Carta.

Il 4 Novembre scorso il sindaco di Messina, tale Riccardo Accorinti, ha esposto durante la festa delle forze armate una bandiera della pace che, come si vede nell’ormai nota foto sopra, recava la scritta “l’Italia ripudia la guerra”. Diverse persone hanno applaudito di fronte a questo gesto e, devo ammetterlo, anche a me è venuta istintivamente voglia di farlo, senonchè mi si sono incrociate le mani. “L’Italia ripudia la guerra come mezzo di offesa alla libertà di altri popoli e come strumento per la risoluzione di controversie internazionali”, cito a memoria, è l’articolo numero undici di quella carta costituzionale che ancora qualche mese fa un guitto di corte definiva, di fronte ad un nutrito pubblico di lobotomizzati telespettatori, “la più bella del mondo”. Non mi sorprende che la legge di tutte le leggi sia ancora citata ad ogni spron battuto da tante persone ingenue o illuse, in fondo ci sono scritte su tante cose carine: la repubblica a sovranità popolare fondata sul lavoro che rimuove gli ostacoli che limitino libertà e uguaglianza dei cittadini dotati di pari diritti senza discriminazioni razziste e sessiste, che ripudia la guerra, che stabilisce che il lavoro debba essere adeguatamente remunerato, che s’impegna nella difesa dei beni pubblici, che proibisce la ricostituzione del disciolto partito fascista eccetera eccetera. Cito ancora a memoria, perchè l’ultima volta che ho avuto in mano una copia della Costituzione Italiana è stato nei tardi anni ’90, ricordo ancora che quella copia (datata 1994, se non ricordo male) ci venne data a scuola e conteneva un discorsetto introduttivo dell’allora presidente della camera dei deputati Irene Pivetti, eletta tra le file della Lega Nord. Sì, quel partito che voleva la secessione della fantomatica Padania dal resto d’Italia. Molto costituzionale! Da allora non ho più avuto bisogno di aprire quel libricino per rileggerne gli articoli, chè ad ogni assemblea o manifestazione alla quale io abbia partecipato in quegli anni qualcuno (compreso me) declamava o sbandierava o inalberava o indossava sotto forma di t-shirt qualche articolo della sacra charta magna suppostamente nata dai valori della resistenza. Lo ammetto, anche io sono stato ingenuo, ma crescendo si matura e si prende maggiormente coscienza della realtá che ci circonda, rendendosi anche conto che a declamare gli articoli della Costituzione non sono solo gli illusi o gli ingenui dei quali ho scritto sopra, ma anche e soprattutto le persone in malafede. Nemmeno oggi ho bisogno di riprendere in mano il testo della Costituzione Italiana per ricordare cosa reciti e non ho bisogno di fare molti sforzi per rammentare a me stesso e agli altri quante volte i suoi articoli siano stati calpestati senza il benchè minimo pudore da chi dovrebbe esserne il garante, da quegli stessi personaggi che quando gli fa comodo (fin troppo spesso) li declamano per tenere a bada il popolo illuso, salvo poi, tornando all’articolo undici, mandare contingenti militari in Afghanistan, tanto per dire, allo scopo di offendere la libertà di un altro popolo (e di cancellare dalla faccia della terra diversi suoi membri, soprattutto quelli che non indossano una divisa né portano armi e vengono convenzionalmente definiti col nome di “civili”) creando e non risolvendo controversie al solo scopo di garantire interessi economici e strategici a vantaggio proprio e dei propri alleati militari. Oggi io non mi appello più alle leggi di uno Stato, nello Stato non ci credo proprio e per questo molti mi definiscono come un sognatore che vive di utopie. Sono gli stessi che continuano a citare gli articoli costituzionali chiedendo a chi per primo da sempre li calpesta che questi vengano rispettati. Chi è il sognatore?

Dove va l’Egitto?

