Il populismo e ciò che vi si nasconde dietro.

Bildergebnis für populismo

Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro del populismo. Dopo Brexit e Trump presidente degli USA, molti politici, analisti, commentatori, esperti e comuni cittadini sono preoccupati per l’ascesa di movimenti e partiti populisti in tutta Europa, fino a paventarne, in alcuni casi, una possibile presa di potere. Non si può negare che alcuni di questi partiti e movimenti abbiano recentemente raggiunto risultati elettorali importanti, né sarebbe irrealistico ritenere che alcuni di essi possano addirittura arrivare ad ottenere una maggioranza in qualche parlamento nazionale e a formare un governo*. Prima però di chiederci cosa ciò concretamente possa significare, quali cambiamenti potrebbero in tal senso prospettarsi sul piano politico, sociale, economico e culturale di un Paese o di un’unione di Paesi, dovremmo provare a rispondere ad una domanda fondamentale: cosa significa nei fatti il termine populismo?

Un tentativo di definizione del populismo.

Il vocabolario Treccani parla dei Narodniki russi, di Juan Perón, di arte e letteratura e, in mezzo a ciò, fornisce la definizione apparentemente più appropriata, che connota il populismo come “atteggiamento ideologico che, sulla base di principî e programmi genericamente ispirati al socialismo, esalta in modo demagogico e velleitario il popolo come depositario di valori totalmente positivi”. Il populismo emerge specialmente nei momenti di crisi politica o economica, è  caratterizzato dal riferimento centrale, perlopiù retorico, al popolo quale soggetto reale di riferimento della politica, non solo depositario di valori positivi e dotato della capacità istintiva di comprendere quali siano i veri problemi della società e le rispettive soluzioni, ma anche destinatario dei benefici di un governo ideale, ad esso vicino e pertanto attento alle sue esigenze. Oggi il termine “populista”, associato spesso a quello di “demagogo”, viene perlopiù affibbiato a persone o gruppi che attaccano la classe politica accusandola di essere lontana dagli interessi reali del soggetto denominato di volta in volta “popolo”, “cittadini”, “elettori” o “gente”. A loro volta tali persone e gruppi, quando non rifiutano il termine, lo connotano positivamente rivendicando la propria vicinanza nei confronti del popolo e dei suoi interessi. Il populista si fa portavoce di quello che, secondo lui/lei, la maggioranza pensa ma non dice, polarizza ricorrendo a facili schemi in stile “buono/cattivo”, propone argomenti e soluzioni semplificate. Populisti possono essere pertinentemente definiti quei partiti e movimenti dalla connotazione anti-establishment, “antipolitici”, anti-intellettuali, critici nei confronti delle istituzioni transnazionali e della globalizzazione, della corruzione e del malaffare, della classe politica e dei partiti tradizionali.  Per quanto concerne specificamente il populismo di destra, va aggiunta l’opposizione alla società multiculturale e all’immigrazione “incontrollata”. La dicotomia è comunque quella del discorso retorico del “noi qui sotto” contro “loro lá sopra”, dove per “noi” si intendono i comuni cittadini, mentre “loro” sono politici affermati, intellettuali, tecnocrati, vertici amministrativi istituzionali, spesso anche alta finanza. Da notare però che a far ricorso a tale retorica non sono solo esponenti di organizzazioni definite comunemente populiste, ma anche, a seconda delle circostanze, rappresentanti di partiti politici tradizionali , fatti a loro volta bersaglio degli attacchi dei populisti comunemente etichettati come tali. Questo anche perchè il populismo non è di per se un’ideologia come lo sono storicamente, ad esempio, il liberalismo o il socialismo, quanto una modalità di relazionarsi, è innanzitutto un approccio “anti-qualcosa”. Nonostante sia riconoscibile e definibile, è al tempo stesso flessibile, camaleontico. Questa è in parte la sua forza ma anche, probabilmente, la sua principale debolezza in termini di un suo possibile successo.

Caratteristiche specifiche del populismo di destra.

