29 Luglio 1900: un fatto.

http://recollectionbooks.com/bleed/Encyclopedia/BresciGaetano/BresciCostantini.jpg

La sera del 29 Luglio 1900 l’anarchico pratese Gaetano Bresci compì “un fatto” come lo chiamò lui, un’azione diretta: uccise a rivoltellate re Umberto I. Prima di lui anche l’anarchico lucano Giovanni Passannante aveva provato, nel Novembre 1878, ad assaltare il monarca con un temperino, fallendo nell’impresa e finendo condannato al carcere a vita, dove impazzirà. Bresci riuscirà invece nell’intento: abile tiratore, centrerà più volte con la sua rivoltella il corpo di Umberto I. Suddetto re era stato il mandante della repressione dei moti popolari (oggi li chiamerebbero riot) scoppiati a Milano nel Maggio 1898 a seguito degli aumenti dei prezzi di farina e pane. Durante quei moti decine di migliaia di persone appartenenti soprattutto alla classe lavoratrice ed al sottoproletariato si riversarono per le strade, assaltarono i forni e le caserme, eressero barricate per le strade. Al sopraggiungere della polizia e dei militari che presidiavano la città con l’intento di reprimere le proteste, dalle fila dei rivoltosi volarono pietre (oggi direbbero che sono stati quelli del black bloc e sbraiterebbero sulla necessità di isolare i violenti), addirittura venne esploso qualche colpo di pistola. A sparare però furono più che altro i militari e, dopo due giorni di scontri e di fronte all’accanita resistenza degli insorti, il comandante in campo generale Bava Beccaris ordinò l’uso dell’artiglieria contro la popolazione civile provocando la morte ed il ferimento di svariate persone: i morti furono, secondo le diverse fonti, dagli 88 agli 800; i feriti tra i 400 e gli 800 (oggi si parlerebbe di crimine contro l’umanità se commesso da forze armate “nemiche”, danno collaterale nel caso a far strage di civili sia il fuoco amico). Tra i militari ne morirono due: uno si sparò per sbaglio, l’altro venne fucilato per essersi rifiutato di sparare sulla folla. Il Bava Beccaris invece, che non s’era certo rifiutato di eseguire gli ordini del re, ricevette una bella onorificenza, “per rimeritare il grande servizio che Ella rese alle istituzioni ed alla civiltà e perché Le attesti col mio affetto la riconoscenza mia e della patria“, firmato Umberto I. Altrimenti detto il “re buono” -viene da chiedersi allora come potrebbe essere quello cattivo, di re.

Venuto a conoscenza degli eventi, Gaetano Bresci, che viveva da immigrato a Paterson negli USA, rimase profondamente sconvolto. Come dirà in seguito al processo organizzato contro di lui per il regicidio, «Dopo lo stato d’assedio di Sicilia e Milano illegalmente stabiliti con decreto reale io decisi di uccidere il re per vendicare le vittime. […] I fatti di Milano, dove si adoperò il cannone, mi fecero piangere e pensai alla vendetta. Pensai al re perché oltre a firmare i decreti premiava gli scellerati che avevano compiuto le stragi.» Bresci durante quel processo, per il quale venne condannato al carcere a vita ed ai lavori forzati,  sostenne inoltre di non aver voluto colpire Umberto I, ma il suo ruolo di re. A seguito del regicidio vi furono innumerevoli reazioni e non solo parenti, amici e compagni d’idee di Bresci vennero perseguitati dalla legge (oggi si parlerebbe di presunti fiancheggiatori), ma anche i socialisti ed il loro quotidiano L’Avanti ebbero problemi, nonostante quest’ultimo si premurò di condannare con vigore l’attentato ed il suo esecutore. Lunga sarebbe la lista dei condannisti, coi loro piagnistei per la morte del “re buono” ed i loro agghiaccianti (ovvero altrettanto buoni come il re) propositi e suggerimenti su come punire l’uccisore. Pochi furono quelli che ebbero il coraggio di esprimere ad alta voce la loro gioia per l’uccisione del re: una delle reazioni per me tra le più condivisibili fu quella di Errico Malatesta, che scrisse come fosse “essenziale e senza dubbio necessario non tanto uccidere la persona del re in carne ed ossa, quanto uccidere tutti i dominatori -nei campi, nelle fabbriche, in parlamento- nei cuori e nelle menti delle persone, ovvero estinguere il principio della fede nell’autorità alla quale ancora gran parte del popolo rende omaggio”. Gaetano Bresci morirà in circostanze misteriose nel carcere di S.Stefano nell’isola di Ventotene, forse ucciso da un’altro detenuto o dalle guardie, ufficialmente morto suicida – o per meglio dire suicidato. Il suo ricordo invece continuò a vivere nelle poesie, negli articoli di giornale e nei libri che narravano la sua vita e le sue azioni, nelle ballate popolari e nei monumenti che vennero eretti in sua memoria dai compagni, come quello di Carrara, ma anche nei numerosi monumenti monarchici “restaurati” da mani ignote. Nel 2011 un gruppo di volontari/e si premurò di sistemare dignitosamente le 47 tombe degli ergastolani morti nel carcere di Santo Stefano, oramai chiuso. Tra quelle 47 croci c’è anche quella di Gaetano Bresci.

http://www.informa-azione.info/files/bresci-torino.jpg

Ghetto di Varsavia, settant’anni fa…

A settant’anni dall’insurrezione del ghetto di Varsavia ripropongo la mia recensione (già pubblicata sul mio vecchio blog ormai estinto) di un libro che lessi tempo fa e che mi colpì molto. In memoria e in onore di chi lottò in quei giorni, dentro e fuori dal ghetto, contro la barbarie nazista.

Un gruppo di bambini nel ghetto di Varsavia

Hic sunt leones… and the stars will bear witness for them.

“Bernard Goldstein, “Five Years in the Warsaw Ghetto”, Nabat Books (AK Press), ISBN 1 904859 05 4
” …here is a true story of mind-boggling feats of courage and hairbreadth escapes, of battling overwhelming evil against insurmountable odds. Here is a chance to rediscover the meaning of probably the most debased and emptied-out words in the English language: heroism.

The story of the Warsaw ghetto is one of the most heartbreaking and tragic in all of recorded history. Bernard Goldstein, who was already a semi-legendary figure as a socialist and leader of the Jews in Poland, was a central figure in this story. He was crucial in organizing the underground resistance when the Nazis occupied Warsaw, and one of the ten thousand survivors of the citys half million Jews. This is his story, written shortly after World War Two, of the five years in which a community was destroyed, and his tribute to the good, the bad, the cowardly and the heroic who died there. It is told in a plain-spoken, self-effacing and unsparing way that makes it that much more powerful.” (Dalla quarta di copertina del libro ).


Bernard Goldstein, ebreo polacco noto per la sua intensa attività politica nell’organizzazione socialista ebraica Bund, racconta in questo libro, scritto dopo la Seconda Guerra Mondiale, la sua drammatica esperienza come sopravvissuto del Ghetto di Varsavia, istituito nella capitale polacca dopo l’invasione delle truppe nazionalsocialiste come luogo dove confinare ebrei polacchi e deportati di altre nazionalità. In realtà definire “drammatiche” le vicissitudini narrate da Goldstein suona decisamente riduttivo; ciò che visse quest’uomo fu un continuo succedersi di orrori e vicende agghiaccianti difficilmente descrivibili: persecuzioni, deportazioni, massacri, privazione di ogni bene materiale, della libertà, della dignità, il tutto inferto in nome di un’ideologia infame e disumana. Tra i punti centrali della storia vissuta e raccontata dall’autore vi è uno degli episodi più eroici che la Storia abbia mai conosciuto, ovvero l’insurrezione degli/e ebrei/e del Ghetto di Varsavia, portata avanti da pochi/e sopravvissuti/e alle deportazioni nei lager nazisti, agli stenti ed alle esecuzioni sommarie, un’insurrezione disperata condotta con scarsissimi mezzi in una situazione che non offriva alcune speranze di sopravvivenza agli insorti.
Sullo sfondo della vicenda le vicissitudini umane, il coraggio e la codardia, la complicità di molti con gli occupanti nazisti ma anche i gesti di umana solidarietá compiuti da alcuni a rischio della propria incolumità; la fredda indifferenza delle potenze occidentali di fronte alla Shoah e il cinico opportunismo dell’Unione Sovietica.”

La biblioteca-archivio anarchico di Vienna cerca sostenitori/trici.

La biblioteca-archivio anarchico di Vienna raccoglie e conserva dal 2010 libri, riviste, opuscoli sul passato e presente del movimento anarchico, sulle sue idee, sulla sua storia, e li mette a disposizione del pubblico interessato. Attualmente la raccolta conta circa 2500 libri e 420 riviste in diverse lingue (principalmente tedesco, inglese, francese, spagnolo e italiano) dall’inizio del XIX Secolo ad oggi. Finora circa un terzo del materiale è stato catalogato per il pubblico, inoltre esiste un progetto di digitalizzazione che permette di rendere gratuitamente disponibile il materiale su internet. La biblioteca organizza inoltre seminari, letture e mostre e cura contatti a livello internazionale con altre strutture simili. Per portare avanti un progetto simile occorre molto lavoro ed impegno, ma anche una base finanziaria stabile; l’entusiasmo non manca, ma servono fondi per pagare costi quali affitto dei locali, acqua, elettricità, riscaldamento, fotocopie, stampe, connessione a internet. Pertanto i/le compagni/e del progetto viennese si appellano a chi fosse interessato e ne avesse la possibilità per donazioni stabili mensili di 5, 10, 50 o più €uro, ma anche donazioni una tantum o in forma di libri o riviste legate al movimento anarchico. Per chi volesse/potesse contribuire per aiutare ad assicurare un futuro alla biblioteca-archivio di Vienna:

Conto Corrente Nr. 20011 590 684
BLZ 14200 (easybank)
IBAN AT 151420020011590684
BIC EASYATW1

Per contatti: info@a-bibliothek.org / http://a-bibliothek.org

Grecia: fabbrica occupata inizia la produzione sotto controllo operaio.

Martedì 12 Febbraio 2013 è il giorno in cui è iniziata ufficialmente la produzione sotto controllo operaio nella fabbrica di materiali da costruzione Vio.Me (Metaleftikì Viomijanikì) di Salonicco. Gli/le operai/e non ricevevano il loro salario dal Maggio del 2011, la fabbrica era stata abbandonata dai padroni e il futuro che gli si prospettava era quello di ingrossare le file dei disoccupati, che in Grecia hanno raggiunto la percentuale del 30% della popolazione. Al posto di demoralizzarsi e lasciarsi trascinare nel vortice della miseria, dell’apatia e del cannibalismo sociale fomentato da una società priva di solidarietà dove ognuno pensa a se stesso e cerca di tirare avanti spesso sulla pelle altrui, i/le lavoratori/trici della Vio.Me si sono organizzati tra loro in assemblea, hanno inizialmente scioperato dal Settembre 2011 rivendicando il loro diritti per poi decidere, con voto all’unanimità durante una riunione tenutasi a fine Gennaio 2012, la riapertura della fabbrica sotto controllo operaio, senza aspettare il riconoscimento legale della loro iniziativa (che comunque hanno chiesto già nell’Ottobre 2011).