La cacciata, poche ore fa, del presidente egiziano Mohammed Morsi, leader del partito dei Fratelli Musulmani eletto un anno fa, è la notizia del momento. Di notizie dettagliate e analisi riguardanti questo evento se ne possono trovare sul web fino alla nausea, ma in concreto nessuno sa cosa avverrà ora. O per meglio dire, molti hanno una loro teoria e propongono analisi sugli eventi iniziati due anni fa che hanno visto milioni di persone invadere le strade di gran parte delle cittá egiziane per chiedere prima le dimissioni del vecchio dittatore Hosni Mubarak ed ora quelle del nuovo presidente democraticamente eletto Morsi. Personalmente, lontano tanto dai facili entusiasmi quanto dalle teorie azzardate, posso fare nel mio piccolo un paio di riflessioni, seppur confuse. Innanzitutto credo che in Egitto sia potenzialmente in atto un grande cambiamento, spinto da masse di milioni di persone che nella maggior parte dei casi hanno “poco” da perdere (se non la propria vita, vista la durezza degli scontri scoppiati due anni fa così come oggi e nel tempo intercorso), un cambiamento che per certi versi mi verrebbe di chiamare rivoluzione. Il fatto è che sono restio ad usare questo termine, perchè di rivoluzioni più nominali che effettive nella Storia ne abbiamo avute fin troppe, sedicenti rivoluzioni che cambiano un giogo con un altro, che lasciano inalterati i rapporti sociali e di produzione, che spargono sangue più di quanto sia strettamente necessario per poi deludere le migliori aspettative emancipatorie in nome di “interessi superiori”, la solita formula per fottere gli sfruttati e gli oppressi. È inevitabile però sperare che le cose possano veramente prendere una piega positiva per le classi sociali subalterne in Egitto, che sono state il motore delle rivolte di piazza e potranno continuare ad esserlo anche in futuro. Un dittatore è stato mandato via, ci sono stati momenti importanti fatti di lotta, autogestione, riorganizzazione, partecipazione decisionale, rivendicazioni, poi le elezioni ed il governo fallimentare dei Fratelli Musulmani ed ora una nuova ondata di proteste che porta alla destituzione di un presidente con numeri nelle piazze decisamente maggiori di quelli che lo avevano portato al potere alle urne. Eppure rimane l’ombra dei militari e degli interessi che si celano dietro essi. L’ultimatum imposto dal popolo egiziano a Morsi non è quello imposto dai militari, che hanno effettuato un vero e proprio colpo di Stato, anche se atipico  visto l’appoggio delle piazze. La repressione sistematica attuata in queste ore dai militari nei confronti del partito dei Fratelli Musulmani va al di là di uno sfogo di rabbia popolare. Ho letto nei giorni scorsi parecchi articoli di “esperti” e opinionisti vari, dei quali posso anche non fidarmi del tutto, ma che lasciano intendere in modo pressochè unanime, al netto di sfumatore d’opinione e considerazioni a margine, che il governo degli Stati Uniti stia muovendo le fila dell’esercito egiziano, indirizzandone a suo piacimento le azioni e le decisioni: un fatto che non può essere ignorato e che risulta essere pericoloso, anche a fronte della conclamata simpatia di vasti strati della popolazione nei confronti delle forze armate (simpatia che la polizia, vista con diffidenza e disprezzo come organo di difesa della passata dittatura, non ha mai riscosso). A prescindere da ciò, pur ammettendo che una “rivoluzione” spesso non segua un percorso lineare, si ha la netta impressione che ora tutto ricominci da metà percorso, come dal momento della cacciata di Mubarak: si tornerà a nuove elezioni, ne  frattempo c’é il governo di transizione di Adly Mansour all’ombra dell’esercito. Nei momenti di euforia è facile dimenticare cosa significò il periodo di transizione trascorso dalla caduta di Mubarak alle elezioni e guidato dalle forze armate, facile dimenticare le decine di morti per mano militare, mano che si trasforma all’occorenza in pugno di ferro, piaccia o meno alle masse. Nell’eterogeneità di movimenti, opinioni e prese di posizione si mescolano le istanze religiose e quelle laiche, l’avanzamento di rivendicazioni sociali e la conservazione/restaurazione dell’ordine vigente e dei privilegi delle classi agiate, i pro e contro Mubarak come i pro e contro l’esercito come i pro e contro Morsi, domani magari ci troveremo di fronte ad altre sfilate di milioni di persone divise tra pro e contro Mansour e poi tra pro e contro nuovo presidente “democraticamente” eletto. Sempre che non si scivoli prima nella guerra civile, come temono alcuni. O nell’apatia, nel disgusto senza sbocchi propositivi e infine nell’indifferenza, il che mi azzardo a dire sarebbe addirittura peggio: uno scacco matto a quella che, nonostante tutto, vorremmo poter chiamare rivoluzione.

