Elezioni greche, vittoria di Pirro? Un tentativo di analisi.

Il raggruppamento della sinistra (“radicale”, aggettivano in molti) Syriza ha vinto le elezioni politiche in Grecia con la proposta di un programma basato principalmente sull’opposizione alle politiche di austerità imposte al Paese da UE e BCE, sul rilancio del welfare e sull’aumento di salari e pensioni. È possibile che Syriza riesca veramente a mantenere le promesse fatte in campagna elettorale, si chiedono ora in molti? Innanzitutto, per formare un governo il partito di Tsipras dovrebbe appoggiarsi ad un secondo partito, vista la mancanza di due seggi in parlamento necessari per ottenere la maggioranza assoluta, ma a prescindere da ciò le probabilità che in Grecia vi possa essere una netta inversione di tendenza rispetto alle politiche di lacrime e sangue imposte dal capitale europeo è a mio parere remota. Non si tratta qui di speculare su ciò che avverrà nelle prossime settimane, quanto di prendere atto di alcuni dati di fatto dai quali non si può prescindere, pena l’astrazione di qualsiasi ragionamento da un contesto reale. Provo a mettere da parte per un attimo la mia ostilità a partiti, elezioni, governi, istituzioni varie e a vedere la faccenda in modo pragmatico e scarno, considerando come valida la via istituzionale. Partiamo dal presupposto che le proposte fatte da Syriza, pur essendo di stampo riformista, porterebbero sollievo, almeno a breve termine, tra gli stati sociali più deboli della popolazione. Tsipras e i suoi colleghi e simpatizzanti sono in gran parte persone giovani, così come è giovane il loro raggruppamento politico, difficile accusarli di essere attaccati al potere a tutti i costi, altrimenti non avrebbero investito le loro energie in una lista di recente creazione che fino a pochi anni fa raggiungeva risultati elettorali trascurabili, perciò prendiamo per buono il presupposto secondo il quale credono veramente in quel che fanno, non sono corrotti (o almeno non ancora…) e sono intenzionati in buona fede nel voler cambiare le condizioni sociali ed economiche del Paese all’interno del sistema parlamentare, governando. Forse lo sanno anche loro, forse non lo vogliono ammettere nemmeno a se stessi o forse hanno una loro strategia, per quanto improbabile, ma dovranno fare i conti col fatto che chi tiene i cordoni della borsa non lascerà che la Grecia scantoni dal corso di riforme neoliberiste imposte dai creditori del Paese. I capitali si sposteranno altrove, niente investimenti, UE e BCE si faranno sentire a modo loro, non ci saranno i soldi per portare avanti le riforme sociali promesse, per rimettere in piedi lo stato sociale, per aumentare stipendi e pensioni. Possibile che il nuovo governo trovi un modo efficace di finanziare il suo programma tramite altri canali, altri partner commerciali? Lo ritengo improbabile. Ritengo improbabile anche una possibilità di intervento esterno sotto forma di golpe per impedire che la Grecia si renda autonoma dai piani di austerità e di riforme neoliberiste, ma d’altra parte un vero e proprio colpo di stato non è l’unico modo nel quale il potere economico-finanziario riesce ad influenzare la situazione di un Paese: a volte basta il caos creato da disordini interni, un paio di parlamentari di maggioranza che fanno i franchi tiratori, nuove elezioni… in un modo o nell’ altro, magari con l’aiuto di quella polizia che per metà vota l’estrema destra e di quell’esercito o di quei servizi segreti eredi di una tradizione reazionaria (o reazionari per natura, a dirla tutta), qualcosa si combina, magari un nuovo governo “pragmatico” e ben disposto a seguire i diktat della troika… e addio sogni di gloria della sinistra parlamentare!

