rispettano le differenti modalitá di lotta di ogni gruppo o individuo e non si isola nessuno. Qui si vuole arrivare con gli arresti e le misure ristrettive laddove non arrivano manganelli, lacrimogeni e botte in commissariato, si vuole mettere l’opinione pubblica contro un movimento che ha saputo tener duro negli anni, crescendo e lottando per difendere un territorio dalla devastazione che farebbe tanto gola a grosse imprese, speculatori, politicanti, criminalitá organizzata e galoppini vari, tutti giá pronti a spartirsi i lauti incassi di un progetto di spreco del denaro pubbblico, un progetto fallimentare, ecocida, pericoloso per la salute umana e distruttore dell’economia locale della Val Susa, i cui costi ricadranno infine sui contribuenti giá spremuti a sangue in nome del “sacrificio per gli interessi nazionali”. No, tutto questo non puó avvenire, non senza che vi si opponga resistenza, perché resistere é in certi casi non meno di un imperativo morale.

Vedi anche: C’erano una volta un barbiere un consigliere comunale e un black bloc”, pubblicato su Indymedia Napoli. Per altre informazioni ed aggiornamenti sulla vicenda e sulle lotte del movimento NO TAV visita:

http://www.notav.eu/

http://www.notav.info/

L’ AUTORE DI QUESTO BLOG ESPRIME LA PROPRIA COMPLICITÁ E SOLIDARIETÁ INCONDIZIONATA NEI CONFRONTI DI TUTTI/E GLI/E ARRESTATI/E E NEI CONFRONTI DELL’INTERO MOVIMENTO NO TAV.