“Gli stalker della Libia”.

Fonte: Umanità Nova.

libia5

“Gli stalker della Libia

Da quasi un anno si parla di un nuovo intervento militare in . Periodicamente la questione viene portata alla ribalta dai media ufficiali, occupando il dibattito pubblico per periodi più o meno lunghi. Non più di un mese fa, nel maggio scorso, si è tornati a parlarne, questa volta l’intervento consisterebbe in una missione dell’Unione Europea “per combattere il traffico di esseri umani”. Documenti riservati del Gruppo Politico-Militare e del Consiglio Militare dell’Unione Europea pubblicati da WikiLeaks lo scorso 25 maggio indicavano come possibile inizio delle operazioni militari la fine del mese di giugno. Sullo scorso numero di Umanità Nova è stata analizzata la possibilità di questo tipo di intervento armato1, cerchiamo adesso di inquadrare la questione in un contesto più generale.

Solo negli ultimi mesi si è parlato varie volte di una nuova guerra in Libia.

Ad agosto 2014 mentre le immagini dello Stato Islamico in Iraq saturavano i mezzi di informazione, i giornali in Italia annunciavano un imminente intervento militare in Libia per proteggere i cristiani e per evitare “una deriva somala sull’altra sponda del Mediterraneo”. Intanto si iniziavano a rimpatriare gli italiani dal paese.

A Novembre 2014 il Ministro degli Esteri Gentiloni dichiarava che l’Italia era “pronta ad impegnarsi in prima fila” per inviare truppe in Libia con il mandato dell’ONU perché il paese rappresenta “un interesse vitale per la sua vicinanza, il dramma dei profughi, il rifornimento energetico”2. Nella stessa dichiarazione Gentiloni affermava che l’Italia non si sarebbe rassegnata alla “dissoluzione della Libia”, sottolineando come grazie ai proventi di gas e petrolio – pagati anche da ENI – la banca centrale libica stesse continuando a pagare gli stipendi ai dipendenti pubblici nonostante la grave situazione del paese. Per questo affermava allora il ministro “Saremo parte attiva nell’individuare una transizione politica unitaria cui subordiniamo l’eventualità di una presenza militare di peacekeeping”.

A metà febbraio 2015 i mezzi d’informazione ufficiali italiani danno grande spazio ad un video dello Stato Islamico in cui vengono decapitati 21 egiziani copti e in cui compare la minaccia “Siamo a sud di Roma”, frase ripresa dai titoli dei giornali. Nel giro di pochissimi giorni la situazione sembra precipitare. L’Italia chiude la propria ambasciata a Tripoli, rimpatria il personale diplomatico e i pochi cittadini italiani ancora presenti in Libia. Il governo di Tobruk, “riconosciuto dalla comunità internazionale”, chiede il supporto militare delle potenze mondiali, “altrimenti l’ISIS arriverà in Italia”. Il Ministro della Difesa Roberta Pinotti dichiara che l’italia è pronta a guidare un intervento ONU in Libia mettendo a disposizione forze di terra3. Il governo fa marcia indietro nei giorni immediatamente successivi.

A metà marzo 2015 si torna di nuovo a parlare di intervento in Libia e il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Danilo Errico dichiara che “l’esercito è pronto per la Libia se Renzi dà il via all’intervento”4.

La notte del 18 aprile 2015 si verifica l’ennesima strage nel Canale di Sicilia, oltre 900 persone risultano morte o disperse nel naufragio dell’imbarcazione con la quale cercavano di raggiungere le coste italiane. Questa strage, causata innanzitutto dalle politiche migratorie dell’UE, è stata utilizzata come pretesto per ritornare a parlare di un intervento militare in Libia. Inizialmente è tornata alla ribalta di un’ipotesi già ventilata nei mesi precedenti, il blocco navale delle acque libiche. L’ipotesi è stata scartata perché un blocco navale costituisce di fatto un atto di guerra, tuttavia la scelta intrapresa dall’UE all’indomani della strage va anch’essa nella direzione della guerra. Infatti al termine del Consiglio Europeo del 23 aprile è stata approvata una dichiarazione in cui si afferma l’impegno a:

– rafforzare la presenza nel Mediterraneo, quindi aumentare le risorse per le operazioni Triton e Poseidon;

– prevenire i flussi illegali, il che significa aumentare il sostegno a quei paesi come Tunisia, Egitto, Sudan, Mali, Niger, a cui di fatto l’UE “appalta” una parte del complesso sistema di controllo delle proprie frontiere. Si parla anche di sviluppare una collaborazione con la Turchia per il controllo dei profughi da Siria e Iraq. È chiaro che queste politiche non fanno che peggiorare le condizioni delle persone che cercano di arrivare in Europa;

– lottare contro i trafficanti, ossia fermare e distruggere le imbarcazioni prima che possano essere utilizzate per le traversate, ma soprattutto iniziare i preparativi per una possibile operazione PSDC (Politica di Sicurezza e Difesa Comune), ossia un’operazione militare UE.

I documenti pubblicati da WikiLeaks sarebbero quindi lo sviluppo di quanto deciso in aprile dal Consiglio Europeo.

Nel maggio 2015 l’intervento militare europeo in Libia per controllare l’immigrazione è entrato nel dibattito pubblico in gran parte dei paesi europei; in partciolare in Italia, dove entra nel vivo proprio in quel periodo la campagna elettorale per le regionali. Il governo italiano però a metà maggio ha smentito ancora una volta la possibilità di un intervento armato in Libia.

Questo inquadramento non è altro che una semplice cronologia, una rassegna stampa incompleta sulle dichiarazioni ufficiali degli ultimi mesi riguardo ad un intervento militare in Libia da parte dell’Italia. Non vuole essere un’analisi politica ma un tentativo di ricostruire brevemente i passaggi degli ultimi mesi per poter avere uno sguardo d’insieme sulla situazione.

È importante capire infatti che la politica portata avanti dal governo italiano in questo contesto non nasce dalla “lotta al traffico di esseri umani”, ma dal tentativo di assicurare gli interessi nazionali in Libia. Gentiloni nel novembre 2014 ha spiegato bene quali fossero questi interessi: il rifornimento energetico e il controllo dell’immigrazione verso l’Italia. Gli interessi che il governo italiano vuole difendere in Libia sono quelli dell’ENI, sono quelli dell’esercito e dell’industria bellica, che da un nuovo intervento militare trarrebbero profitti e garanzie sulla conservazione dei propri privilegi.

Le basi di questa politica sono state gettate nell’ottobre 2013 dall’Operazione Mare Nostrum, con cui l’Italia ha iniziato ad affrontare sul piano del controllo militare la gestione dei movimenti di profughi e migranti.

Il ripetersi nel corso dell’ultimo anno di annunci guerrafondai – seguiti da rapidi passi indietro – da parte del governo italiano non deve farci pensare che il governo non voglia intervenire sul piano militare. È la mancanza di un accordo con le altre potenze in gioco, senza il quale sarebbe impossibile ogni intervento armato italiano, che convince il governo a rinunciare temporaneamente all’intevento militare. Questo perché come si è visto già nel 2011, con la confusione e i contrasti interni alla coalizione che attaccò la Libia, gli interessi spesso contrapposti delle potenze rendono complesso il raggiungimento di un accordo.

La realtà è che in Libia la guerra non è praticamente mai finita dal 2011. La guerra civile in corso vede confrontarsi tre schieramenti, le forze del governo di Tobruk, quelle del governo di Tripoli e quelle sello Stato Islamico. Ma in questi anni le potenze mondiali e regionali sono sempre state presenti, sostenendo in modo più o meno diretto una le fazioni, difendendo i propri interessi economici e mantenendo i propri impianti industriali sul territorio, ma anche intervenendo con raid aerei e blitz di forze speciali, come ad esempio hanno fatto gli USA e l’Egitto.

Le stesse operazioni Mare Nostrum prima e Triton e Poseidon dopo sono già di fatto interventi militari in una guerra in atto.