L’esempio delle fabbriche occupate e autogestite dai/lle lavoratori/trici è vecchio quanto le lotte del movimento operaio. Tra gli esempi passati di occupazione ed autogestione basterà citare il cosiddetto “biennio rosso” (1919-1920) in Italia e l’autogestione in Catalogna durante la guerra civile spagnola (1936-1939), mentre tra gli esempi più recenti e più noti vi è quello delle FaSinPa, “fabbriche senza padroni”, iniziato in Argentina intorno al 2001 e tuttora in corso in diverse fabbriche e aziende. È proprio una situazione di crisi economica simile a quella che colpì l’Argentina nel 2001 che gli/le operai/e della Vio.Me si trovano a dover ora affrontare, una crisi alla quale è necessario reagire in prima persona senza aspettare che si realizzino le vane promesse di governi e padroni da sempre impegnati a difendere i loro interessi alle spalle di chi viene sfruttato.

Vola, Carrero Blanco, vola!

C’é chi dice sia stato il primo astronauta spagnolo a salire in orbita, chi lo ricorda come l’atleta che stabilì il record mondiale tuttora imbattuto di salto in alto con l’auto, chi invece ne parla come colui che, stanco di fare l’ammiraglio della marina, si improvvisò aviatore in maniera oltremodo insolita e rocambolesca. A questo punto i/le lettori/trici più attenti e preparati avranno giá capito di chi sto parlando.

A chi pensasse che quanto ho scritto sopra sia crudele o perlomeno di cattivo gusto di fronte alla morte improvvisa e violenta di un essere umano, vorrei ricordare (o raccontare per la prima volta) un paio di cose. Luis Carrero Blanco, ucciso in un attentato dell’ETA il 20 Dicembre 1973 a Madrid, fu tra quegli ufficiali dell’esercito che nel 1934 repressero nel sangue la rivolta dei minatori delle Asturie, gli stessi ufficiali che nel ’36, Francisco Franco in testa, si sollevarono contro la Repubblica Spagnola. Seguace e ammiratore indefesso del dittatore Franco, Carrero Blanco fu uno dei suoi uomini più fedeli, quello che, al culmine di una lunga carriera di boia e persecutore (si dice che assistesse personalmente alle torture inflitte ai detenuti politici durante gli interrogatori), venne nominato dall’ormai anziano caudillo come suo successore, l’unico in grado di mantenere insieme le diverse componenti del franchismo, l’unico capace di dare continuità alla dittatura. Ma ecco che un evento inaspettato, seppure non pone subito fine al fascismo in Spagna, almeno ne fa tremare le fondamenta, che non reggeranno ancora a lungo. Il 20 Dicembre 1973 è un giorno difficile da dimenticare per i/le tanti/e che in Spagna hanno perso i propri cari per mano della repressione governativa, per chi è in galera, per gli operai e gli studenti che organizzavano scioperi e manifestazioni allora proibite e punite in modo durissimo, per quelli costretti alla clandestinità, un giorno nel quale tutte queste persone esultarono, insieme a moltissime altre in giro per il mondo, nel sapere che l’ammiraglio aveva tirato le cuoia.

Sull’ETA ci sarebbe tanto da dire. Non si dovrebbe dimenticare che L’ETA che combattè il franchismo non è necessariamente la stessa che continuò a piazzare autobombe ed ammazzare consiglieri comunali negli anni successivi alla dittatura, considerata anche la scissione che l’organizzazione subì nell’Ottobre del ’74 che vide l’abbandono della lotta armata da parte di molti etarra. Va ricordato che i baschi, senza nulla togliere agli altri abitanti dello Stato chiamato Spagna, sono quelli che durante la guerra civile ed il franchismo hanno sofferto di più: ma ciò giustifica l’uso del terrorismo da parte di alcuni di essi? E dove inizia e dove finisce la pratica terroristica? L’ETA ha certamente compiuto nella sua storia azioni ingiustificabili ed imperdonabili, ma se un gruppo armato piazza una bomba in un centro commerciale, telefona più volte per avvisare del pericolo ma ciò viene ignorato dalle autoritá che, consapevolmente, non evitano la morte di 21 persone ed il ferimento di altre 45, chi dobbiamo chiamare terrorista: solo chi ha piazzato la bomba come gesto dimostrativo, avvisando, oppure anche e soprattutto chi l’ha lasciata esplodere per calcolo politico? Ma soprattutto, si dovrebbe definire terrorismo anche un attentato mirato contro il vice di un dittatore? Ognuno potrà rispondere a queste domande secondo le proprie idee e la propria etica, senza però dimenticare le circostanze e le cause di certi gesti. Per quanto mi riguarda, quando penso al 20 Dicembre di 39 anni fa mi vengono prima di tutto in mente la cittá di Guernica rasa al suolo dai bombardamenti del 1937, le fucilazioni di prigionieri e prigioniere antifascisti che continuavano ancora 10 anni dopo la fine della guerra civile, le condanne a morte eseguite con la garrota, i figli dei rivoluzionari rapiti e adottati da famiglie di provata fede reazionaria e ancora l’ottusità, l’obbedienza, la vigliaccheria, l’indifferenza, i baciapile, il silenzio, squarciato infine da una tremenda esplosione. Un atto liberatorio, in fondo, in un tempo ed in un luogo che non offrivano alternative.

L’altra Israele.

Nel momento in cui scrivo vige finalmente la tregua, ma le vittime dell’aggressione israeliana nella striscia di Gaza, giunta al suo settimo giorno, sono salite a 164: persone con nomi e cognomi, con le loro vite alle quali è stata posta fine per mano del governo e delle strutture militari di uno Stato che non vuol sentire ragioni e va avanti nel tempo con la sua politica fatta di massacri, razzismo, prepotenza, una politica che nuoce in primo luogo ai palestinesi ma anche, collateralmente, agli stessi cittadini israeliani. Questi ultimi si trovano a dover vivere sotto la costante minaccia di attentati compiuti da persone disperate, alle quali i governi israeliani succedutisi negli anni hanno tolto sempre piú la speranza di una vita dignitosa e di una soluzione equa e pacifica del conflitto. Il terrorismo dello Stato d’Israele non viene perciò appoggiato da tutti/e gli/le israeliani/e: chi si rifiuta di obbedire all’autoritá e di partecipare ai soprusi, alla negazione di diritti elementari ed ai massacri nei confronti della popolazione di Gaza fa parte per ora di una minoranza di persone consapevoli e coraggiose che si spera diventi col tempo sempre più numerosa. Quelle che seguono sono solo alcune tra le tante storie di cittadini/e israeliani/e che hanno voltato le spalle al nazionalismo, al militarismo, al lavaggio del cervello imposto dai dogmi religiosi, all’obbedienza cieca, in nome di altri valori.

Natan Blanc, diciannovenne di Haifa, preferisce la prigione all’arruolamento nell’esercito;

Manifestazione di attivisti/e israeliani nel centro di Tel-Aviv contro l’attacco a Gaza, 15 Novembre;

Sbirri impediscono manifestazione di attivisti/e israeliani a Gerusalemme contro l’attacco a Gaza, 15 Novembre;

Obiettori/trici di coscienza israeliani;

Noam Gur and Alon Gurman refuses to serve in the Israeli military;

Refuseniks and Israeli Soldiers speaks out;

La storia di Jonathan Ben Artzi;

Lettera di un obiettore di coscienza israeliano;

Anarchici contro il muro.

Tre film che fanno riflettere.

Un regalo indirizzato a chiunque avesse voluto esser presente all’iniziativa che ho pubblicizzato nello scorso post ma, per un motivo o per l’altro, non ne ha avuto (e non ne avrá) la possibilità: i tre film in questione, che hanno in comune non solo la presenza come attore protagonista dello straordinario Gian Maria Volontè, ma anche il fatto di essere film per molti aspetti tremendamente attuali, sconosciuti ai più giovani, quasi mai mostrati sui teleschermi. Pellicole che offrono uno spaccato lucido e spietato di alcuni aspetti non solo dell’epoca che raccontano, ma anche della società nella quale viviamo tutt’ora, con i suoi rapporti di forza, stili di vita, esercizi di potere e manipolazioni dell’opinione pubblica, elementi che restano immutati in un sistema che può cambiare in parte forma solo per mantenere inalterata la sostanza. Storie drammatiche, raccontate non senza ironia e sfaccettature grottesche, ma non per questo meno adatte a far riflettere. Buona visione quindi, e soprattutto buona riflessione.

Il pericolo Alba Dorata.

La crisi e il “sonno della ragione“.

Tra gli effetti più devastanti della crisi economica che colpisce la Grecia vi è l’ascesa di un movimento neonazista sempre più forte, dotato di un’ampia base di consensi anche attivi da parte di una popolazione stremata che si lascia sedurre e ingannare dalle promesse e dagli slogan xenofobi e populisti di un manipolo di teppisti che ora siede in parlamento e pattuglia le strade alla caccia di “nemici”. Il bersaglio facile è, come spesso accade, lo “straniero” e più in generale il “diverso”, accusato di rubare il lavoro ai greci,di minare le basi dei valori nazionali e di godere di fantomatici privilegi quando un numero sempre più crescente di persone soffre gli effetti delle misure varate dai governi agli ordini della troika BCE-UE-FMI. Questo movimento si chiama Chrysi Avgi (Alba Dorata), partito greco che si richiama esplicitamente all’ideologia nazista e al concetto di “sangue e suolo”. Fondato nel 1985 (e riconosciuto ufficialmente come partito nel 1993) dall’ex paracadutista Nikolaos Michaloliakos, Alba Dorata ha registrato rispettivamente il 6,97 % dei voti (21 seggi) alle elezioni nazionali greche svoltesi il 6 Maggio 2012 e il 6,92% (18 seggi) a quelle del 17 Giugno successivo . La maggior parte dei consensi al partito provengono dai ceti benestanti timorosi di poter perdere i loro privilegi, dagli abitanti di quartieri il cui mancato sviluppo economico suscita sentimenti di rancore nei confronti della classe dirigente e dagli agenti di polizia (si stima che oltre il 50% degli agenti delle forze dell’ordine avrebbe votato per Alba Dorata). Tra i sostenitori di Alba Dorata vi sono anche molti esponenti della scena black metal di ispirazione nazista (NSBM), tra cui musicisti delle bands Der Stürmer, Legion of Doom, Naer Mataron, oltre che i soliti teppisti senza arte nè parte reclutati soprattutto tra le tifoserie calcistiche. La scarsa conoscenza della storia e delle ideologie nazifasciste, della dittatura di Ioannis Metaxas, dell’occupazione italo-tedesca in Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale, della guerra civile greca e della dittatura militare reazionaria dei colonnelli durata fino al 1973 gioca un ruolo importante soprattutto tra i più giovani, attratti dall’avventurismo e dalle presunte buone intenzioni del partito nei confronti dei greci “di sangue puro”.