Chi semina vento raccoglie tempesta.

In questi ultimi giorni ho pensato parecchio a quanto accaduto Domenica a Roma, di fronte a Palazzo Chigi. Stavolta non si tratta del solito suicidio, che ormai non fa quasi più notizia, eppure la disperazione è la stessa che ha spinto finora parecchie persone senza prospettive ad ammazzarsi. Luigi Preiti aveva deciso, Domenica scorsa, di sparare ai politici proprio nel giorno del giuramento del nuovo governo: non riuscendoci, ha sparato a chi i politici li difende. Osservato con lucidità, si tratta di un gesto inutile, per il semplice fatto che ammazzare un rappresentante istituzionale non elimina le istituzioni stesse. Sembrerà strano, ma il mio desiderio è che gli squallidi personaggi che siedono nei palazzi del potere possano campare cent’anni e in salute, a patto che se ne vadano, che perdano potere e privilegi, a patto che nessuno accetti più le stronzate che escono dalle loro bocche e dalle loro penne come fossero perle di saggezza o anche solo pareri di esperti, a patto che nessuno prenda il loro posto. In alternativa, visto il perdurare dello stato di cose, uno finisce per odiare le singole persone oltre che il loro ruolo sociale. È comprensibile, dato che la disperazione non nasce dal nulla ed è logico anche alla luce delle dichiarazioni rilasciate dai vari potenziali bersagli di Prieti dopo l’accaduto. Uno di loro ha detto che “chi semina vento raccoglie tempesta”: vero, spero che costui si sia guardato dento nel pronunciare tali parole. La disperazione nasce non solo da una situazione di disagio economico e dalla mancanza di prospettive, ma anche e soprattutto dal fatto di sentirsi soli. Immagino persone che hanno perso il lavoro (che nella nostra società non è solo una fonte di sostentamento, ma addirittura un valore che ci inculcano fin da bambini, mischiato ad altro pattume vario fatto di patrie, gerarchie, istituzioni, obbedienze, rispetto delle leggi e coesioni in nome di qualcosa), vedono disgregarsi la propria famiglia (altro valore monolitico sul quale si regge il castello di ipocrisia nel quale viviamo), sono oberate dai debiti e magari non hanno nemmeno qualcuno con cui parlare dei propri problemi, delle proprie angosce. Eppure i disperati sono tanti, potrebbero unirsi per cercare soluzioni comuni a problemi comuni, sostenersi a vicenda, creare strutture e reti solidali attraverso le quali far fronte alle loro esigenze concrete, riconoscere l’uno il valore dell’altro a prescindere dalle funzioni sociali e da quello che ci dicono che dovremmo essere… Bei propositi, darei non so cosa per vederli applicati nella realtá quotidiana più di quanto non lo siano ora. Immagino però che quando si è davvero disperati sia difficile pensarla in questo modo, a forza di prendere calci in faccia dalla vita non si diventa persone “migliori”, più empatiche, disposte ad occuparsi costruttivamente dei problemi propri ed altrui. Magari un giorno si prende una pistola e si decide di usarla contro chi viene ritenuto causa di fondo dei propri problemi. Ai politici potranno aumentare la scorta, potranno mettere in giro più telecamere di quante già non ce ne siano, transennare e blindare luoghi ritenuti a rischio, schierare altri militari a difesa dei palazzi del potere, reprimere preventivamente ogni forma di dissenso, ma finchè il sistema economico, sociale e politico continuerà a fabbricare disperati, c’è chi non potrà dormire sonni tranquilli. Lo sanno bene quelli che fingono pubblicamente di sentirsi sollevati dal fatto che quello di Preiti sia stato un gesto isolato. I gesti solitari, isolati, senza speranza né costrutto dei disperati sono quelli che dovrebbero far più paura, soprattutto a chi sa bene cos’ha seminato e cosa, di conseguenza, prima o poi potrebbe trovarsi suo malgrado a dover raccogliere.

