La neutralità di Internet in un sistema di parte.

Si tratta di una questione fondamentale su temi quali accesso all’informazione, tecnologie, libertà, diritti dei consumatori, ma se ne sta parlando poco, almeno in Italia. Ci si potrebbe ironizzare sopra, immaginando che per molti/e la recente notizia di una minaccia ufficiale e molto concreta, proveniente dagli USA, alla cosiddetta neutralità di Internet, non sia importante quanto l’oltraggio dei due centesimi da pagare per le bustine di plastica per frutta e verdura nei supermercati, o forse non renda abbastanza in termini di ritorno d’immagine ai partiti politici impegnati in una precoce quanto insopportabile campagna elettorale. Ma la faccenda va presa sul serio: lo scorso Dicembre l’agenzia statunitense delle telecomunicazioni (Federal Communication Commission), ha abrogato la legge che garantiva la neutralità di Internet, ovvero che garantiva che tutti i dati in circolazione sulla rete fossero trattati allo stesso modo, senza poter rallentare o accelerare la velocità dell’uno o dell’altro. La legge ora abrogata assicurava che, come su un’autostrada, i dati viaggiassero alla stessa velocità e non in base ad un qualche “privilegio”, né le aziende potessero “comprare” l’accelerazione dei propri contenuti o il rallentamento o addirittura il blocco di quelli della concorrenza. Ora le cose potrebbero drasticamente cambiare, almeno stando alla nuova decisione presa dalla FCC, come viene spiegato in un ottimo post sull’argomento che ho letto nei giorni scorsi. Siamo ancora agli inizi, la mossa della FCC non è rimasta senza risposta da parte di chi negli USA vuole difendere la neutralità di Internet, perciò di questo argomento sentiremo porbabilmente parlare ancora a lungo – ma ancora troppo poco? Non posso però evitare di esprimere un paio di brevi considerazioni, in particolare su quanto sia “neutrale” l’accesso alle risorse, ai servizi e ai diritti e su quanto “neutrale” sia Internet tuttora, anche senza la fine dell’era della sua presunta neutralità.

Mi alzo la mattina di un giorno festivo e decido di andare a trovare un amico che vive in una città vicina. Prendo il treno e, visto che non ho molti soldi a disposizione, scelgo un regionale e non un Inter City, viaggio in seconda classe e, quando arrivo dal mio amico, andiamo a pranzo in una specie di trattoria più che in un ristorante, scegliendo il piatto del giorno perchè più economico degli altri. Una situazione classica, che sarà capitata a moltissime persone, nulla di strano vero? Quando vado a prendere un appuntamento da un medico specialista non lo ottengo più in fretta di chi ha un’assicurazione sanitaria privata (situazione tedesca). Quando cerco un appartamento in affitto, se dispongo di una buona busta paga, sono single e libero professionista ho più chance di trovarne uno. E se decido di volare con alcune compagnie aeree low cost, in cambio di un sovrapprezzo vengo imbarcato prima di altri passeggeri, posso trasportare bagagli più pesanti e sedere più comodamente. Tutto regolare, cose alle quali siamo abituati, come pagare per usufruire di un servizio e pagare di più per usufruire di un servizio -almeno presumibilmente- migliore. Com’è allora che ci si stupisce di un’Internet a doppia velocità, di aziende fornitrici di banda che incassano soldi da altre aziende fornitrici di contenuti per permettere che i contenuti di tali aziende siano più veloci di quelli della concorrenza, del fatto che l’utente finale debba sborsare più quattrini se vuole più contenuti, più servizi, più velocità? O del fatto che chi paga di più abbia maggior accesso ad un servizio o accesso a più servizi, in molti casi anche quando si tratta di servizi fondamentali? Il 12% della popolazione mondiale non ha accesso all’acqua potabile, molti altri devono pagarla a prezzi difficilmente sostenibili, eppure l’acqua è una risorsa vitale. Più che stupirci dovremmo incazzarci ed opporci a ciò, ma questo avviene troppo raramente, troppo debolmente, troppo tardi. Se mai avviene…

Non dovremmo nemmeno sorprenderci del fatto che Internet sia stata concepita dai suoi “padri fondatori” con uno spirito diverso da quello di chi vorrebbe ora privarla della sua cosiddetta neutralità. Un sacco di progetti sono nati con nobili intenti, sotto ottimi auspici, per poi venire inghiottiti dalla macchina del profitto, della concorrenza, della legge del più forte, lasciando dello spirito originario solo un lontano ricordo. Di sicuro chi si impegna per avere una rete attraverso la quale scambiare liberamente e gratuitamente idee, contenuti, informazioni e cutura ha già abbastanza da fare per denunciare e combattere censura, controllo, manipolazione e mercificazione del web. La possibile fine della neutralità di Internet non entusiasma nemmeno le grandi corporations, ma se la cosa dovesse andare avanti in questa direzione le più forti sui mercati la spunterebbero comunque. A perderci sarebbero in primo luogo i sostenitori della pluralità, del libero accesso alle risorse, chi vede la rete come un luogo il cui utilizzo va garantiro come diritto fondamentale. Si spera che questi non siano troppo pochi o troppo deboli, altrimenti dovremo presto abituarci alle corsie preferenziali, a pagare per quel che ci spetterebbe di diritto come già facciamo fin troppo spesso, abituati fin troppo in fretta ad una normalità assurda.

Leave a Reply

Your email address will not be published.