I temi centrali sui quali questa organizzazione tenta- attualmente con successo- di raccogliere consensi sono l’antieuropeismo e l’opposizione all’immigrazione. Omofobia e antisemitismo (Michaloliakos ha negato pubblicamente la Shoah ed ha elogiato Hitler in alcuni suoi articoli di giornale, in particolare in quello del 1987 dall’inequivocabile titolo “Hitler per 1000 anni”, pubblicato sulla rivista che portava lo stesso nome dell’organizzazione da lui fondata) sono anch’essi parte integrante dell’ideologia del partito, seppure messi momentaneamente in ombra dalla piú intensa attivitá xenofoba/antiimmigratoria. Il populismo di stampo xenofobo dei membri dell’organizzazione si manifesta nelle loro iniziative da un lato “caritatevoli” (ad esempio la donazione di sangue destinato solo “a persone di comprovata origine greca” e la distribuzione gratuita di generi di prima necessità a persone indigenti anch’esse di comprovata origine greca, a sostegno della quale il partito ha anche aperto sedi a New York, Montreal e Melbourne per raccogliere fondi da destinare a quest’ultima attvitá), dall’altro si concretizza in aggressioni contro immigrati, persone di origine straniera e avversari politici. In tal senso basterà citare alcuni episodi saliti di recente alla ribalta della cronaca, vale a dire l’aggressione fisica in diretta televisiva durante un dibattito politico da parte di Ilias Kasidiaris, portavoce del partito neonazista, ai danni di una rappresentante del partito comunista e la distruzione di alcune bancarelle gestite da immigrati presumibilmente privi di licenza in un mercato nella città di Rafina, azione alla quale hanno preso parte attiva i deputati Giorgos Germenis e Panayiotis Iliopoulos. Tra gli avvenimenti di vecchia data che sarebbe opportuno ricordare vi è l’omicidio di due immigrati ed il ferimento di altri sette da parte del militante di Alba Dorata Pantelis Kazakos, che scatenò una sparatoria ne centro di Atene il 22 Ottobre 1999 poichè si sentiva insultato dall’incendio di una bandiera nazionale greca ad opera di tifosi albanesi durante l’incontro di calcio Grecia-Albania svoltosi il 6 Ottobre nella capitale greca. Anche il caso di Antonios Androutsopoulos, membro di spicco dell’organizzazione, colpevole del tentato omicidio di tre studenti di sinistra e latitante dal 1998 al 2005 -presumibilmente grazie ad agganci nell’ambiente delle forze dell’ordine- dovrebbe far riflettere. In particolare le aggressioni nei confronti di “stranieri” e immigrati da parte di picchiatori legati ad Alba Dorata sono all’ordine del giorno. Skordeli Themis, giá candidata del partito alle elezioni amministrative di Atene, e lo stesso Ilias Kasidiaris sono sospettati di aggressioni a sfondo razzista e pertanto sotto processo. Aggressioni che possono rivelarsi mortali, come nel caso dell’immigrato di origine irachena accoltellato a morte da un gruppo di razzisti in motocicletta la notte del 12 Agosto di quest’anno. Il fatto che il governo nel 2010 abbia promulgato una legge che prevede il pagamento di 100 € per ogni denuncia presentata alla polizia non aiuta, così come non aiuta il fatto che in molti casi siano gli stessi agenti di polizia a collaborare con le aggressioni razziste o a coprirle, mentre l’attuale governo conservatore presieduto da Samaras porta avanti una campagna denominata “Xenios Zeus” contro l’immigrazione clandestina che ha finora portato a diverse migliaia di arresti nei confronti di immigrati sprovvisti di documenti in regola, inviati solitamente in centri detentivi al confine con la Turchia in attesa di espulsione, centri detentivi che, come annunciato dal governo ad Aprile, aumenteranno di 30 unità nel 2014. È evidente quindi una convergenza almeno parziale di intenti tra governo e neonazisti nel trattamento dell’immigrazione, ritenuta un problema grave in tempo di crisi. Ovviamente sia i neonazisti che le istituzioni tacciono sul fatto che la manodopera straniera sia stata usata per anni- e viene tuttora usata- per svolgere mansioni faticose, pericolose e generalmente poco appetibili in cambio di un’infima retribuzione e di condizioni lavorative oltremodo pessime, che non possono essere contestate da persone la cui condizione è precaria e legalmente non garantita e le cui necessità immediate sono pressanti. Si tace ovviamente anche sul fatto che la Grecia sia divenuta solo di recente una meta (spesso solo di transito) per gli immigrati e che fino a vent’anni fa era un luogo di emigrazione piuttosto che d’immigrazione: a tale proposito basterà ricordare che Melbourne, la città australiana dove Alba Dorata ha aperto una propria sede, è considerata “la terza cittá della Grecia” visto l’elevato numero di residenti di origine ellenica.

Tra violenza e tentativi di smarcamento.

È evidente che l’ascesa di Alba Dorata crei preoccupazione, anche se solo formale, anche a livello internazionale. Quello che fino a pochi anni fa era solo un piccolo movimento considerato da molti ridicolo ma soprattutto innocuo è oggi un partito molto attivo con una base sociale ed elettorale presumibilmente destinata a crescere. Se da un lato esso prosegue con rinnovata intensitá gli attacchi violenti di stampo razzista e fascista, dall’altro tenta di accreditarsi come movimento serio, in grado di risolvere la complessa situazione di crisi nella quale versa il paese e di alleviare le sofferenze della popolazione con provvedimenti di efficacia immediata, facendo leva sulle paure più irrazionali di una societá attraversata da una crisi non solo economica ma anche sociale e culturale e sbandierando revanchismo nazionale e ostilitá, perlomeno a livello propagandistico, nei confronti dell’Unione Europea e della moneta unica. Da una parte si scatenano pogrom contro gli immigrati seminando terrore e insicurezza, dall’altro si fa presa su concetti securitari organizzando ronde e gruppi di difesa dei cittadini greci contro la presunta minaccia della criminalità straniera; da un lato si fa sfoggio pubblico di atteggiamenti marziali e violenza estetizzata, dall’altro ci si presenta come vittime della diffamazione orchestrata dalla stampa al servizio dei poteri forti e di non meglio precisati interessi stranieri; si palesano legami con l’ideologia nazista, il metaxasismo, il nazionalismo più estremo e si afferma contemporaneamente di non essere un movimento fascista, ma solo un’organizzazione che ha a cuore il destino ed il benessere del popolo greco. Resta da vedere quanto potrà durare questa impostazione apparentemente schizofrenica, ma tipica dei movimenti di ispirazione fascista in bilico tra due tendenze apparentemente inconciliabili, quella militantista e quella in doppiopetto impegnata a rendersi presentabile agli occhi dell’opinione pubblica nazionale e internazionale. È certo però che il pericolo derivato da Alba Dorata non è solo quello di un suo possibile aumento di peso ed influenza nel parlamento e nelle istituzioni greche, sebbene anche questa prospettiva non andrebbe trascurata né sottovalutata (attualmente alcuni sondaggi indicano i potenziali voti per il partito tra il 9% e il 12%). Il pericolo urgente e concreto che ci si trova ad affrontare è quello di un movimento organizzato, dotato di fondi, strutture, sedi, militanti violenti e consenso crescente tra alcune fasce della popolazione, oltre che appoggiato in forma sia attiva che passiva da elementi delle istituzioni (forze dell’ordine in primis).

La risposta antifascista.

Gli antifascisti greci tentano di contrastare le attivitá dei neonazisti attraverso la propaganda e l’azione diretta, non senza rischi per la propria incolumità personale. Il problema non sono solo gli attacchi da parte di militanti e sostenitori di Alba Dorata, ma anche la repressione poliziesca ai limiti della legalitá stessa. Di questa hanno fatto le spese, cito un caso recente, un totale di circa 40 antifascisti arrestati tra lo scorso 30 Settembre e i giorni successivi ad Atene a seguito di manifestazioni, sfociate in scontri, in solidarietà con un centro culturale tanzanese devastato nei giorni precedenti dai neonazisti. Gli arrestati, una volta rilasciati, hanno dichiarato di aver subito pestaggi, umiliazioni e torture di vario genere da parte di alcuni agenti di polizia protetti dall’omertà degli altri colleghi, che avrebbero anche minacciato di fornire a “quelli di Alba Dorata” le generalitá degli antifascisti vittime della brutalitá poliziesca se questi avessero denunciato pubblicamente la cosa (il fatto è poi stato sì denunciato, ma in forma anonima…). Ciò non impedisce comunque volantinaggi, affissioni, cortei motorizzati  e marce antifasciste, che a volte culminano in confrontazioni fisiche con gli estremisti di destra. Anche la distruzione di sedi di partito di Alba Dorata e il danneggiamento delle proprietà appartenenti a personaggi ad essa legati svolgono un ruolo importante nel campo dell’azione diretta antifascista. Uno dei casi piú emblematici in questo senso è l’attacco del 15 Marzo di quest’anno all’ufficio di Alba Dorata a Patrasso, inaugurato tre giorni prima: un centinaio di antifascisti/e hanno raggiunto in corteo l’ufficio, sono penetrati al suo interno ed hanno gettato dalla finestra materiale propagandistico dato poi alle fiamme, hanno divelto sanitari e spaccato tubature in modo da allagare il locale, hanno vergato scritte sui muri ed hanno danneggiato la struttura muraria a martellate rendendo così l’ufficio completamente inagibile. In altri casi si ricorre ad attacchi incendiari, come quelli dello scorso 12 e 22 Agosto, indirizzati rispettivamente contro l’ufficio di Alba Dorata a Pagrati e contro azienda e veicolo di proprietà di Efstathios Boukouras, candidato del partito. L’attivismo antifascista sembrava aver dato risultati positivi nel Dicembre del 2005, quando Michaloliakos dichiarò sciolta la sua organizzazione a seguito di scontri di strada con gli anarchici; i militanti e i quadri dirigenti di Alba Dorata rimasero però attivi in altri gruppi e il partito riprese ufficialmente le sue attivitá nel Marzo 2007.

Visti i collegamenti internazionali di Alba Dorata e la presenza di suoi militanti a iniziative organizzate da movimenti di estrema destra all’estero, è evidente che il problema non può essere circoscritto alla sola Grecia: quando parliamo di solidarietà internazionale dovremmo ricordare che la lotta che sta avvenendo in Grecia è una lotta che riguarda noi tutti/e, contro un problema, quello dell’estremismo di destra, che non possiamo permetterci il lusso di trascurare. Altrimenti rischiamo di trovarci di fronte agli stessi mostri originati dal “sonno della ragione” di fronte ai quali si trovarono i nostri nonni. Ma anche senza arrivare a tanto è sufficiente pensare al numero stimato di 500 aggressioni di stampo razzista avvenute in Grecia negli ultimi 6 mesi per spingerci a fare tutto ciò che è in nostro potere per supportare la lotta degli/lle antifascisti/e, in Grecia e ovunque ve ne sia bisogno.