È chiaro quindi che le storie sul milione di profughi pronto a salpare per l’Italia da un giorno all’altro o sui jihadisti infiltrati sulle imbarcazioni cariche di persone che attraversano il Canale di Sicilia sono solo parte della propaganda che prova a giustificare la guerra.

Nelle ultime settimane è particolarmente evidente l’uso che viene fatto a fini propagandistici dell’immigrazione: dopo una campagna elettorale dai toni violentemente razzisti, nella quale quasi tutti i partiti hanno attaccato la popolazione immigrata, ora il registro è almeno appartentemente cambiato. Il governo critica la mancanza di solidarietà degli altri paesi dell’UE nell’accoglienza dei profughi, mentre i media ufficiali ci mostrano le migliaia di profughi che, tentando di raggiungere altri paesi europei attraverso l’Italia, vengono respinti alle frontiere di Francia, Svizzera e Austria, e costretti a vivere in condizioni tragiche. Ma è il governo stesso ad aver creato ed esasperato questa situazione, per forzare i rapporti con l’Unione Europea e per creare maggiore consenso attorno al governo, creare l’aspettativa di una scelta politica forte e risolutiva, magari appunto una guerra, o forse solo qualche militare in più nelle strade, o magari qualche nuovo lager, pardon “centro di accoglienza”.

La menzogna è sempre alla base della propaganda di guerra, l’esempio più vicino ci viene proprio dall’attacco alla Libia del 2011. Nel 2012, ad un anno dall’attacco, il generale Giuseppe Bernardis, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, rivelò che il governo Berlusconi aveva tenuto nascosta la diretta partecipazione dell’aeronautica italiana ai bombardamenti. Infatti mentre Berlusconi dichiarava “non bombarderemo mai la Libia” gli aerei italiani avrebbero effettuato 456 missioni di bombardamento approvate dal Governo. Nel 2011 l’esecutivo avrebbe tenuto nascosto il reale impegno dell’aeronautica italiana per “la situazione critica di politica interna”, ovvero per il timore di perdere consensi, di dover fronteggiare ulteriori contestazioni1.

In questa situazione è importante come anarchici riaffermare l’impegno antimilitrista, senza aspettare che si concretizzi l’intervento militare, anche perché in Libia la guerra non è mai finita.

Così come non è mai finita la guerra nei paesi in cui le truppe d’occupazione italiane sono ancora presenti Così come non è mai finita la guerra interna del governo che con i controlli dei militari nelle strade, con i manganelli della polizia e con le condanne della magistratura impone condizioni di vita e di lavoro sempre peggiori e cerca di intimidire coloro che si ostinano a non chinare la testa e continuano a lottare.

1 vedi “Venti di guerra sulla Libia?”, Umanità Nova n.21 del 14 giugno 2015 – http://www.umanitanova.org/2015/06/10/venti-di-guerra-sulla-libia/

2 http://www.huffingtonpost.it/2014/11/26/libia-gentiloni-italia-prima-fila_n_6224370.html

3 http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/ESTERI/pinotti_missione_onu_libano_italia/notizie/1182496.shtml

4 http://www.corriere.it/esteri/15_marzo_16/esercito-pronto-la-libia-se-renzi-da-via-all-intervento-b6f47546-cc1d-11e4-990c-2fbc94e76fc2.shtml

5 http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-11-29/generale-bernardis-notizie-raid-111455.shtml ”

“Lampedusa in Hamburg”, una lotta per la sopravvivenza.