 

A Malatesta.

Sono passati ottant’anni dalla morte di Errico Malatesta, colui che viene ritenuto il più noto ed influente anarchico italiano degli ultimi due secoli. Malatesta morì durante il regime fascista, quasi ottantenne, chiuso nella sua abitazione romana e sorvegliato a vista da alcune guardie. Aveva lottato instancabilmente durante la sua vita, diffondendo il pensiero anarchico e l’azione sovversiva per mezzo mondo, partecipando a insurrezioni, scioperi, comizi ed altre lotte sociali dall’Italia all’Argentina, dalla Svizzera alla Spagna, dall’Inghilterra all’Egitto, finendo più volte sotto processo e perfino in galera. Il suo modo d’intendere l’anarchia non era dogmatico nè ingabbiato in schematismi di sorta e rifletteva la sua volontà di mantenere unite le diverse componenti del variegato movimento: pur essendo tendenzialmente comunista libertario ed organizzatore, riteneva che le differenze fra individualisti ed “anarchici sociali” fossero di scarsa importanza e che l’unica differenza rilevante fosse quella fra anarchici e non-anarchici, concezione che si rifletteva nel suo definirsi “anarchico senza aggettivi”.

Quando iniziai ad avvicinarmi alle idee anarchiche, o per meglio dire quando mi resi conto di essere anarchico, tra gli scritti che lessi e che più mi rimasero impressi vi furono proprio quelli di Malatesta, non solo per la loro chiarezza e per il fatto che molti dei concetti da lui espressi li avevo già formulati nella sostanza per conto mio senza sapere che qualcun’altro li avesse elaborati settanta o ottant’anni prima, ma anche e soprattutto per il senso di umanità e di onestà intellettuale che da tali scritti traspariva. Coerente e deciso nel sostenere le proprie posizioni, accettava di buon grado il confronto con altri compagni anche quando questi portavano avanti posizioni diverse dalle sue con toni molto accesi e non censurava le loro opinioni.  Persona fondamentalmente amante della pace e che sognava una società libera e nonviolenta, comprendeva però la tragica necessità di usare la violenza per abbattere il sistema dominante, una violenza, quella anarchica, “che cessa dove cessa la necessità della difesa e della liberazione“. Di fronte ad un evento sciagurato come l’attentato avvenuto nel 1921 al Teatro Diana di Milano, Malatesta espresse una dura condanna nei confronti del gesto (che definì “delitto esecrando che giova solo a chi opprime i lavoratori e a chi perseguita il nostro movimento“, rimarcando in seguito il fatto che «…Qualunque sia la barbarie degli altri, spetta a noi anarchici, a noi tutti uomini di progresso, il mantenere la lotta nei limiti dell’umanità, vale a dire non fare mai, in materia di violenza, più di quello che è strettamente necessario per difendere la nostra libertà e per assicurare la vittoria della causa nostra, che è la causa del bene di tutti…»), ma contemporaneamente mostrò comprensione nei confronti degli attentatori, «compagni nostri, buoni compagni nostri, pronti sempre al sacrificio per il bene degli altri»; gente che «nel compiere il loro tragico ed infausto gesto intendevano fare opera di sacrificio e di devozione. […] Quegli uomini hanno ucciso e straziato degli incolpevoli in nome della nostra idea, in nome del nostro e del loro sogno d’amore. I dinamitardi del “Diana” furono travolti da una nobile passione, ed ogni uomo dovrebbe arrestarsi innanzi a loro pensando alle devastazioni che una passione, anche sublime, può produrre nel cervello umano (…)».È anche alla luce di queste considerazioni che per me il pensiero di Malatesta risulta più attuale che mai, un pensiero che, come lui diceva riferendosi alla pratica dell’anarchismo, deve adeguarsi ai tempi ed alle circostanze che tra loro differiscono.