Fonti: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11.

Anti-Flag, “The General Strike”.

Band: Anti-Flag
Album: The General Strike
Year: 2012

Tracklist:

1. Controlled Opposition = 0:00
2. The Neoliberal Anthem = 0:21
3. 1915 = 3:39
4. This is the New Sound = 6:31
5. Bullshit Opportunist = 9:17
6. The Ranks of the Masses Rising =11:52
7. Turn a Blind Eye = 14:21
8. Broken Bones =15:40
9. I Don´t Wanna =18:44
10. Nothing Recedes Like Progress = 21:10
11.Resist = 23:28
12. The Ghost of Alexandria = 24:29

Innanzitutto grazie all’utente che ha postato su YT quest’album. Chi volesse leggere/scaricare i testi, cosa che consiglio vivamente, li può trovare su questa pagina web. La mia opinione su quest’album può essere condensata in 10 lettere: entusiasmo assoluto per la musica, ancor più per i testi. Per quanto riguarda la solita vecchia polemica sul fatto che una band che si dichiara anarchica o comunque “contro il sistema” non dovrebbe mai firmare un contratto con una major discografica, non ho un’opinione netta o definitiva sulla questione, anche se tendenzialmente sono disposto ad accettare la spiegazione fornita da Justin Sane, chitarrista e voce della band, in un’intervista del 2006 al quotidiano inglese The Guardian:

“We’ve been approached by the major labels over the past seven or eight years but we thought we were having an impact where we were. They were never willing to give us complete control. This time they were willing to give us complete control over what we record, the artwork, who we tour with. We won’t be censored. If there was ever a time to take a chance to be heard on a mass scale then this is the time. I feel like we’ve been a voice in the wilderness for too long.”
Che poi, il loro rapporto con una major (RCA Records) è durato solo un paio d’anni e i soldi guadagnati dall’impennata di vendite dei due album pubblicati con tale etichetta sono serviti agli Anti-Flag per fondare un’associazione no-profit (Military Free Zone) contro la propaganda militarista nelle scuole statunitensi tesa al reclutamento nell’esercito degli studenti.

Intervista con l’anarchico nigeriano Sam Mbah.

Fonte: Anarkismo.

Sam Mbah

“Nigeria, Marzo 2012

Intervista con Sam Mbah


Intervistatore: E’ con grande piacere che presento Sam Mbah, autore dell’innovativo libro African Anarchism, avvocato, giornalista, attivista. Questa intervista è stata realizzata a Enugu, in Nigeria, nel marzo 2012. Sam, ti ringrazio moltissimo per aver trovato il tempo per questa intervista.

Sam: Il piacere è il mio, Jeremy.

Sono passati 15 anni dalla pubblicazione del tuo libro sulle prospettive dell’anarchismo in Africa. C’è forse qualcosa che oggi aggiungeresti o che cambieresti?

Sì, ci sono delle idee che aggiungerei, ma senza fare dei cambiamenti. In questi anni ho raccolto del materiale aggiuntivo in cui mi sono imbattuto nel corso delle mie ricerche.

Penso che si possano fare delle integrazioni al libro, ma senza cambiamenti né riduzioni. C’è spazio per fare delle aggiunte ed è qualcosa che ho già iniziato a fare con l’edizione spagnola del 2000, la quale è più ampia e contiene degli approfondimenti su alcuni punti trascurati nella edizione originale. Ho cercato di andare più a fondo su quelle società africane che condividono medesime caratteristiche, come gli Igbo, i Tiv, gli Efik, i Tallensi nonché quella molteplicità di tribù e di gruppi sociali che abbiamo in Nigeria e che avevo già menzionato nell’edizione originale. Ho provato anche ad esplorare altri gruppi in altre parti del mondo come l’America Latina, riuscendo poi a tracciare dei parallelismi tra le rispettive esistenze sociali e sistemi di organizzazione sociale, relativamente alle caratteristiche ed alle peculiarità dell’anarchismo, per come lo intendo io.

Per coloro che non hanno letto il libro, puoi riassumere cosa intendi per anarchismo e come lo leghi ad alcuni aspetti intrinseci della cultura africana?

OK, nel libro ho messo in evidenza fin dall’inizio in maniera molto esplicita come l’anarchismo in quanto ideologia, in quanto corpus ideologico ed in quanto movimento sociale sia lontano dall’Africa. Ma l’anarchismo in quanto forma di organizzazione sociale, in quanto base delle società organizzate – non è affatto lontano per noi. E’ invece parte integrante della nostra esistenza in quanto popolo. Mi riferisco al sistema comunitario di organizzazione sociale che esisteva ed ancora esiste in diverse parti deIl’Africa, dove le persone vivono le loro vite in comunità e si percepiscono come parte integrante delle loro comunità, a cui contribuiscono immensamente per la loro sopravvivenza in quanto unità. Ho messo in evidenza gli aspetti della solidarietà, della coesione sociale e dell’armonia che esisteva in tante società comunitarie in Africa ed ho cercato di trovare dei collegamenti con i precetti dell’anarchismo, compreso il mutuo appoggio, compreso lo sviluppo autonomo di piccole unità ed un sistema che non è fondato sulla monetizzazione dei mezzi di produzione e delle forze produttive della società. Così, mi guardo indietro ed avverto, come dicevo prima, che se su questi aspetti si sviluppassero ulteriori ricerche, queste potrebbero portare ad ulteriori acquisizioni su come queste società fossero in grado di sopravvivere. Ma, con l’avvento del colonialismo e con l’integrazione delle economie e delle società africane all’interno dell’orbita globale del capitalismo, alcune di queste cose sono oggi cambiate. Abbiamo così iniziato ad avere delle classi ricche, ad avere una classe politica dominante che sta sopra e controlla ogni persona. Abbiamo iniziato ad avere una società altamente militarizzata in cui lo Stato e coloro che lo controllano hanno il monopolio degli strumenti di violenza e sono pronti ad usarli contro la gente comune. Questo è il loro business.

Negli ultimi anni abbiamo visto un aumento del potere autoritario in diverse parti del mondo, le misure di austerità, sia all’indomani dell’attacco terroristico dell’11 settembre agli USA sia più di recente con la crisi finanziaria globale. Come vedi quello che sta accadendo e come influisce sull’Africa e sulle lotte qui?

Quando scrissi African Anarchism con un mio amico, avevamo sullo sfondo tre decenni, quasi quattro, di governo militare, in Nigeria. Il governo militare era una forma di governo che centralizzava oltremodo i poteri e che si configurava come una dittatura, quale era, e come una emanazione del capitalismo. Se allora la società nigeriana e gran parte dell’Africa erano sotto la stretta dei governi militari e dell’autoritarismo militare, oggi abbiamo una amministrazione nominalmente civile, una democrazia nominalmente civile. Alcuni l’hanno chiamata democrazia di governo, altri l’hanno chiamata democrazia disfunzionale, tutti i tipi di definizione, nel tentativo di cogliere il fatto che fosse qualcosa di ben lontano dalla democrazia. Per me, ad esempio, si tratta di una estensione del governo militare. Questa è nei fatti una fase di governo militare. Perché se si guarda alle democrazie in Nigeria e nel resto dell’Africa, coloro i quali stanno dando forma e futuro a queste democrazie sono in modo predominante ex-militari di governo nonché i loro apologeti e collaboratori all’interno della classe civile.

Ora, guardando a livello globale, il capitalismo è in crisi. In ogni caso, il capitalismo non può esistere veramente senza crisi. La crisi è la salute del capitalismo. Questa crisi è proprio quella di cui molti filosofi, da Marx ad Hegel, da Lenin a Kropotkin, da Emma Goldman fino ad oggi a Noam Chomsky hanno trattato in modo estensivo: cioè la tendenza alla crisi insita nel capitalismo. Quindi, tra l’uscita di African Anarchism e l’oggi, abbiamo avuto l’11 settembre, la cosiddetta “guerra al terrore”, la crisi finanziaria del 2007-2008, e oggi dobbiamo affrontare una crisi economica ancora più grande che ci ricorda la grande depressione degli anni ’30. E non vi è assolutamente nessuna garanzia che, se anche l’economia globale uscisse dalla crisi, non si ricada in un’altra crisi, perché la tendenza alla crisi è parte integrante del capitalismo. Per noi, qui, questi sviluppi storici hanno avuto un grave impatto sulla nostra società, sulla nostra economia, sul nostro governo.

Se poniamo come inizio l’incidente dell’11 settembre, vediamo che oggi il mondo è stretto nella morsa sia del terrorismo che dell’anti-terrorismo. Qui in Nigeria nel corso di un anno, tutto il paese è stato oggetto di attacchi dinamitardi, esplosioni, ogni giorno c’è una bomba messa da qualche parte. E come reagisce lo Stato nigeriano? Reagisce con sempre maggiore forza, e facendo così produce danni collaterali e vittime dovunque. Dunque neanche noi siamo immuni dalle ondate di terrorismo e dalla “guerra al terrorismo” in cui l’Occidente ci ha imbarcato dopo l’11 settembre. Anche il nostro paese è sottoposto alla stretta del terrorismo. Ed è ironico che ogni volta che una bomba esploda in qualche posto, il governo si metta a sbraitare: “Questo è terrorismo! Questo è terrorismo!”. Ma c’è la tendenza alla linea dura da parte del governo e delle agenzie di Stato che fanno ricorso ad una forza e ad una violenza inadeguate a risolvere una questione che potrebbe essere risolta altrimenti senza perdita di vite – cosa su cui si sorvola come se fosse normale. Ogni volta che una bomba viene messa in qualche posto, il governo risponde dicendo che si tratta di terrorismo. Vorrei dire che sono piuttosto i governi e gli Stati in Africa la maggiore fonte del terrore. Lo Stato in Africa è la maggiore fonte di terrorismo. Credo che la società non potrebbe che stare meglio se lo Stato cessasse di agire insieme alle sue agenzie quali strumenti di terrore contro la popolazione comune e la gente normale.

Dunque, la crisi economica globale, la crisi globale del capitalismo, ha avuto un impatto negativo sulle economie africane, compresa la Nigeria – dato che noi siamo parte e componente del sistema capitalistico globale, sebbene noi siamo partners disuguali nello scambio capitalistico globale. La nostra economia dipende dalle materie prime. La nostra economia è a mono-coltura. Qualunque cosa accada al petrolio ha subito un effetto di crisi si di noi. E questa è una delle ragioni per cui i nigeriani e lo stato nigeriano sono in una situazione di stallo dagli inizi del 2012, in seguito alla vicenda delle sovvenzioni fantasma che il governo aveva detto di voler rimuovere incontrando la resistenza popolare.