Dopo il vertice dei 28 capi di Stato europei all’indomani dalla strage di migranti nelle acque di Lampedusa, nulla è cambiato nelle politiche sull’immigrazione della Fortezza Europa. Eppure l’emergenza rimane: dico emergenza, ma non mi riferisco a quella sbandierata dai massmedia integrati nella società dello spettacolo, che citano cifre allarmistiche e casi simbolici  per spaventare l’opinione pubblica con lo spauracchio dell’invasione di migranti da oltremare, ma intendo quella che devono quotidianamente affrontare quelle persone che, una volta sopravvissute a guerre, dittature, carestie ed al viaggio fino alla porte d’Europa, si trovano lasciate a se stesse, impossibilitate ad avere un tetto sulla testa, un lavoro, assistenza sanitaria, garanzie di qualsiasi tipo se non quella di venir costantemente minacciati di rimpatrio. È questa la quotidianità di un gruppo di 300 immigrati africani che oggi si trovano ad Amburgo, fuggiti dalla Libia durante la guerra civile ed i bombardamenti della NATO, approdati a Lampedusa e, una volta finita ufficialmente l’emergenza all’inizio del 2013, spediti con documenti provvisori e 500 Euro in tasca verso un futuro incerto. Approdati ad Amburgo, i trecento scoprono di non avere nessun diritto, nessuna garanzia, nessuna prospettiva. Le istituzioni tedesche vorrebbero identificarli, ma loro si rifiutano, temendo di poter essere rispediti in Italia, palleggiati tra uno Stato e l’altro. D’altra parte questo è quel che prevede il Regolamento Dublino II, i rifugiati possono chiedere asilo solo nel primo Paese europeo sul quale abbiano messo piede al loro arrivo. L’Italia, in questo caso, che si è sbarazzata di loro appena possibile. I 300 rifugiati, costretti inizialmente a vivere per strada e sottoposti a stretta sorveglianza da parte della polizia, hanno però avuto la determinazione di organizzarsi in un gruppo compatto, un’associazione ribattezzata “Lampedusa in Hamburg” , ricevendo l’aiuto da parte della locale chiesa evangelica luterana di St.Pauli, di organizzazioni antirazziste e di altri/e cittadini/e di Amburgo. Una serie di iniziative di solidarietà concreta e di proteste a sostegno dei rifugiati ha avuto e sta avendo luogo ad Amburgo: un’ottantina di membri di “Lampedusa in Hamburg” ha trovato accoglienza e rifugio nella chiesa di St.Pauli, numerose sono state le donazioni di abbigliamento, calzature e generi di prima necessità da parte di privati cittadini, mentre diverse iniziative di lotta si sono svolte nella città portuale. Dopo la prima azione di protesta avvenuta nel municipio di Amburgo a fine Maggio a seguito dello sgombero di una tendopoli situata nei pressi della stazione centrale, alla quale parteciparono circa 60 persone che dispiegarono lo striscione “Non siamo sopravvissuti alla guerra della NATO in Libia per morire nelle strade di Amburgo”, ci sono state altre due consistenti manifestazioni a Giugno ed Agosto, con la partecipazione rispettivamente di 1500 e 2500 persone.

Non sono mancate le intimidazioni poliziesche, le identificazioni di manifestanti ed alcuni arresti, mentre l’amministrazione cittadina ha proibito alla chiesa di St.Pauli di offrire ulteriore accoglienza ai rifugiati, ai quali ha precluso anche l’alloggio in dormitori adibiti al pernottamento dei senzatetto. La stessa settimana in cui centinaia di migranti morivano nel tentativo di raggiungere Lampedusa, la polizia lanciava l'”Operazione Lampedusa”, durante la quale venivano identificati ed arrestati una dozzina di membri di “Lampedusa in Hamburg”. A seguito di questi ed altri arresti operati nei giorni successivi si sono svolte diverse manifestazioni, spesso non autorizzate ma molto partecipate (dalle 800 alle 2000 persone) per denunciare la violenza poliziesca ed il trattamento razzista riservato ai richiedenti asilo. Anche lo storico centro sociale amburghese Rote Flora ha preso posizione a fronte dei controlli arbitrari su base razzista, degli arresti e della politica di terra bruciata operati dalle istituzioni nei confronti dei richiedenti asilo, lanciando un ultimatum all’amministrazione cittadina (“interrompete i controlli razzisti nei confronti dei membri di Lampedusa-in-Hamburg o aspettatevi ripercussioni”) e prendendo parte ad una manifestazione di 2000 persone che ha visto compiere azioni dirette nel quartiere di Sternschanze. Dal momento in cui le istituzioni hanno deciso di perseverare ne loro atteggiamento razzista e repressivo, sono proseguite le iniziative politiche in sostegno dei rifugiati, con cortei, blocchi stradali, biciclettate in stile “Critical Mass”, azioni informative e tentativi di impedire i controlli razzisti. Anche a Rostock si è svolta una manifestazione di solidarietà sotto lo slogan “Refugees Welcome!”, alla quale hanno preso parte 1500 persone. Le iniziative di lotta e sostegno al gruppo Lampedusa-in-Hamburg continuano ancora in questi giorni, finchè ai rifugiati non verrà garantito il diritto a rimanere nella cittá di Amburgo.

