Abolire il lavoro?

La gran parte dei movimenti politici emancipatori (o presunti tali) affronta il tema del lavoro in chiave di miglioramento delle condizioni della classe lavoratrice, conquista di diritti e, nei casi più radicali, sostiene l’abolizione del lavoro salariato. Sono in pochi però a mettere in discussione l’essenza del concetto di lavoro proponendo esplicitamente la sua abolizione. Abolire il lavoro? Sembra un’idea strampalata che lascia perplessi anche molti anarchici, per non parlare dei marxisti (il marxismo è fondato su concetti quali lavoro e classe lavoratrice ancor più dell’anarchismo, a sua volta più variegato e ricco di sfumature e di correnti a volte molto diverse tra loro), eppure vi sono teorici che si sono concentrati proprio su questo tema mettendo in discussione il dogma del lavorismo. Uno di questi è lo statunitense Bob Black, autore tra l’altro nel 1985 del famoso opuscolo “L’abolizione del lavoro” (“The abolition of work”, raccolto poi nell’antologia “The abolition of work and other essays”) nel quale si sostiene che il lavoro è un’attività che sfrutta i più per arricchire pochi, organizzata quasi sempre in modo autoritario e degradante, stancante e pericolosa a tal punto da essere spesso causa di morte o lesioni gravi, quasi mai stimolante per l’intelletto e perfino, nella stragrande maggioranza dei casi, inutile. Il lavoro debilita l’essere umano più che nobilitarlo, é quello che ho sempre sostenuto riferendomi al suo esercizio nell’attuale società e leggendo il breve scritto di Bob Black ho trovato un complemento interessante alla mia riflessione. Black a mio parere non mette tanto in discussione il concetto di attivitá umana finalizzata a produrre beni o servizi, ma sostiene in pratica che si dovrebbero ripensare le attività umane in chiave di gioco, liberandole dalla loro forma organizzata, rigida, continuativa e coercitiva tipica della società capitalista (a scanso di equivoci è bene sottolineare come la mannaia di Black si abbatta ancor più impietosa sulla condizione lavorativa nei Paesi retti dal cosiddetto socialismo di Stato- URSS, Cina, Cuba, eccetera). La disgregazione della famiglia tradizionale e la centralità di una concezione emancipata della sessualitá sono altri due punti chiave dell’analisi proposta ne “L’abolizione del lavoro”.

Ora, partendo da ciò che trovo interessante nelle riflessioni esposte da Black nell’opera succitata, posso delineare grosso modo quello che per me sarebbe un possibile modello lavorativo in una società autogestita ed emancipata. Innanzitutto ciascuno dovrebbe poter svolgere le mansioni che più gli/le aggradano, siano esse “produttive” o meno; le mansioni meno “appetibili”, a patto che ve ne siano (personalmente non troverei degradante dover pulire i gabinetti usati da altri, a patto che ciò non diventi la mia unica occupazione e che io possa svolgerla in modo occasionale e senza pressioni di tempo o ordini superiori), verrebbero svolte a rotazione. Se si eliminassero una serie di attivitá oramai divenute inutili vi sarebbe piú tempo da dedicare a cose gratificanti o importanti, così come se tutti/e impegnassero una frazione del loro tempo nello svolgere attivitá produttive, il tempo autogestito e dedicato, perchè no, all’ozio sarebbe molto maggiore di quello del quale la maggior parte di noi dispone oggigiorno. Sull'”inutilità” di certi lavori lo stesso Black fa alcuni esempi calzanti (“commessi, militari, manager, poliziotti, agenti di borsa, preti, banchieri, avvocati, insegnanti, proprietari, addetti alla sicurezza, pubblicitari, e tutti quelli che lavorano per loro”) e a ciò si deve aggiungere il fatto che nel sistema capitalista vengono prodotte troppe merci, moltissime di esse non sono necessarie e vengono buttate via ancor prima di venir consumate/usate.