Potresti spiegare meglio come funziona la tassa/sovvenzione sul carburante in Nigeria?

OK. La tassa sulla benzina, o “sovvenzione alla benzina” come la chiama il governo nigeriano, vuol dire che il governo sta sovvenzionando il costo della benzina per i cittadini. E cioè che i nigeriani non pagano un valore realistico per la benzina. Ma il contro-argomento è che noi siamo un paese produttore di petrolio, e non c’è nessuna ragione per cui il costo della benzina dovrebbe far riferimento al mercato globale o internazionale. Noi abbiamo le raffinerie, le quali tutte insieme hanno una capacità di raffinazione di 500.000 barili al giorno. Ma si scopre che negli ultimi 20 anni queste raffinerie non hanno funzionato. E non hanno funzionato a causa della corruzione. Non hanno funzionato perché i poteri forti che ci sono nel paese non sono interessati a che queste raffinerie funzionino. L’unica ragione per cui queste raffinerie non funzionano è perché c’è la corruzione ed un sacco di gente nel governo, nell’esercito e nella burocrazia, trae vantaggio dall’intera importazione di prodotti della raffinazione del petrolio. La Nigeria è forse l’unico paese dell’OPEC che importa il 100% dei suoi bisogni di petrolio raffinato.

Quindi all’inizio del 2012…

Allora la gente comune in Nigeria dice, se le nostre raffinerie lavorassero e raffinassero il nostro greggio, il governo dovrebbe dirci qual è il costo del greggio e dei prodotti raffinati. E sulla base di questi costi stabilire un prezzo. Se invece non sei in grado di far funzionare le raffinerie e fissi il costo dei prodotti petroliferi sulla base del prezzo sui mercati internazionali, allora state commettendo un grave errore. Perché il costo della vita in Nigeria è diverso dal costo della vita negli Stati Uniti. Allora il governo dice: “Paghiamo molto gli importatori di prodotti petroliferi sottoforma di sovvenzioni” – cioè la differenza tra il prezzo all’importazione e quello di vendita dei prodotti raffinati. Ma poi scopri che persino quelli che stanno al governo, persino i ministri del petrolio, se ne escono dicendo che gran parte di quello che paghiamo come sovvenzione si basa su una corruzione documentata, su cui il governo non indaga e su cui non intende fare chiarezza, che coinvolge dirigenti di lunga carriera degli organismi e delle agenzie che si suppone debbano regolamentare l’industria del petrolio. Costoro sono quelli che pagano a se stessi ed alle loro compagnie enormi somme. Faccio un esempio per far capire il concetto di sovvenzioni petrolifere. Il governo nigeriano consente ad una molteplicità di operatori di commerciare in prodotti petroliferi. Questi comprano i prodotti petroliferi da una molteplicità di operatori internazionali, quando nei fatti la National Petroleum Corporation – la NPC – che è la nostra compagnia petrolifera nazionale, può fare accordi con le raffinerie all’estero ed acquistare direttamente da loro i prodotti raffinati. Invece questi preferiscono ricorrere a dei mediatori che procurano i prodotti raffinati dalle raffinerie estere e li vendono alla NPC a tassi esorbitanti.

Allora cosa è accaduto agli inizi del 2012?

All’inizio di quest’anno il governo intendeva deregolamentare il settore alla pompa dell’industria del petrolio. E la società civile insieme ai lavoratori hanno protestato e fatto resistenza. In breve venne indetto uno sciopero di 2 settimane. In queste due settimane, la gente non andava a lavorare e protestava nelle strade di Lagos, di Kaduna, di Port Harcourt, di Kano, di Ibadan, in diverse parti del paese. E siccome il governo aveva capito la determinazione dei nigeriani nel resistere a questi aumenti arbitrari, fece marcia indietro, portando l’aumento del prezzo dei prodotti petroliferi dal 100% in più al 30% in più. E naturalmente il mondo sindacale in pratica si ritenne soddisfatto, mentre la società civile e la massa della popolazione era pronta a proseguire la protesta ed a rifiutarsi di pagare l’aumento del 30%, ma i sindacati erano d’accordo ed ora siamo a questo punto.

Insomma è una lotta non conclusa. Io credo che il governo intenda ancora raggiungere l’obiettivo dell’aumento del 100% del prezzo dei prodotti petroliferi. Ma se nel governo c’è ancora qualcuno che pensa con la sua testa e che sia mosso da un qualche senso di obiettività, si renderebbero subito conto del fatto che non sarà facile placare i nigeriani i quali sono determinati a resistere a questi aumenti arbitrari basati su false analisi relative allo strumento delle sovvenzioni. La gente si sta mobilitando. Proprio mentre il governo sta studiando altre strategie con cui aumentare subdolamente il prezzo del petrolio, la gente si reincontra e cerca di capire come sostenere la propria causa.

In queste mobilitazioni di massa così foriere di speranze, ci sono elementi che riflettono il movimento globale che abbiamo visto di recente in azione, fino ad usare in certi casi il nome “Occupy Nigeria”. Abbiamo visto l’esplosione dell’Occupy movement e della primavera araba, cosa ne pensi?

Sì, sì, Occupy movement in azione in alcune parti dell’America e dell’Europa ha davvero ispirato un sacco di gente in Nigeria. La determinazione ed il coraggio che hanno caratterizzato Occupy movement in diverse parti dell’America e nelle capitali europee, è un indicatore delle infinite possibilità che si aprono quando il popolo decide di lottare. La primavera araba da parte sua è stata una delle più innovative esperienze per tutti noi in Africa. Infatti, ne ho parlato con i miei amici e secondo me la primavera araba sarebbe dovuta verificarsi nell’Africa sub-sahariana, piuttosto che nel mondo arabo, poiché le brutte condizioni di vita in Africa sono peggiori degli standards di vita relativamente avanzati nella maggior parte dei paesi arabi e dei nostri vicini in nord-Africa. Sì, la primavera araba sarebbe dovuta succedere nell’Africa sub-sahariana. Questo è quello che credo. Ma perché non è successo? Perché non siamo stati capaci di trasformare la nostra rabbia in determinazione, non siamo stati capaci di costruire la necessaria coscienza sociale, tale da spingere a sostenere una simile lotta.

Ma sulla base di ciò che è successo di recente in Nigeria, non ho dubbi che la gente sta iniziando a trarre lezione da quello che è accaduto nel mondo arabo. E si pone delle domande – se è potuto succedere nel mondo arabo, perché non anche da noi? Se persone che stanno meglio di noi possono scegliere di lottare, di protestare nelle strade per giorni e mesi, come mai noi non abbiamo nemmeno la luce? La luce in Nigeria è un lusso. La nostra economia si basa sui generatori. [L’energia elettrica di Stato funziona molto poco; i ricchi usano generatori privati di elettricità] Ognuno deve pensare a procurarsi l’acqua per sè, a procurarsi la propria sicurezza. Qui non funziona niente. Non è come in Libia. Non ci sono mai stato, ma ho letto storie sulla Libia, sull’Egitto, sulla Tunisia. Queste sono società meglio organizzate, dove i servizi pubblici funzionano. Ma qui nell’Africa sub-sahariana non c’è nulla che funzioni. Allora, posso dire senza paura di essere smentito che le proteste di gennaio in Nigeria, sono state ispirate dall’Occupy movement di America ed Europa, come pure dalla primavera araba. Allora, non so se le nostre proteste sono giunte al punto di poterle chiamare “primavera nigeriana”, ma scommetto che la primavera nigeriana deve ancora venire.

Sam, i cambiamenti climatici sono un’altra grande minaccia per i nigeriani, come per chiunque sulla Terra. Quali sono le questioni ambientali qui? Quale coscienza esiste sulla giustizia ambientale e sullo sviluppo sostenibile?

Risponderò alla tua domanda da due prospettive. Prima sul piano generale e poi su un piano più personale. La minaccia dei cambiamenti climatici è reale. Noi, in questa parte di mondo, non ne siamo immuni. Se ci guardiamo intorno ci accorgiamo che stanno salendo i livelli di umidità. Recentemente, nel posto in cui vivo (un piccolo bungalow di 3 stanze), se non c’è luce [senza elettricità, niente ventilatori], non riesco a dormire. I miei figli non riescono a dormire, tranne che durante la stagione delle piogge. A peggiorare la situazione il fatto che la nostra erogazione di elettricità è saltuaria. Mi sono accorto che negli ultimi 3 anni, tra i mesi di aprile e marzo, prima che inizino di nuovo le piogge, sudo come non ho mai sudato in vita mia. La temperatura si è alzata a livelli che non ho mai visto da piccolo e nemmeno negli anni ’80 e ’90. Negli ultimi 5 anni, bisogna abituarsi a vivere a temperature altissime. E non bisogna andare a cercarne le cause tanto lontano.

Basta guardare le foreste intorno a noi… Nel mio villaggio, c’erano fitte foreste dove persino i bambini più piccoli facevano fatica ad entrare. Oggi la maggior parte di quelle foreste non ci sono più. Sui piccoli alberi e sulle mini-foreste non c’è nessuna forma di controllo quotidiano. Nei villaggi, il controllo si fa a livelli davvero ridicoli. Non c’è nessuna agenzia governativa in questa parte del paese che faccia qualcosa per regolamentarlo, per ridurlo, per ridurlo al minimo. Allora gli alberi vengono tagliati come non era mai successo prima e nessuno fa niente per rimpiazzarli. La superficie delle foreste è andata decrescendo costantemente in questa parte del paese dove la densità abitativa è probabilmente la più alta in Africa a parte il Delta del Niger, e dove le attività umane stanno avendo un grave impatto negativo sull’ambiente. La gente costruisce senza controlli, si fanno le strade e si bruciano i cespugli. C’è una deforestazione altissima. Ed una delle conseguenze della deforestazione in questa parte del paese è l’erosione del suolo, i calanchi, in certi posti ci sono strade spezzate in due. Poi per forza i torrenti, i fiumi ed i ruscelli che avevano una notevole presenza di vita acquatica sono oggi in secca. C’è un torrente a 200 metri dal mio villaggio. Quando ero piccolo non l’ho mai visto in secca. Negli ultimi 10 anni, se per caso non piove tra febbraio-marzo-aprile, va in secca.

E cosa ne pensa la gente? Vogliono lo sviluppo, ma come lo giustificano a fronte della sostenibilità?

La gente comune non ha una chiara coscienza di quello che sta succedendo. Se la prendono con le forze del male, con mani invisibili e con tutti gli oggetti metafisici per quello che succede. Ed infatti spetta al governo informare la gente sulla conseguenze negative della deforestazione, dello squilibrio nell’utilizzo delle risorse, sui benefici derivanti da uno sviluppo sostenibile e pianificato – sia a livello individuale che sociale in maniera più ampia. Ma il governo non sta facendo molto qui. C’è proprio una assenza totale di azione pubblica e di coscientizzazione sui principi di base.