(Per altre informazioni e notizie attuali sul caso dei 300 richiedenti asilo del gruppo “Lampedusa in Hamburg” consiglio di visitare il sito http://lampedusa-in-hamburg.tk/)

Una mia considerazione a margine della vicenda: quella del gruppo “Lampedusa in Hamburg” e dei suoi solidali sostenitori è una lotta per la legalizzazione ed il riconoscimento dei diritti di un gruppo specifico. Ciò non significa che si tratti necessariamente di una lotta riformista e di ciò sono consapevoli molti/e dei/lle quali sono parte di questa battaglia. Il loro obiettivo va oltre la volontà di un mero riconoscimento istituzionale dei richiedenti asilo, l’obiettivo finale è quello di un mondo senza Stati né frontiere, nel quale le persone siano libere di spostarsi senza controlli e vessazioni di tipo burocratico e poliziesco. Un mondo nel quale però nessuno/a sia costretto a fuggire dalla terra nella quale è nato/a a causa di condizioni di vita inaccettabili, ma nel quale gli spostamenti nascano da una decisione priva di forzature di sorta. La costruzione di un mondo diverso da quello nel quale viviamo ora inizia anche dal sostegno diretto e immediato alle lotte di chi avanza rivendicazioni tutto sommato minime, cresce spingendo sulle contraddizioni più evidenti del sistema e creando nuova coscienza, fino alla messa in discussione totale del vigente ordine economico, sociale e politico ed alla realizzazione pratica di alternative concrete in chiave libertaria e antiautoritaria.

“Fermiamo la guerra in Mali”: comunicato della FAI.

Fonte: Anarchaos.

” Fermiamo la guerra in Mali! [Comm. Rel. Internazionali FAI]

http://federazioneanarchica.org/archivio/20130216cri.html

Fermiamo la guerra in Mali!

L’11 gennaio il governo francese ha dato inizio ad un’operazione militare in Mali. Ha dichiarato di intervenire per sostenere le unità maliane contro il terrorismo di matrice islamica che imperversa in quell’area e per difendere la popolazione dalle violenze. Qualche giorno dopo, il 14 e il 17, rispettivamente la Germania e l’Italia, attraverso i loro ministri degli esteri, hanno affermato di appoggiare l’attacco francese in Mali e di essere disponibili a offrire supporto logistico. Passano poche settimane e, all’inizio di febbraio il presidente francese Hollande “atterra” tra le sue truppe a Timbuctu, ripreso dalle telecamere delle TV internazionali, sottolineando che le milizie islamiche/tuareg sono in fuga e il Mali è quasi completamente liberato: “Sosterremo i maliani fino alla fine di questa missione nel nord – ha dichiarato – ma non intendiamo star qui per sempre”.