Il fatto di non poter organizzare da sè il proprio lavoro e di conseguenza il proprio tempo è un problema che affligge gran parte delle persone che lavorano nell’attuale società. Se invece l’organizzazione delle mansioni, del tempo, della produzione venisse affidata a chi effettivamente svolge le mansioni stesse, in modo orizzontale, affidando i compiti amministrativi a rotazione, la situazione cambierebbe in modo percettibile. Cornelius Castoriadis, marxista eterodosso le cui idee trovo personalmente interessanti e fonte d’ispirazione, ha pubblicato a suo tempo alcuni articoli potenzialmente molto validi sul tema “autogestione vs. gerarchia” (qui la seconda parte), nella quale si affronta anche l’aspetto della retribuzione dell’attività lavorativa. A tale proposito è fondamentale interrogarsi su questo punto: in che modo andrebbe remunerato il lavoro in una società liberata? Ciò dipenderà ovviamente anche dalle scelte che in tale (o tali) societá verrà fatta sulla questione del denaro, se esso verrà del tutto abolito o sostituito da altre forme monetarie diverse da quelle che conosciamo oggi. Altri due nodi fondamentali della questione riguardano a mio parere la specializzazione e la suddivisione del lavoro: se ne può fare a meno? E se si dovesse constatare che la risposta è un “no”, è possibile evitare l’alienazione di chi svolge le attivitá produttive pur mantenendo la divisione del lavoro-almeno entro certi termini?

Altra questione affrontata di straforo da Black è quella della tecnologia. Personalmente mi trovo d’accordo con ciò che egli accenna su questo aspetto, credo che molte tecnologie siano potenzialmente neutrali e quindi si possano usare per fini emancipatori, anche se non va dimenticato anche qui una possibile ed eccessiva specializzazione del lavoro e la conseguente creazione di una “casta” di tecnocrati esperti di ciò che le masse non sono in grado di comprendere e far funzionare- su questo aspetto si soffermò anche Alfredo Maria Bonanno nel suo scritto “Tesi di Cosenza. Il problema dell’occupazione. Per una critica della prospettiva anarco-sindacalista”. Se escludiamo i primitivisti alla Zerzan rimane comunque difficile rifiutare qualsiasi tipo di progresso tecnico, meglio piuttosto chiedersi a chi può giovare tale progresso, quanto costa in termini di sfruttamento delle risorse e come esso viene impiegato.

Rileggendo quel che ho appena scritto mi accorgo di aver posto più domande che risposte, ma in fin dei conti è così che si dovrebbe fare. Non mi dispiace ammettere che le risposte a questioni di importanza cruciale spesso possono essere trovate grazie al contributo di un gran numero di persone che tentano non solo di teorizzare, ma anche e soprattutto di mettere in pratica le loro idee sottoponendole alla prova dei fatti e adattandole alle circostanze ed ai tempi oltre che alle esigenze individuali e collettive, senza dogmatismi, tenendo ben presenti quei pochi ma fondamentali princìpi che animano tutti gli anarchici: libertà, uguaglianza nella differenza, autogestione, partecipazione diretta, autonomia, orizzontalità, decentralismo, felicità individuale e collettiva.

Angela Davis, “Aboliamo le prigioni?”

 

Angela Davis, “Aboliamo le Prigioni?” (Con un saggio di Guido Caldiron e Paolo Persichetti) , Minimum Fax 2009, ISBN 978-88-7521-201-8

“Angela Davis, la mitica militante degli anni Settanta, è oggi un’intellettuale di fama internazionale che ha focalizzato il suo impegno politico in una delle battaglie per i diritti civili più difficili: abolire il carcere. Un mondo senza prigioni è forse impensabile, anche per chi proclama il suo progressismo. Ma con lucidità scientifica, un’enorme mole di materiale documentario e un instancabile passione ideale, la Davis analizza il sistema «carcerario-industriale» americano – quello per cui due milioni e mezzo di persone sono detenute negli Stati Uniti – e mostra come questa democrazia modello regga le sue basi economiche su una forma di schiavismo morbido: donne abusate e farmacologizzate, manodopera a costo zero per le grandi corporation, neri e ispanici a cui vengono negate istruzione e assistenza sanitaria di base. Aboliamo le prigioni? è una piccola guida di resistenza, che a partire dalla battaglia contro il carcere tuona la sua voce contro tutte le forme di oppressione. E alla fine ci chiama direttamente in causa, per farci diventare consapevoli di come le nostre idee cambieranno veramente soltanto quando saranno cambiati i nostri comportamenti.” (Dalla quarta di copertina del libro).