E poi succede che anche nei nostri villaggi, i terreni che erano di solito fertili, non producano più molto cibo, né raccolti abbondanti come una volta. Queste sono le conseguenze dei cambiamenti climatici.

Certo, a livello di elite, di minoranze illuminate, c’è il realizzare che sì, c’è qualcosa di sbagliato. Ma a livello di gente comune, non c’è nessuna coscienza, nessuno sforzo per capire che è nel loro interesse far sì che l’ambiente sia protetto.

Hai citato il Delta del Niger. Si tratta di un’area in cui la lotta ambientale e sul petrolio è stata particolarmente acuta, con fuoriuscite massicce di petrolio ma anche attività militanti che hanno avuto un impatto reale sulla produzione cercando di rivendicare per il popolo parte della ricchezza derivata dal petrolio. Qual è il tuo punto di vista su queste attività militanti nel Delta del Niger?

Queste attività militanti non devono essere considerate come un fatto isolato. Esse sono la conseguenza dello sfruttamento messo in atto dalle compagnie petrolifere che operano nel Delta del Niger, dove non applicano i migliori regolamenti internazionali che invece osservano in qualsiasi altra parte del mondo. In Nigeria, questo succede perché vi è complicità tra queste compagnie, lo Stato nigeriano ed il governo locale, per cui fanno quello che vogliono. Come se il domani non esistesse. Possono farlo perché nessuno le richiama all’ordine, nessuno che le richiami alle loro responsabilità. Allora l’emergere dei gruppi militanti nel Delta del Niger è conseguente a queste pratiche e tendenze sfruttatrici, nonché all’assoluta mancanza di cura per l’ambiente nell’esplorazione, perforazione e produzione da parte della maggior parte delle compagnie petrolifere che operano nel Delta del Niger.

Allora, se li inquadriamo in questo contesto, i gruppi militanti stanno rispondendo ad una minaccia ben chiara e presente nei confronti della sopravvivenza delle comunità che vivono nel Delta. Quando eravamo piccoli, siamo cresciuti sapendo che la maggior parte dei villaggi, delle tribù e dei gruppi sociali del Delta erano essenzialmente pescatori. Ma con la costante estrazione di petrolio, la spoliazione dell’ambiente, la scomparsa della fauna e della vita acquatica del Delta, gran parte dell’industria collegata alla pesca è scomparsa. Molte delle attività industriali ed agricole che si facevano sono ora scomparse.

Allora, quando hai rubato ad un popolo il suo ambiente, come ci si può aspettare, in buona coscienza, che possa sopravvivere o continuare ad esistere come popolo? Vedi, il nostro popolo ha un detto per cui la natura ha messo a disposizione di ogni gruppo i mezzi per la sopravvivenza. Ti faccio un esempio. Nel sud-est, nella terra degli Igbo per esempio, il nostro popolo vive soprattutto di terra. Sopravviviamo grazie alle nostre palme, facciamo olio di palma, coltiviamo, questa è la base della nostra sussistenza. Se vai a nord, lì non ci sono le palme. Sopravvivono con altri tipi di agricoltura, piantano cipolle, patate, fanno pastorizia. Se vai nel Delta del Niger, i mezzi di base per la sopravvivenza sono la pesca ed alcune forme di agricoltura e di coltivazione. Allora se siamo d’accordo che la natura ha disposto per ogni gruppo certe forme di sussistenza, siamo testimoni di una situazione in cui i mezzi di sussistenza in gran parte del Delta del Niger sono stati spazzati via. Per colpa delle attività delle compagnie petrolifere che non badano a nessuna forma di interesse e responsabilità sociale.

Allora, questo è il contesto in cui collocare i militanti che sono insorti nel Delta del Niger dalla fine degli anni ’90 in poi. Sì, la maggior parte di questi gruppi sono coinvolti in varie forme di criminalità ed anche di banditismo, che non servono affatto agli interessi dei nigeriani abitanti comuni del Delta. E questo va condannato, ma non inficia in nessun modo il peccato originale che li ha spinti a peccare ulteriormente.

D’accordo. Parlando di peccato, la Nigeria è una società molto religiosa. La religione qui è molto radicata. E spesso assume forme molto conservatrici ed a volte violente. Qual è la tua opinione e cosa comporta questo per l’anarchismo e per l’organizzarsi nel senso più più ampio?

Ti dirò che la religione e le pratiche religiose sono entrate in una nuova fase in Nigeria. Prima del colonialismo, la nostra gente era per lo più di religiosità africana, con l’adorazione dei nostri piccoli dei- dei del tuono, del fiume e così via. Con l’arrivo del colonialismo, le due principali religioni globali – l’Islam ed il Cristianesimo – sono diventate le forze predominanti nelle vite dei nigeriani.

La rivalità e la competizione tra le due religioni portava a non considerare il fatto che non tutti i nigeriani erano musulmani o cristiani. Anche nel centro-nord, ci sono tribù pagane con diverse forme di religiosità africana. Ma oggi la Nigeria viene presentata e stereotipata con un sud cristiano ed un nord musulmano. Eppure se vai nel nord ci trovi tanti che non aderiscono all’Islam, se vai al sud troverai tanti che non aderiscono al cristianesimo.

Ma direi che negli ultimi 20-30 anni la singola influenza del cristianesimo o dell’Islam ha assunto una valenza negativa nella società nel senso che entrambe le religioni sono diventate fonti di manipolazione, manipolazione politica della gente comune. Quando senti che ci sono disordini religiosi nel nord, disordini religiosi ad Est, e poi vai ad analizzare i fatti, si scopre che non hanno una base religiosa. I politici usano la religione per manipolare la gente comune nelle lotte per la conquista di posizioni politiche e per assoggettarla alle elite.

La religione è divenuta uno strumento di manipolazione, di sfruttamento, di inganno, una sorta di bendaggio sugli occhi su larga scala della gente comune in Nigeria. E’ uno degli elementi militanti contro la coscienza sociale e lo sviluppo di una classe operaia, in quanto classe, in Nigeria. Contro lo sviluppo di una classe dei deprivati, degli oppressi, degli emarginati, che sentano e condividano interessi comuni e siano pronti a lottare per questi comuni interessi. La religione viene posta in mezzo come un cuneo, come una fonte di conflitti tra gente comune. Come ha detto Karl Marx, la religione diventa l’oppio delle società. Ad ogni piccola cosa viene dato un significato ed una colorazione religiosa che in realtà non ha. Si tratta di una tremenda remora allo sviluppo della coscienza sociale in Nigeria e in tutta l’Africa.

Sì. L’hai già detto, ma queste divisioni religiose sono spesso collegate (ma non solo collegate) a divisioni etniche, razziali e di genere per dividere le persone le une dalle altre. Cosa ne pensi?

Beh, il problema che sta di fronte a noi non è la razza come tale, quanto la religione, l’etnicità. La religione in Nigeria ed in Africa è una questione geografica. Trovi che quella religione tende a conformarsi in certi confini etnici. Quando si parla di un Fulani, si pensa ad un musulmano. Quando si parla di un Igbo, si immagina un cristiano cattolico. Quando si parla di uno della cintura centrale della Nigeria, pensi ad un cristiano evangelico. Allora, molte differenze religiose sono diventate differenze geografiche in natura, nel senso che certi confini etnici coincidono con certe religioni. La gente è stata portata a vedere queste differenze come caratteristiche permanenti di vita, e non come cose che si possono superare. La verità è che prima della mercificazione dello scambio e dei mezzi di sussistenza nella nostra società, prima della monetizzazione dell’economia, la gente si relazionava reciprocamente e non badava alle differenze religiose. Ognuno pensava che la religione dell’altro dovesse essere una sua questione personale. Ma con la politicizzazione della religione, per come la vediamo oggi, le differenze sociali sono state esaltate dai politici, che le usano per manipolare e controllare la massa della popolazione.

E che ci dici della questione di genere? Ci sono dei cambiamenti nella lotta di liberazione delle donne?

La lotta per la liberazione delle donne in Nigeria e nel resto dell’Africa deve fare un lungo cammino. Nel senso che, la nostra società, che è naturalmente patriarcale, pone l’enfasi sul ruolo dell’uomo. In molte società africane, come ho cercato di far vedere nel mio libro, il ruolo delle donne è diminuito, ridotto quasi a note a piè pagina. Ma la verità è che persino nelle tradizionali società africane, se uso la tradizionale società degli Igbo come esempio, il ruolo delle donne è decisivo, è centrale nella creazione di equilibrio ed armonia sociale. Ma è in gran parte un ruolo misconosciuto.

Stai parlando del ruolo di leaders che le donne svolgono?

Sì. Non ci crederesti, ma lascia che ti dica una cosa – una delle meno ovvie manifestazioni della società africana. Nelle tradizionali società africane, nella tradizionale società Igbo, per esempio, una donna che non riesca a dare figli a suo marito, si trova -nel caso il marito muoia- nella situazione di non poter dare continuità alla discendenza del defunto, per cui è cosa comune per le donne che si trovino in questa situazione, sposare un altro uomo. Allora quando gli africani dicono che il lesbismo o le donne che sposano altre donne, o uomini che sposano altri uomini sono cose che non fanno parte della nostra tradizione, qualsiasi analista politico con le idee chiare, qualsiasi antropologo o sociologo africano, dovrebbe sapere che nella società degli Igbo era cosa comune per una donna sposarsi con un’altra donna, quando si trovava a far fronte ad una situazione di vedovanza, ed essere considerata moglie di una donna più anziana. La quale poteva anche portare a casa un uomo che giacesse con la donna più giovane e fare figli alla memoria dell’ultimo marito.

La tradizionale società africana sarebbe squilibrata e disarmonica senza il ruolo delle donne. Il cui ruolo era decisivo per la risoluzione di dispute. Tra gli Igbo, la risoluzione delle dispute per le terre, nelle famiglie e nei casi di difficili questioni sociali, lo sguardo delle donne, specialmente di quelle che avevano fatto qualche emancipazione materiale, veniva costantemente consultato dagli uomini nelle tradizionali società africane.

Spostandoci dalla tradizionale società africana ai giorni nostri, l’istruzione è stata la forza decisiva per la liberazione delle donne. Le donne vanno a scuola, nei territori degli Igbo ci sono oggi più donne che uomini a frequentare le scuole. Perché gli uomini vanno in giro a fare affari, si dedicano al tradizionale commercio. Sempre più spesso, in molte scuole primarie e secondarie il numero delle studentesse supera quello degli studenti. Molte famiglie hanno capito che se le donne sono istruite, se ne giova tutto il paese, se mandi a scuola un uomo, in certi casi, stai solo formando un individuo.