Nella variante di destra del populismo, alcuni elementi ideologici centrali, tipici dei classici partiti dell’estrema destra, vengono modificati in modo da rendere messaggi e programmi più moderni ed accettabili, meno ideologici e al tempo stesso più vicini alle paure ed ai pregiudizi dell’ “uomo qualunque”: ad esempio, ai concetti di razza e nazione si sostituiscono quelli di tradizione, cultura, patria, etnia, mentre il modello di sistema auspicabile non è più quello di una dittatura fascista, piuttosto una trasformazione della democrazia in senso autoritario, etnocentrico ed esclusivo. I movimenti populisti di destra si dicono favorevoli all’uso di strumenti di democrazia diretta (referendum), che vorrebbero usare per legittimare, anche a livello legislativo, norme discriminatorie, così come strumentalizzano i diritti democratici e le conquiste sociali per escludere e criminalizzare quelle minoranze che, al lor dire, minaccerebbero tali diritti: secondo questo ragionamento, per esempio, i musulmani non riconoscerebbero il pluralismo religioso, i diritti LGBT, la parità fra i sessi ecc…, pertanto non sarebbero compatibili con la democrazia e la civiltà occidentale. Ciò non significa che i populisti di destra non siano essi stessi omofobi e transofobi, a favore della famiglia tradizionale o si mostrino aperti nei confronti di tutte le confessioni religiose, semplicemente quelle che sono rivendicazioni o conquiste tipicamente progressiste vengono strumentalizzate in chiave anti-inclusiva. Allo stesso modo, la libertà di espressione sarebbe minacciata dalla cultura del “politicamente corretto” e dalla presunta egemonia culturale della sinistra: il diritto di chiunque a dire ciò che pensa viene usato per rendere normali e accettabili discorsi beceri, xenofobi, intolleranti, ma soprattutto per chiedere a gran voce che la libertà la si tolga a qualcun’altro. Il discorso centrale vede l’identità collettiva della popolazione autoctona minacciata da influenze esterne, siano esse culturali o economiche, laddove per “esterne” si intendono anche quelle provenienti dall’establishment.

Fra i partiti della destra populista esistono sfumature e differenze nel posizionamento su alcuni temi, così come esistono differenze sul modo di etichettarli, considerato che da alcuni commentatori il termine “destra populista” viene usato come sinonimo di “estrema destra”, da altri invece come termine che indica una connotazione politica più moderata.**  Nell’ Europa occidentale diversi partiti della destra estrema, facendo ricorso a strategie e argomenti populisti, hanno ottenuto negli ultimi anni e decenni consistenti risultati elettorali: Front National in Francia, Lega Nord in Italia, PVV in Olanda, FPÖ in Austria, Nuova Democrazia in Svezia, SVP in Svizzera, Partito del Progresso in Danimarca, Veri Finlandesi in Finlandia e altri ancora. Di fronte a cambiamenti culturali, crisi economiche  e questioni cruciali di importanza globale, questi hanno saputo abilmente far leva sulle paure del ceto medio, preoccupato di un peggioramento della propria condizione, così come sul crescente impoverimento della classe lavoratrice e dei suoi membri disoccupati, sul suo risentimento e sui suoi pregiudizi, sulla paura dello sradicamento culturale, sull’inquietudine per il futuro. L’uso di slogan semplificati, i discorsi viscerali, la capacità di dividere settori della popolazione mettendoli gli uni contro gli altri in modo strumentale si sono rivelati metodi efficaci ed hanno portato ad una crescita di consenso nei confronti di queste organizzazioni, capaci di raccogliere i voti di chi in precedenza era astensionista o appoggiava partiti tradizionali, anche a fronte di una crisi della rappresentatività sempre più sentita.

 Obiettivi dichiarati e risultati reali.