Una frase che deve essere interpretata in senso esattamente opposto se si allarga lo sguardo alla politica estera dei governi francesi degli ultimi anni.
Infatti, c’è perfetta continuità tra Sarkozy che bombarda la Libia e Hollande che bombarda il Mali.
Sin dal 2007, in Niger, si è sviluppato un movimento tuareg, e dopo quasi cinquantanni di rapporti esclusivi con la Francia,questo paese aveva di recente aperto a compagnie non francesi lo sfruttamento delle risorse minerarie.
Certo, si potrebbero evidenziare le contraddizioni di chi interviene militarmente, ora in difesa della popolazione, ora per togliere di mezzo il dittatore scomodo. Insomma un giorno si spargono i “semi” della democrazia, l’altro si sostengono le forze ribelli con soldi e armi. A volte capita che i nemici di oggi siano stati gli amici di ieri (durante l’attacco alla Libia, Francia e Gran Bretagna hanno fatto ampio uso degli islamisti per combattere le forze armate di Tripoli, poiché i separatisti della Cirenaica non erano interessati a rovesciare Mu‘ammar Gheddafi una volta che Bengasi fosse diventata indipendente).
La campagna di comunicazione massmediatica preferisce mostrare le folle festanti che sventolano la bandiera francese invece delle migliaia di profughi che si sono concentrati in pochi giorni presso i confini maliani. Il ritornello si ripete mostrando i danni che i fondamentalisti hanno provocato al patrimonio culturale, (la biblioteca di Avicenna e i mausolei di Timbouctou) sottolineando il divieto di ascoltare la musica o di vestirsi senza seguire i dogmi religiosi. La distruzione generata dai bombardamenti dell’aviazione, invece, non appare mai.
L’opinione pubblica occidentale si confronta con l’ennesimo conflitto in modo apparentemente indolore: la distanza che ci separa dagli scenari di guerra favorisce, infatti, un certo “distacco”.
Non dobbiamo, però, scordare che gli interventi degli eserciti degli stati alimentano il pericolo “terrorista” (i recenti fatti che hanno interessato l’impianto energetico di In Amenas in Algeria rappresentano un esempio lampante).
Gli effetti di queste politiche neocolonialiste, travestite da missioni umanitarie, si estendono, comunque, anche all’interno dei confini dei paesi europei grazie alle legislazioni speciali antiterrorismo che, in nome della “sicurezza” continuano a erodere gli spazi di libertà e costituiscono uno “strumento repressivo e politico pronto all’uso” per fronteggiare le forme più pericolose e crescenti della protesta sociale.
Esaminando più nel dettaglio l’intervento militare in Mali ci si rende conto dell’infondatezza delle motivazioni ufficiali e delle mille contraddizioni che ne scaturiscono.
L’esercito francese era, da tempo, pronto a intervenire; la richiesta d’aiuto del presidente golpista Dioncounda Traorè è stata solo il pretesto.
È’ impossibile credere che sia stata l’emergenza umanitaria a spingere l’Europa a intraprendere questa nuova guerra. L’Africa è vessata, da decenni, da miriadi di focolai di violenza e nessuna potenza occidentale se ne è mai seriamente interessata. Si dirà che in Mali ad aggravare la situazione c’è l’emergenza “terrorismo islamico”.
Non dimentichiamo, inoltre,il ruolo degli Stati Uniti,in questa guerra,che da decenni contendono alla Francia il controllo della FrancAfrique.
Significativo il fatto che circa tre settimane dopo l’intervento francese in Mali, gli Stati Uniti abbiano siglato un accordo con il governo di Niamey per l’installazione di una base militare statunitense ad Agadez, nel nord del Niger nella zona uranifera del paese.