L’importanza delle donne nella nostra società viene costantemente riconosciuta. I tribunali hanno svolto un certo ruolo nel cercare di liberare le donne dallo stato di inferiorità sociale. In passato tra gli Igbo, le donne non potevano ereditare gli immobili paterni, anche se erano le uniche figlie dei loro genitori. Ora c’è una sentenza di tribunale che dice che un uomo può fare testamento e lasciare le sue proprietà ai figli ed alle figlie in modo uguale. Nei casi in cui non ci sono figli maschi, l’eredità può andare alle figlie.

Quindi c’è stato un qualche progresso. Non c’è un corso di laurea nelle università in cui non ci siano donne – a medicina, ingegneria, geologia, informatica, e non solo materie umanistiche o artistiche. Le donne sono ovunque, persino nell’esercito. Ma devo dire comunque, che dato il fatto che la nostra società è divisa al 50% tra uomini e donne, c’è ancora molto spazio per l’emancipazione delle donne. E’ una lotta continua. Non è qualcosa che ha un termine. In questo momento siamo ad un punto tale da poter prevedere un futuro molto luminoso per la liberazione delle donne e per l’uguaglianza di genere nella nostra società.

Sam, tu hai avuto un ruolo importante nella Awareness League, che era una organizzazione anarchica nigeriana attiva negli anni ’90. Puoi raccontarci della sua ascesa e del suo declino?

E’ con una certa nostalgia che ne parlo, perché la Awareness League era un’idea romantica. Quando siamo andati all’università nei primi anni ’80, abbiamo trovato gruppi socialisti, un insegnamento socialista, un insegnamento più che altro marxista. E fummo attratti dal marxismo, nel senso che esso parlava di una nuova alba futura nella società, e per estensione, nel continente africano. Fummo completamente coinvolti dalle prospettive del marxismo e dalla critica al capitalismo fatta da Marx e dal marxismo. Non ci volle molto perché ci definissimo marxisti all’interno del campus, e continuammo ad esserlo anche dopo l’università. Mi sono laureato con una tesi in economia politica sul debito estero della Nigeria costruita con gli strumenti dell’analisi marxista. Come quello per cui Marx dice che l’economia si pone come un asse attorno a cui girano gli altri aspetti della società, siano essi politici o culturali. Parlai anche della tendenza del capitalismo alla crisi. Queste erano le idee che mi coinvolgevano. Ma anche l’idea della rivoluzione. Marx diceva che la storia di tutte le società esistenti era la storia della lotta di classe, e che la rivoluzione era la levatrice della nuova società, dando alla luce quella nuova.

In genere in Nigeria, dopo la laurea, devi fare un anno di servizio civile. Così fui mandato nella regione di Oyo la cui capitale è Ibadan. E’ stato lì che ho incontrato un paio di giovani socialisti come me, ed iniziammo ad organizzarci ed a parlare di marxismo, socialismo, resistenza di sinistra. Ci siamo definiti essenzialmente come organizzazione di sinistra. In quel periodo alcuni di noi si abbonarono al giornale “The Torch” (La Fiaccola, ndt), che si pubblicava a New York. Fu allora che iniziammo a prendere conoscenza per la prima volta delle prime idee anarchiche. E’ stato così che gradualmente, dopo la fine dell’anno di servizio nazionale, alcuni di noi che vivevano nel sud-est, iniziarono a pensare ad una piattaforma duratura. Anche perché il socialismo stava entrando in una crisi molto seria. La crisi dell’impero sovietico era in corso. Poco tempo dopo, il comunismo collassava in tutta Europa. E fu nel mezzo di questa crisi che noi iniziammo a pendere sempre di più verso posizioni anarchiche. Di conseguenza è nata la Awareness League, e il resto è storia.

La Awareness League trae la sua linfa prima di tutto dalla resistenza contro il governo militare in Nigeria. La continuazione del governo militare funzionava da fertilizzante. Fu una delle ragioni che continuarono a dare ossigeno alla nostra esistenza come Awareness League. E’ ormai storia che tra la fine degli anni ’80 e la fine degli anni ’90, la Nigeria ha vissuto il picco della lotta contro i militari. La Awareness League unì le sue forze con altri gruppi anti-militari nella resistenza alla dittatura in Nigeria. Fu nel corso dei contatti intrapresi con diversi gruppi anarcosindacalisti in tutto il mondo, tra Europa ed America, che insieme ai miei compagni decidemmo di scrivere un libro sull’anarchismo.

La lotta contro il governo militare finì con l’avvento del governo civile nel 1999. Posso dire che l’antagonismo espresso non solo dalla Awareness League ma da tutta la società civile, dai gruppi di quartiere e dalle organizzazioni di sinistra nel paese, virtualmente svanì. Perché i militari erano un fattore di unità, nel senso che ogni persona – anarchico, marxista, socialista, di sinistra – vedeva nei militari un nemico comune a cui resistere, a cui opporsi, da rovesciare se possibile. Con l’avvento del governo civile, non avevamo più quel tipo di nemico comune. Perché alcuni di quei gruppi, alcune individualità di questi gruppi, avevano iniziato a gravitare intorno alla politica borghese. Ma va detto che nella maggior parte dei casi il problema non stava in queste individualità che si avvicinavano alla politica borghese, perché erano tutti i gruppi della società civile insieme alle organizzazioni ed ai gruppi di sinistra che non erano preparati alle conseguenze di un avvento del governo civile. Non analizzammo seriamente quali sarebbero state le conseguenze della fine del governo dei militari e dell’avvento dei civili al loro posto. Demmo per scontato che si trattava della stessa cosa, di affari. Ma, come poi accadde, la fine del governo dei militari singolarmente segnò la fine della maggior parte di questi gruppi di quartiere e della società civile. La maggior parte di questi gruppi, compresa la Awareness League, si frammentarono.

All’alba del nuovo millennio, eravamo poche individualità di sinistra, alle prese con la realtà dell’esistenza sociale e degli sviluppi politici del nostro paese. Alcuni di noi sono ritornati a scuola, prendendo incarichi da insegnante in alcune università, altri sono alle prese con la realtà della sopravvivenza e dell’esistenza nel nostro tipo di società. Io ho dovuto affrontare delle sfide sul piano della salute – cosa di cui preferisco non parlare. Tra il 2007 ed il 2009, ho avuto seri problemi di salute. Per me è impossibile ricostituire la Awareness League nelle circostanze in cui ci troviamo oggi.

Mi dico che non possiamo ricreare la Awareness League, ma forse dobbiamo mantenere qualche forma di interazione tra di noi e con altri nella società civile. Dobbiamo continuare ad impegnarci, anche con quelli che sono coinvolti nella politica istituzionale, in qualche forma di appello a poter contare. Dobbiamo cercare modalità più realistiche per essere più rilevanti nella società e cercare noi di fare la differenza nelle nostre rispettive comunità e nella società in senso più ampio.

Per cui mi sono messo in contatto con un po’ di persone per creare una organizzazione non-governativa nota come Tropical Watch. Che si occupa soprattutto di sviluppo sostenibile e di ambiente, tra cui i cambiamenti climatici. In questo percorso ci siamo imbattuti anche in qualche lotta contro la corruzione. Poiché ci siamo accorti che una della maggiori minacce allo sviluppo sostenibile è proprio la corruzione. Questa rende impossibile allocare le risorse in maniera legale e trasparente. Ne trarrebbero beneficio tutti i settori dell’economia e della società. E’ la corruzione che rende impossibile ad esempio che il governo controlli le foreste in molte comunità. E’ la corruzione che rende impossibile procedere nella costruzione di strade, nella fornitura di acqua, nelle bonifiche. E’ talmente vasta la corruzione che è impossibile creare un equilibrio armonico tra l’utilizzo delle risorse e l’esistenza dell’ambiente e della società. Queste sono alcune delle cose che personalmente, insieme ad altri amici ed individualità, sto cercando di mettere in piedi.

Ma non è stato facile. Perché come ti ho detto quello che è successo alla Awareness League non è un caso unico – è successo ad ogni altro singolo gruppo della società civile, ad ogni altra organizzazione sociale organica nel paese che aveva preso parte alla lotta contro i militari. Ti faccio un esempio. Una delle più grosse ONG degli ultimi 15-20 anni in Nigeria è stata la Civil Liberties Organisation. Era un organismo impegnato nella lotta per i diritti umani, per un governo costituzionale, contro le violenze della polizia e contro tutte le forme di violenza ai danni dei civili, uomini e donne. La Civil Liberties Organisation (CLO) era cresciuta così tanto da avere sedi in diverse parti del paese. Ma ti posso assicurare che nel giro di 7-8 anni la CLO è quasi morta. Infatti, oggi è più o meno una sorta di fantasma, perché non c’è un solo stato della Nigeria in cui abbia una sede aperta e funzionante. Chi faceva il direttore di zona qui a Enugu è stato praticamente lasciato in balìa di se stesso. Non hanno pagato l’affitto della sua sede per 5 anni. Quello che voglio dire è che ciò che è successo alla Awareness League è quello che è capitato alla maggior parte delle altre organizzazioni. Anche la Tropical Watch stenta ancora a stare in piedi da sola.

Ci sono organizzazioni della classe operaia, sindacati, in Nigeria, che possono essere considerati come veicoli per la lotta di classe?

I sindacati in Nigeria sono stati molto attivi nelle prime lotte anti-coloniali. Ti ho già raccontato tempo fa delle lotte del minatori delle miniere di carbone qui a Enugu, che era il centro minerario della Nigeria. Durante le lotte anti-coloniali per l’indipendenza, i padroni coloniali fecero uccidere 49 minatori qui in città, minatori che stavano lottando contro lo sfruttamento. Fu una pietra miliare per lo sviluppo della lotta anti-coloniale in questa parte della Nigeria. Anche nella città di Jos, dove c’era una fiorente industria mineraria, gli operai erano ben organizzati. Le industrie minerarie diventarono un trampolino di lancio per la sindacalizzazione nel paese, compreso il servizio civile regolare. Alla svolta dell’indipendenza, avevamo un consistente sindacalismo operaio nel paese, che è proseguito fino all’arrivo dei militari.

Il governo militare riuscì ad irretire lo sviluppo del sindacalismo nel paese. Ci riuscirono facendo ricorso a sentimenti primordiali, alla religione, al tribalismo ed alle divisioni regionali, come a dire, dividi e governa, per manipolare i lavoratori. Dipende da chi è al governo. Il movimento sindacale nazionale in Nigeria – verso la fine della dittatura militare – cercò di far sentire la sua voce, iniziando ad indire scioperi nazionali sempre più forti ed iniziando a riorganizzarsi su scala nazionale.