Quest’ opera della Davis, composta da due scritti ( “Il carcere é obsoleto?” e l’intervista di Eduardo Mendeta “Per una democrazia dell’abolizione” ), tratta un tema complesso e di fondamentale importanza, analizzando il legame negli Stati Uniti tra la nascita delle carceri e la loro attuale esistenza e schiavitù, razzismo, controllo sociale e interessi delle corporations attraverso un linguaggio semplice ma non semplificativo, fornendo al/la lettore/trice un’analisi di rara lucidità sul fenomeno carcerario, sul falso mito della sicurezza e sulle politiche repressive sulle quali si basa la cosiddetta “democrazia”. Oltre i preconcetti ed i falsi miti, analisi storiche e dati alla mano, la Davis mette a nudo la realtà del razzismo, del sessismo, della tortura e delle violenze che sono parte imprescindibile del regime detentivo, chiarendo in modo inequivocabile come l’esistenza delle prigioni sia legata a precisi interessi e politiche del sistema dominante, al concetto di esclusione, all’imperialismo. A conclusione del libro un breve saggio di Guido Caldiron e Paolo Persichetti analizza l’attuale situazione europea e l’origine delle tendenze reazionarie e populiste della “tolleranza zero”  dal punto di vista sociologico e politico.

-Vedi anche: articolo pubblicato sul blog “Attualizzando” da enrico76.

Breve report sulla giornata europea di azione anticapitalista del 31 Marzo.

Il 31 Marzo scorso ha avuto luogo la giornata europea di azione anticapitalista con manifestazioni, assemblee e presidi in diverse città europee, oltre che a New York. In Spagna allo sciopero generale del 29 Marzo indetto dalla CNT sono seguite proteste nei giorni successivi che hanno coinvolto numerose città con una partecipazione numerica soddisfacente. La risposta dello Stato si è manifestata in diverse occasioni sotto forma di violenza poliziesca, ad esempio a Barcellona sono stati arrestati 4 o 5 scioperanti . Sul sito ufficiale della CNT è possibile leggere notizie dettagliate sulle giornate di sciopero e lotta nelle diverse città coinvolte, oltre che analisi sulle prospettive della lotta anticapitalista e nello specifico contro la riforma del lavoro in Spagna; a Zagabria, in Croazia, sono scese in piazza diverse centinaia di persone; la manifestazione olandese si è svolta a Utrecht con la partecipazione di circa 250 persone ad un corteo che ha attraversato parte della città; A Vienna (Austria) diverse centinaia di persone hanno partecipato ad una giornata di workshops indetti all’interno della mobilitazione europea anticapitalista; anche a Kiev (Ucraina) si è svolta una manifestazione; in Grecia vi sono stati cortei in diverse città, ma la partecipazione non è stata particolarmente alta rispetto ad altre proteste recenti, ciò potrebbe derivare dal fatto che le organizzazioni anarcosindacaliste non sono particolarmente forti all’interno del panorama anarchico greco; a Francoforte (Germania) ha avuto luogo uno dei cortei più partecipati tra quelli tenutisi il 31 Marzo, ma questo corteo non ha potuto terminare il suo percorso…

… Ma cosa è successo veramente a Francoforte il 31 Marzo?

In breve: a Francoforte circa 6000 persone hanno preso parte alla manifestazione organizzata da diverse sigle anarchiche/antiautoritarie/comuniste extra/antiparlamentari. Poco dopo la partenza del corteo, all’altezza della sede della Banca Centrale Europea protetta da un ingente schieramento di polizia in assetto antisommossa, alcuni manifestanti hanno lanciato fumogeni e petardi  contro l’edificio, mentre poco dopo altri manifestanti attaccavano con una fitta sassaiola la sede di un’agenzia di rating. La polizia, col pretesto di identificare gli/le autori/trici dei danneggiamenti ha bloccato il corteo durante il suo percorso, circondandolo e dividendolo in tre parti, grazie anche al massiccio impiego di spray al pepe e manganellate. I/le manifestanti sono stati bloccati in strada per sei ore senza la possibilità di muoversi mentre la polizia operava arresti in modo arbitrario e negava agli avvocati incaricati dagli organizzatori della manifestazione di avvicinarsi. Alcune centinaia di persone sono comunque riuscite a non farsi intrappolare dalla manovra poliziesca ed hanno compiuto altre azioni dirette danneggiando altre sedi bancarie e simboli capitalisti. Attualmente il coordinamento che ha promosso la manifestazione è impegnato nel supporto legale, si cerca di capire in definitiva  a quante delle circa 460 persone fermate sia stato convalidato l’arresto e con quali accuse, mentre l’amminitsrazione cittadina di Francoforte calcola un milione di € in danni provocati dai “manifestanti violenti”.