Dobbiamo considerare questa “nuova” guerra come la prosecuzione naturale della campagna libica e renderci conto che, probabilmente, ci troviamo di fronte a una precisa strategia neo-coloniale di controllo politico del territorio, finalizzato allo sfruttamento delle risorse naturali e inquadrato in un’ottica di contrasto dell’avanzata dei capitali cinesi in Africa. La Cina, infatti, è il primo partner commerciale di Tanzania, Zambia, Congo ed Etiopia (dove il PIL cresce con una media del 5,2% l’anno, cifre impressionanti) e in molte zone vanta l’esclusiva sui diritti di estrazione delle risorse.
Il governo francese ha enormi interessi economici nell’area centro-nord africana e sta cercando, anche con mosse azzardate, di mantenere sotto la propria influenza quelle zone di interesse strategico per l’abbondanza di risorse minerarie ed energetiche.
Il Mali potrà diventare importante nel prossimo futuro, ma il Niger lo è già ora. Non può sfuggire che, poco oltre il confine sud-est del Mali, sono collocate le più importanti miniere d’uranio nigeriane. Il riferimento è alla miniere di Arlit ed Akokan da cui la multinazionale Areva ricava gran parte dello “yellowcake” destinato ad alimentare i 58 reattori nucleari francesi. Nella stessa zona è prevista l’apertura di quella che è destinata a diventare una delle più grandi miniere al mondo per l’estrazione dell’uranio, Imouraren. Non mancano poi l’oro e il petrolio. Quindi, un grande affare che lo Stato francese – “spalla” di multinazionali come Total e Areva (giusto per fare due nomi) non può lasciarsi scappare.
Non si può dimenticare che la politica energetica francese è fondata sull’energia nucleare, una scelta che ha radici nel passato perché direttamente legata alla necessità di rafforzare il proprio ruolo militare nello scenario geopolitico internazionale. Sappiamo bene che non c’è soluzione di continuità tra gli impieghi, cosiddetti, civili dell’energia atomica e quelli finalizzati alla costruzione di ordigni destinati a minacciare l’umanità. Una scelta di sistema che rende, nell’attuale contesto d’instabilità, difficile, per il governo francese, individuare fonti energetiche alternative. La disponibilità dell’uranio rimane, quindi, una questione essenziale almeno in una prospettiva di medio periodo.
Quando l’esercito francese tornerà in patria sarà solo perché il controllo della situazione sarà affidato alle armi amiche delle forze africane alleate con la Francia.
Non è un caso che le forze armate della CEDEAO (Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale) siano state, velocemente, schierate lungo il confine tra Mali e Niger. La necessità di “proteggere” le aree d’interesse minerario da una possibile espansione della rivolta è stata subito evidente.
La nostra epoca è già contraddistinta da crisi energetiche e difficoltà di approvvigionamento di materie prime e non c’è da stupirsi che il capitalismo mondiale stia cercando di correre al riparo, ancora una volta, per garantirsi, con ogni mezzo, una parte del bottino. Tutti noi sappiamo che la guerra e la finanziarizzazione dell’economia sono mezzi per movimentare repentinamente enormi capitali, per riorganizzare equilibri politici di governi, stati e confini nazionali non più funzionali al profitto di multinazionali e società finanziarie.

Nel vicino Niger, da 40 anni, Areva e le sue consociate estraggono l’uranio senza alcun rispetto per l’ambiente e per i lavoratori, gli abitanti vicini ai siti di Arlit e Akokan hanno pagato e pagano un prezzo altissimo in termini di salute e di morte, come risulta da studi indipendenti (CRIIRAD – ROTAB). I minatori di uranio sfruttati infatti, sono esposti a radiazioni ionizzanti nelle cave, nelle miniere sotterranee, nelle officine di lavorazione del minerale grezzo, ma anche nelle città e nelle loro case. In questa zona 35 milioni di scorie radioattive sono raccolte all’aria aperta sin dall’inizio dell’attività estrattiva. Grazie al vento gas radon e altri derivati considerati cancerogeni si spargono nell’ambiente. Ma l’Areva opera anche sul territorio italiano. Il trasporto di materiale irraggiato passa per il nostro paese verso l’impianto di la Hague dove si estrae plutonio (per le bombe) e produce il mox (un combustibile di riciclo con cui funzionano alcune centrali). In Mali è la guerra di sempre, di stato e capitale, dove sfruttamento e saccheggio ai danni della popolazione non conoscono confini nazionali!

Diffondere l’informazione contro l’ipocrisia del potere, rafforzare la consapevolezza per far crescere la voglia di giustizia sociale sono solo i presupposti per sostenere le lotte che in ogni parte del mondo devono liberare gli oppressi da vecchie e nuove schiavitù, economiche, militari o religiose che siano.
Solo attraverso l’internazionalismo, l’antimilitarismo e la solidarietà di classe possiamo da anarchiche ed anarchici fermare l’orda di questo ennesimo, nuovo e lurido conflitto.

Fermiamo la guerra in Mali!
Solidarietà a tutte le popolazioni colpite dalla guerra!

Commissione Relazioni Internazionali
della Federazione Anarchica Italiana”