Ma ti posso dire che le fortune del sindacalismo sono state ostacolate dal processo di deindustrializzazione che sta avendo luogo nel paese, a partire dagli ultimi giorni della dittatura militare. La maggior parte delle industrie hanno chiuso. Uno dei settori che impiegava più lavoratori nel paese era l’industria tessile ed ora non c’è più. L’industria tessile è stata completamente spazzata via. Ora importiamo prodotti tessili a buon mercato dalla Cina, dai paesi vicini, dall’India. L’industria tessile occupava più di 200mila operai in tutto il paese. Il settore dell’automobile aveva degli impianti di assemblaggio della Anammco qui a Enugu, la Peugeot era a Kaduna, la Peleot era a Bauchi, la Volkswagen era a Lagos. Ora sono tutti chiusi. Avevamo un settore dell’acciaio in diversi posti. Tutti chiusi. Dunque c’è stata una massiccia deindustrializzazione nel paese che nel giro di 20 anni ha colpito le speranze dei lavoratori.

Ora i settori che tirano sono quello pubblico, il settore bancario o l’industria del petrolio. Qui i lavoratori si sentono come dei privilegiati. E quindi fanno fatica a fare attività sindacale, tranne i più giovani. Lo stesso accade nel settore bancario, infatti una delle clausole di impiego è che non si organizzi attività sindacale. Per circa 10-20 anni i lavoratori hanno accettato questa situazione. Ma dopo i primi fallimenti di banche in Nigeria, che sono avvenuti alla fine degli anni ’90, i lavoratori più giovani del settore bancario stanno iniziando a ri-organizzarsi. Ma non sono più così efficaci. Per cui, fondamentalmente, i sindacati che ci sono in Nigeria, sono praticamente quelli del settore pubblico. E sarai d’accordo con me che l’esperienza sindacale industriale si fonda sui luoghi di lavoro dell’industria e non negli uffici con l’aria condizionata ed i colletti bianchi dietro le scrivanie.

Così lo stato delle attività sindacali in Nigeria è deplorevole. E la maggior parte dei dirigenti sindacali guardano alla loro posizione con un occhio alla loro carriera. Pensano alla carriera prima e più di ogni altra cosa. Questo è uno dei fattori chiave che ha influenzato le ultime manifestazioni nazionali, nel senso che i dirigenti del sindacato del Nigerian Labour Congress hanno capitolato all’ultimo minuto.

Lasciami spiegare che i ceti professionali in Nigeria – l’associazione dei medici, degli avvocati, degli architetti, degli ingegneri e professioni simili non sono interessate ad organizzarsi sindacalmente. Questi partono dalla prospettiva di percepirsi come membri privilegiati della società. Anche se le condizioni di una porzione significativa di questi ceti sono oggi a livello dei nigeriani comuni. Per loro non c’è un incentivo ad organizzarsi. Cercano invece come singole persone di sfruttare il gruppo professionale per usare il sistema a loro vantaggio personale o per gli interessi di gruppo.

Sam, quali sono le cose su cui la gente si attiva – gli attivisti di base nel sindacato, o le persone come te in Tropical Watch oppure le organizzazioni della società civile – quali sono le cose per cui la gente cerca di costruire le lotte? Tipo questioni pratiche quotidiane, in cosa le persone impiegano il loro tempo nel cercare di costruire le lotte sociali?

Noi, in quanto attivisti, cerchiamo di vederci. Cerchiamo di fare workshops. Teniamo alcuni workshops che sono sponsorizzati da agenzie di donatori, in cui si riesce a mettere insieme gli attivisti. Abbiamo fatto dei seminari e tenuto workshops sulla brutalità della polizia, sulla violenza della polizia, sulla violenza di genere, sui cambiamenti climatici. Questi seminari e questi workshops puntano a mettere insieme attivisti di tutte le tendenze. E di volta in volta, partendo dai cambiamenti sociali, politici ed economici intorno a noi, cerchiamo di organizzare riunioni tra gruppi ed individualità, e vediamo se riusciamo a trovare un accordo ed a costruire qualcosa.

Ma ad essere sinceri, specialmente nel sud-est non siamo stati capaci di costruire una salda società civile. La gente di Lagos è stata capace di creare modelli migliori perché essenzialmente loro hanno più esperienza in questo campo, che risale agli anni della dittatura militare. La gente di Abuja sta lavorando bene, perché a partire dal movimento per la sede del governo ad Abuja, siamo stati testimoni della concentrazione di attivisti che si organizzano per il riconoscimento governativo in un modo o nell’altro. Ma qui non abbiamo avuto fortuna. Credo che una parte del problema stia nel fatto che la maggior parte delle persone è occupata nella lotta quotidiana per la sopravvivenza. Ma riconosco che questa non è una scusa sufficiente per non essere capaci di organizzarsi.

Ecco l’esperienza di uno dei nostri compagni, Osmond Ugwu, il quale non molto tempo fa è stato vittima di una grande prepotenza di stato. Si era messo ad organizzare i lavoratori nella protesta contro la mancata adozione del salario minimo. Il salario minimo faceva parte del programma politico del governo del PDP (People’s Democratic Party, ndt), ed una legge sul salario minimo nazionale era passata in entrambe le camere della assemblea nazionale. Tutti gli stati del paese erano dunque tenuti ad adottare il salario minimo, a metterlo in pratica nei territori di competenza. Ma qui il governo di Enugu si è rifiutato di applicare la legge o ha cercato di dilazionarne l’applicazione. E quando Osmond ed altri 2 compagni hanno cercato di organizzare i lavoratori, di sensibilizzarli a reagire a questa ingiustizia da parte del governo, è stato messo in prigione. E’ istruttivo osservare che mentre Osmond stava cercando di organizzare i lavoratori, i dirigenti locali del sindacato (il Nigerian Labour Congress, ndt) stavano collaborando con il governo locale e stavano negoziando una attenuazione del diritto dei lavoratori ad organizzarsi. Infine è stato Osmond a pagarne il prezzo restando in carcere e finendo sotto processo. E’ stato rilasciato solo alla fine di gennaio. [2012]. Grazie soprattutto alle proteste sollevate da Amnesty International. Ed oggi deve affrontare delle accuse criminali che sono del tutto ridicole. Questo per capire quali sono le minacce che deve affrontare chi in questo paese intenda lottare per creare una nuova società in questo contesto ambientale.

Un ultima domanda Sam: come potresti definire la solidarietà globale? Cioè, come possono gli attivisti che vivono nei paesi cosiddetti “sviluppati” sostenere le lotte nella maggior parte del mondo e viceversa?

Sì, gli attivisti nel mondo sviluppato possono fare molto per sollecitare la coscienza della gente qui. Ma credo che in fin dei conti deve essere la gente qui ad assumersi la responsabilità per la propria vita, assumersi la responsabilità di resistere ai governi autocratici, assumersi la responsabilità di cercare di portare i governi a rispondere del loro operato.

La gente del mondo metropolitano può assisterci aiutandoci a costruire le nostre capacità. Vedi, i gruppi della società civile qui non se ne stanno a casa ad usare gli strumenti della moderna comunicazione – i social media – quelli che hanno avuto un ruolo molto importante nell’Occupy movement in diverse parti d’Europa e in America, e nella primavera araba. Rimarresti sorpreso se ti dicessi che la protesta nigeriana non è stata sostenuta in modo rilevante dall’uso dei social media. Sì, ci sono stati esempi in cui i social media hanno avuto la loro importanza, ma la nostra nozione di social media qui è quella di usare la posta elettronica o di gestire il tuo profilo su FB. Questa è la nozione media che hanno i nigeriani rispetto ai social networks. Ma ci sono ancora molte difficoltà su come utilizzare twitter o YouTube, come mettere in rete foto e altro, come creare un blog che sia facilmente accessibile agli altri attivisti che sono in rete.

E’ anche vero che qui l’accesso a internet si deve ancora sviluppare. In base ad una mia valutazione siamo sotto il 20% della popolazione. O ancora molto molto meno. Sì, la gente accede alla rete quando usa la posta elettronica, o quando usa Facebook. Ma se si parla di lotta sociale collegata alla rete, l’accesso a Internet scende a meno del 10%.

Così la gente del mondo metropolitano può davvero aiutarci cercando di costruire la capacità di usare gli strumenti della comunicazione dei social media. E’ cruciale fare dei progressi nell’organizzare e nel costruire la solidarietà col mondo esterno. Se avessimo accesso a questi mezzi, sarebbe più facile tenersi in contatto con il resto del mondo, e per quest’ultimo poter conoscere esattamente la vera situazione qui. Le persone qui dovrebbero essere messe nelle condizioni, dovunque si trovino, non solo nelle aree urbane, di poter fare delle foto e metterle in rete per trarne il maggior vantaggio possibile.

Sì. C’è qualcos’altro che vorresti aggiungere prima di chiudere?

Sì, vorrei dire poche cose ai nostri amici anarchici ed ai gruppi che in passato hanno lavorato con noi, che ci hanno aiutato, in un modo o nell’altro, specialmente dall’Europa e dal Nord America. Voglio dir loro che l’anarchismo in Africa non è morto. E’ importante sapere che l’anarchismo come movimento, come movimento politico, come piattaforma ideologica, ha bisogno ancora di un po’ di tempo per potersi cristallizzare qui. E nel frattempo, proseguiamo ad impegnarci del resto della società. Dobbiamo continuare a stanare il governo per costringerlo a dibattere sul nostro terreno. Ecco perché alcuni di noi si sono messi a fare le ONG. Quando qui parli alla gente di anarchismo, ti dicono:”Ah, bene. Cioè? Ah, no no no l’anarchismo è disordine, caos, confusione”. Naturalmente quando fai un’analisi adeguata dell’organizzazione sociale e di come questa [scorretta visione dell’anarchismo] conformi i principi anarchici [su come l’ideologia controlla le persone], capisci qual è il senso.

E’ difficile qui iniziare a costruire un movimento fondato solo sui principi anarchici. Ma possiamo costruire un movimento che chiami il governo alle sue responsabilità, cercando di lottare per l’ambiente, di lottare per l’uguaglianza di genere, per i diritti umani. Perché questi sono i principi minimi su cui una gran parte della popolazione si ritrova, ed ha senso per noi continuare ad interagire ed a interrogare ciò che esiste a livello sociale e di politica pubblica su queste basi. E cercare di far sì che la società civile non si estingua del tutto. Mentre quelli tra noi che continuano sinceramente a credere nell’anarchismo continueranno ad organizzarsi ed a sviluppare gli strumenti organizzativi che un giorno porteranno all’emergere del movimento anarchico.

Sì. Grazie Sam. Ci hai dato tanti spunti su cui riflettere. Credo che con persone come te così a conoscenza delle cose, così critici ed attivi, c’è sicuramente speranza che possa nascere quel movimento di cui ci hai parlato.

Grazie a te Jeremy.

* Questa è una traduzione della trascrizione completa dell’intervista fatta a Sam, nel marzo 2012 a Enugu, in Nigeria. Alcuni estratti sono su questo blog. Si può ascoltare o scaricare il file audio nella sezione audio del blog. L’intervistatore, Jeremy, fa parte del Jura Books Collective – un collettivo anarchico di Sydney in Australia. La traduzione è a cura di FdCA-Ufficio Relazioni Internazionali. “