Ora un paio di mie considerazioni personali sull’accaduto: la mia critica al comportamento degli/lle attivisti che hanno da subito scatenato la loro rabbia contro i simboli dell’oppressione capitalista è una critica puramente strategica, infatti nei pressi dell’azione vi erano persone in sedia a rotelle, genitori con bambini in passeggino ed in generale altre persone impreparate a dover affrontare la prevedibile reazione poliziesca. Un corteo spesso è il luogo meno adatto per compiere gesti di un certo tipo, a meno che non si voglia inscenare un teatrino ad uso e consumo della stampa e dei tg di regime che non vedono l’ora di poter additare i mostri anarchici o di estrema sinistra rei di aver violato la sacra proprietà privata dei padroni del mondo… In ogni caso, se spaccare le finestre della sede della Banca Centrale Europea è un atto violento mi chiedo come si dovrebbe definire ciò che fa quotidianamente la stessa BCE; la rabbia di chi attacca un simbolo di oppressione e sfruttamento è la rabbia degli oppressi e degli sfruttati che sono costretti a subire quotidianamente sulla propria pelle la precarietà, la disoccupazione, i sacrifici fatti per mantenere a galla sfruttatori e parassiti che vivono nell’agio e ordinano politiche di lacrime e sangue per la classe lavoratrice depredando da sempre interi popoli delle loro risorse, costringendoli alla fame, fomentando guerre, costringendo all’esilio per disperazione chi non può più vivere nella propria terra d’origine, ammazzando queste persone quando tentano di raggiungere l’Europa, incarcerandole se sopravvivono e, se riescono ad ottenere infine la grazia di rimanere nella parte “ricca” del pianeta, costringendole ad una vita di lavoro sottopagato e senza garanzie con la continua minaccia dell’espulsione; violenza è essere costretti alla schiavitù del lavoro salariato, violenza è dover obbedire a leggi fatte da pochi, per pochi, per tenere divisi e controllati i più; violenza è il consumismo, l’emarginazione, l’indifferenza: la violenza è questo sistema con tutti i suoi confini nazionali, i suoi eserciti, le sue polizie, le sue galere, i suoi massacri, le sue belle parole ipocrite incise sulla pelle dei morti viventi che popolano i centri commerciali, i fast food e i cinema multisala mentre cercano di non pensare, di non capire, di tirare avanti ancora un giorno ammazzando il tempo fino alla morte… anche se sono già morti senza saperlo.

Libertà per gli/le arrestati del 31 Marzo a Francoforte! Un giorno le prigioni non saranno più abbastanza per ingabbiare chi si ribella al sistema!

Dietro il mito di Che Guevara.

Ernesto Guevara De La Serna, piú noto come Ernesto Che Guevara, é uno dei tanti miti del ‘900 che ancora affascina molti, giovani e non, in cerca di punti di riferimento e personaggi da elevare a icone, un mito sbandierato dalla sinistra politica, rivoluzionaria o riformista che sia, di norma criticato ferocemente solo da persone che nella maggior parte dei casi non difendono posizioni (e metodi) certo migliori di quelle che il “Che” sostenne durante la sua vita votata alla rivoluzione. Ma quale rivoluzione, con quali mezzi, ma soprattutto con quali fini? E cosa potrebbe pensare un anarchico di un personaggio simile? Le risposte, a mio parere pertinenti, ben documentate ed accompagnate da riflessioni condivisibili, nell’articolo che linko di seguito. Buona lettura e buona riflessione! 

 

 

 

 

 

Santo Che-Martire guerrigliero (tratto dal sito Finimondo, originariamente pubblicato su Machete, n.1, Gennaio 2008).