Ma, a conti fatti, cosa vogliono ottenere i populisti? A cosa serve veramente il populismo, ad avvicinare la politica alle masse, a far agire un governo in difesa dei reali interessi del comune cittadino, ad affrontare questioni irrisolte sulle quali finora la politica ufficiale ha taciuto o non ha agito in modo efficace? Nella retorica di movimenti e partiti populisti dovrebbe essere proprio così, ma la realtà è diversa, a cominciare dal fatto che le promesse fatte in campagna elettorale sono perlopiù esagerate e a scopo propagandistico, così come il programma teorico di un partito il più delle volte non trova uguale applicazione nei fatti. Ciò vale per le liste elettorali tradizionali così come per quelle nate dal malcontento popolare. Nella retorica del populismo le masse vanno sostanzialmente bene così come sono, non devono prendere coscienza, né emanciparsi. I leaders e “quelli che stanno in alto” le hanno tradite, hanno disatteso le loro aspettative, perciò è tempo di nuovi leaders, magari gente comune estranea all’entourage finora ai vertici. Da un punto di vista prettamente democratico rappresentativo, l’affermarsi di tendenze populiste può portare da un lato a maggior partecipazione e interesse delle masse per la res publica, la cosa pubblica, rafforzando e spingendo le istituzioni a venir maggiormente incontro ad alcune esigenze particolarmente sentite dalla popolazione di un Paese. D’altro canto, può sfociare nell’affermarsi di tendenze spiccatamente autoritarie (nel senso comune del termine così come viene usato nelle democrazie liberali), all’esclusione sociale e alla discriminazione in senso negativo di fette della popolazione, alla chiusura di fronte alle politiche di cooperazione e partecipazione internazionali. Se la seconda ipotesi sembra la peggiore, va fatto notare come, alla fine, pur di inserirsi nei meccanismi della politica dominante, anche i populisti devono ripulirsi un pò, abbassare i toni rinunciando alle componenti più radicali dei loro discorsi. In quanto alla prima ipotesi, è poprio questo il meglio che ci si può aspettare da un certo populismo protestatario***(un caso fra tutti, quello degli indignados in Spagna), le cui rivendicazioni vengono inglobate dall’ideologia dominante allo scopo di rafforzarla, seppellendo qualsiasi aspirazione di rottura col presente, poichè se un movimento o organizzazione populista non scompare presto dalla scena, per affermarsi e durare nel tempo deve adeguarsi alla struttura dominante, non essendo esso realmente interessato a distruggerla per creare qualcosa di radicalmente nuovo. Anche i populisti più beceri fanno comodo, perchè se da un lato vengono attaccati da massmedia e politici affermati, la loro presenza giustifica un voto contro di essi e quindi a favore dei partiti tradizionali…che al tempo stesso non si vergognano di attingere da essi rivendicazioni e punti programmatici! A conti fatti, spesso il populismo funge da valvola di sfogo per poi rientrare nei ranghi, legittimando ancor più il sistema che critica, tutt’al più facendo in modo che cambi qualcosa affinchè tutto rimanga uguale. Non che ci si possa aspettare di meglio da chi concepisce il “popolo” come un blocco omogeneo, virtuoso così com’è, proteso verso un mondo ideale al quale si verrà condotti da nuovi, incorruttibili capipopolo…magari pure a marcia indietro!

A chi non serve il populismo.

C’è chi nella melma populista sguazza quotidianamente, dai massmedia che alimentano la tendenza per poi demonizzarla, ai vertici al potere che la usano a proprio vantaggio. A chi si sente dimenticato dalle istituzioni, vittima vera o presunta delle storture di un sistema che non viene percepito come storto nella sua essenza e totalità, serve una valvola di sfogo. È indubbiamente una bella sensazione quella di essere ascoltati da qualcuno che finge di capirti in maniera convincente e che afferma di portare avanti le tue istanze. Essere parte di una comunità ideale, un tassello di un grande progetto ha una funzione catartica che spesso si esaurisce nelle manifestazioni esteriori senza intaccare la sostanza del pensiero di un individuo che nemmeno si percepisce intimamente come tale. È qui che fa presa la strategia populista. Questo perchè manca la diffusione capillare di coscienza e maturità. Non possiamo aspirare a cambiamenti radicali senza prima cambiare radicalmente le persone. A tutti/e coloro i/le quali non servono identità fittizie e rappresentanti ai vertici di un sistema che agisce contro i nostri reali interessi, non serve nemmeno il populismo. Non serve a chi agisce direttamente per costruire realtà alternative tra le pieghe dell’esistente, né a chi aspira ad una realtà nuova. Agli/lle altri/e, rimarrà sempre la speranza disattesa di poter migliorare qualcosa affidandosi all’imbonitore di turno, finendo per essere pedine in un gioco che non si sono nemmeno realmente sforzati/e di comprendere.