Malatesta morì ma non si spense, Malatesta morì ma mai si arrese, né mai vennero a mancare i compagni e le compagne che, in ogni luogo ed epoca successiva, furono pronti a lottare per le stesse idee cha animarono la sua azione in vita. Non un personaggio da erigere su di un piedistallo che mai avrebbe voluto, ma un compagno da apprezzare e rispettare nel presente, impegnandosi nella lotta come lui fece in vita consegnandoci un esempio immortale.

(Video: brano inedito del cantautore Alessio Lega, eseguito  presso il monumento a Emilio Canzi (Peli di Coli – PC) il 24/06/2012).

Es gibt kein Ende der geschichte, der Kampf geht weiter!

Vollbild anzeigen

Di solito per festeggiare occorre un buon motivo, almeno così suggerisce la logica e, se per il Primo Maggio di festa deve trattarsi, a gozzovigliare dovrebbero essere in pochi, cioè quelli che hanno fatto la festa ai lavoratori. Cosa abbiamo noi da festeggiare, il pareggio in bilancio sancito dalla Costituzione o l’abolizione dell’ articolo 18 oppure la media di un suicidio al giorno da parte di chi, in Italia come in altri Paesi, viene schiacciato dalla crisi economica e dalle risposte degli Stati e delle istituzioni transnazionali agli ordini del capitale? Se durante la seconda metà dell’ ‘800 si lottava per le otto ore di lavoro, si scioperava in massa, si resisteva alla violenza dello Stato messa in campo per difendere i privilegi della classe padronale, oggi il Primo Maggio si va ad ascoltare il comizio di un paio di burocrati concertativi prima del concerto di rito, lo stanco rito, senza più significato. Eppure il Primo Maggio è una ricorrenza dalle profonde radici anarchiche e ciò va ricordato con decisione anche oggi, sia nelle azioni di contrasto alle politiche di lacrime e sangue mese in atto per far pagare le conseguenze della crisi economica a chi produce realmente la ricchezza della quale pochi usufruiscono in modo abnorme e iniquo, sia nelle riflessioni sul reale significato del lavoro nella nostra società, sulla sua utilitá o inutilitá, sulla possibilitá di autogestione delle attività produttive da parte dei/lle produttori/trici stessi/e, sulla funzione delle tecnologie (potenzialmente emancipatoria o sempre e comunque funzionale al dominio ed allo sfruttamento?), sul significato globale delle lotte emancipatorie e sulle loro prospettive. Io mi auguro che sia questo ciò che faranno gli/le anarchici/che il Primo Maggio in tutto il mondo così come tutti i giorni: non festeggiare, ma analizzare, discutere, proporre, lottare, creare alternative!

Vollbild anzeigen

A queste mie parole aggiungo una riflessione di un altro blogger, che ricorda che la fine della storia (non solo quella raccontata dal brano musicale del quale lui parla nel suo articolo, ma anche e soprattutto la Storia con la esse maiuscola) possiamo ancora scriverla noi. Alla faccia di Fukuyama!