 

*In Grecia è attualmente al governo un raggruppamento, SYRIZA, considerato da diversi commentatori populista (di sinistra).

**Per quanto mi riguarda considero valida, in termini generali, l’opinione del sociologo ed esperto di estrema destra Alexander Häusler, che definisce il populismo di destra come un “metodo stilistico della modernizzazione” dell’estrema destra.

***Il politologo Pierre-André Taguieff fa una distinzione analitica tra “populismo di protesta” e “populismo dell’identità”, laddove quest’ultimo radicalizza ed essenzializza il concetto di appartenenza ad un’identità comune (etnica, nazionale, culturale…) ritenuta migliore in contrappposizione a ciò che viene definito estraneo, “altro”. In alcuni casi queste due modalità di populismo si sovrappongono.

Grilli parlanti e specchietti per le allodole.

Occuparmi di fatti e misfatti legati ai diversi partiti politici italiani o esteri normalmente non m’interessa, anche se su tali strutture ci sarebbe molto e ben poco di buono da scrivere. Il fatto è che ritengo i partiti appendici del sistema economico, politico e sociale dominante, perciò preferisco criticare direttamente il sistema che li genera e che essi alimentano, così come preferisco, anche se ancora non l’ho fatto in modo approfondito su questo blog (ma mi riprometto di rimediare al più presto), sottolineare il fatto che la democrazia rappresentativa è un ossimoro in quanto democrazia reale non è, pertanto votare significa prendere in giro se stessi, illudersi e fare il gioco di chi ci domina non solo con la violenza nuda e cruda, ma anche e soprattutto con forme di condizionamento che mirano a mantenerci schiavi servili ed anestetizzati che non capiscono quanto sia indispensabile agire in prima persona senza deleghe per lottare contro ogni forma di dominio e sfruttamento. Mi rendo conto che è difficile per la maggior parte delle persone realizzare tutto ciò, mentre è infinitamente più semplice riporre fiducia in chi promette di risolvere i problemi che ci affliggono in cambio della delega ad agire in nostro nome, dicendoci magari che anche noi parteciperemo alla gestione della cosa pubblica una volta vinte le elezioni- una balla vecchia come il mondo, ma a quanto pare ancora efficace, specialmente se enunciata da personaggi carismatici, buoni oratori capaci di puntare il dito su categorie ritenute “colpevoli” dei problemi del Paese da una parte sostanziosa della popolazione proponendo, anche se in modo confuso, soluzioni che appaiono realistiche suonando al tempo stesso innovative. Ma tra tutti questi personaggi perchè ho deciso in questo post di parlare proprio di Beppe Grillo, fondatore del “MoVimento 5 Stelle”? Proprio perchè in lui e nel suo movimento molte persone sfiduciate dalla classe politica, nauseate dalla corruzione e dal malaffare e stufe che le proprie esigenze vengano ignorate hanno deciso ingenuamente di riporre la propria fiducia. Grillo è stato abile nel raccogliere consensi in pratica sparando sulla croce rossa, come si usa dire, cioè attaccando innanzitutto la “casta” dei politici, ma dimenticando che di “caste” ce ne sono tante altre, ben più importanti, dimenticando ad esempio che chi governa in parlamento lo fa per conto di chi detiene il potere economico; ha giustamente criticato la corruzione ed il malaffare, senza però dire che questi fenomeni sono intimamente legati al concetto stesso di potere, che di per sé è un abuso da parte di chi lo esercita nei confronti di chi lo subisce; ha fatto del giustizialismo e della legalità uno dei suoi cavalli di battaglia piuttosto che interrogarsi seriamente sulle origini del malessere sociale dal quale nascono comportamenti devianti, ma anche sui concetti stessi di comportamento deviante, legge, punizione; ha gridato allo scandalo di fronte ai numerosi casi saliti agli onori mediatici di cittadini morti nelle mani della polizia ma non ha saputo trattenersi dal fare battute che rivelano la sua vera natura forcaiola.

In tempo di crisi e non solo, sono spesso gli immigrati ad esser visti come causa di tutti i problemi: poteva esimersi il comico genovese dal cavalcare anche questa tigre? Certo che no, infatti non risparmia prese di posizione nei confronti dei tanto detestati rom, né fa sconti a quello che lui definisce “buonismo” nei confronti degli immigrati scatenando feroci polemiche all’interno del suo stesso movimento, ignorando che le vere cause dei fenomeni migratori di massa sono solitamente legate alla predazione di molti Paesi del “terzo mondo” da parte dei potentati economici dei Paesi “ricchi”: va di moda voler negare la libertà di circolazione degli individui in un’epoca di libera circolazione delle merci, specialmente se si tratta di individui che potrebbero minare alla radice il nostro stile di vita ancor più che la nostra cultura, non importa se il nostro stile di vita si basa sulla loro miseria. Le dichiarazioni inquietanti di esponenti del M5S su immigrazione e cittadinanza agli immigrati si uniscono ad altri atteggiamenti per nulla democratici all’interno del movimento stesso e a prese di posizione difensive nei confronti di movimenti di estrema destra, ma ciò a mio parere non basta di certo a paragonare il M5S al partito neonazista greco Alba Dorata. Rimane però l’impressione di un movimento animato da istanze in molti casi contrapposte, con un programma vago ed una volontá di controllo assoluto, il che ricorda in qualche modo -fermo restando le differenze- un certo movimento nato in Italia nel 1919, il cui fondatore affermava di potersi permettere, secondo le circostanze, d’essere repubblicano o monarchico, anticlericale o clericale, e via dicendo… Accusare di populismo chi ha simili atteggiamenti non mi pare una calunnia, anche se ormai l’accusa di populismo è abusata e viene rivolta praticamente a chiunque presti orecchio a quella che genericamente viene definita “volontà popolare”. Si deve comunque prendere atto che le dichiarazioni e prese di posizione delle quali ho parlato sopra meriterebbero un’attenta riflessione da parte di chi, con precoce entusiasmo, saluta la nascita di partiti o movimenti apparentemente innovatori, portatori magari di istanze in parte valide (si pensi anche alla presa di posizione di Grillo contro TAV, termovalorizzatori, a favore delle energie rinnovabili…), ignorando però ogni critica per quanto costruttiva alle proprie idee ed al proprio operato e dimenticando che, alla fin fine, la contraddizione più grande è proprio quella di chi a parole attacca una “casta” ma ambisce, presentandosi alle elezioni, a farne in qualche modo parte, grazie anche al seguito di ingenui che non hanno ancora imparato a rifiutare qualsiasi condottiero e capo smettendola finalmente di comportarsi come una lunga fila di zeri in trepidante allesa dell’uno che si porrà alla loro guida.

– Conterò poco, è vero:
– diceva l’Uno ar Zero –
ma tu che vali? Gnente: propio gnente.
Sia ne l’azzione come ner pensiero
rimani un coso voto e inconcrudente.
lo, invece, se me metto a capofila
de cinque zeri tale e quale a te,
lo sai quanto divento? Centomila.
È questione de nummeri. A un dipresso
è quello che succede ar dittatore
che cresce de potenza e de valore
più so’ li zeri che je vanno appresso.”

(Nummeri, poesia di Trilussa- 1944).