Un’altro aspetto importante, almeno per me in quanto anarchico (modus “validità della via istituzionale” off!), è quello dei movimenti di lotta. Che fine hanno fatto in Grecia? Sembra che proteste, lotte nelle piazze e organizzazione dal basso nei quartieri, esperimenti autogestionari, scioperi e quant’altro siano andati via via riducendosi, perdendo col tempo vitalità. È solo una mia impressione? E se non lo è, ciò dipende dal fatto che chi porta avanti le lotte è semplicemente esausto, messo in difficoltà dalla repressione o che altro, o forse una parte di queste persone, con l’avvicinarsi delle elezioni, ha iniziato a sperare in una via istituzionale per cambiare la situazione attuale? Sono convinto che questo discorso non riguardi gli/le anarchici/che, non almeno ad un livello numericamente degno di nota, ma questi/e non sono le uniche persone che dovrebbero portare avanti un cambiamento socio-economico radicale, nel quale devono invece venir coinvolti ampi strati della società. Se chi realmente vuole cambiare le cose in Grecia, dal basso e in modo radicale in chiave emancipatoria e antiautoritaria, fosse incappato (o dovesse d’ora in poi incappare) nell’illusione parlamentarista, dovrà fare i conti con una vittoria di Pirro. Vinte le elezioni, formato un governo, investiti tempo, energie, speranze e progettualità in tutto questo, dopo la grande delusione arriverebbe la vera sconfitta e difficilmente rimarrebbero risorse impiegabili a breve termine per riportare la lotta nei luoghi che ad essa realmente competono.

 

Gabbie.

Apprezzo il tentativo di Balasso di far riflettere con parole immediate e argomenti razionali sul tema del razzismo e dell’immigrazione, dal momento in cui il disprezzo nei confronti degli “stranieri”, lungi dall’essere un problema nuovo o passeggero, raggiunge in situazioni di crisi economica i suoi punti più alti- o forse sarebbe meglio dire più bassi, se si parla di bassezza dell’essere umano. Le guerre tra poveri, innescate a seguito degli effetti di un sistema economico e sociale che promuove disuguaglianza economica, sfruttamento, esclusione e marginalizzazione, servono proprio a chi questo sistema economico e queste strutture sociali le difende e le vuol perpetuare inalterate nella sostanza. Risposte semplici e irrazionali, che non prevedono approfondimento e analisi di problemi complessi, atte ad alimentare il conflitto tra individui ingabbiati in categorie spesso artefatte, impegnati a scannarsi tra loro senza rendersi conto delle origini del loro reale disagio: la metafora dei topi chiusi in gabbia non poteva essere più azzeccata. Eppure, proprio per evitare un’eccessiva semplificazione e per avvicinarsi alla radice dei problemi, anche il concetto di legalità e delinquenza sul quale in parte fa leva il discorso di Balasso andrebbe messo in discussione. Non importa ciò che è legale, le leggi possono cambiare, sono create non solo in base a fittizi valori condivisi all’interno di una società, ma soprattutto in base agli interessi di chi domina. Oggi in Italia ad esempio esiste il reato di clandestinità, ma non è reato sfruttare o gettare nella miseria un/a lavoratore/trice licenziandolo/a solo perchè le leggi non scritte del capitalismo lo richiedono, non è reato sfrattare chi non ha i mezzi per pagarsi un alloggio, non è reato reprimere con la violenza chi si trova forzato/a da circostanze avverse a violare le leggi sulla difesa del patrimonio e della proprietà privata, leggi fatte per tutelare chi più ha e deruba i più. Non è nemmeno reato colpire qualunque forma di dissenso e opposizione concreta al sistema dominante quando questa fuoriesce dai binari della legalità, una legalità tanto univoca quanto ingiusta e ipocrita, invocata da personaggi che spesso e volentieri nemmeno la rispettano. E così chi conduce campagne repressive a suo dire contro “insicurezza e degrado” e aizza i poveri del posto contro altri poveri venuti “da fuori” etichettando qualsiasi critica come “buonista”, è il primo a promuovere il vero degrado e ad assicurare solo il proprio benessere e quello degli appartenenti alla propria classe sociale, con o senza l’aiuto della legge, all’interno o al di fuori di essa, alla faccia di chi abbocca e vota e difende le sbarre della propria gabbia: il recente scandalo annunciato sulla corruzione e il malaffare a Roma ne è solo l’enesimo esempio. Tanto, finchè le galere e i centri d’accoglienza ed espulsione saranno pieni, finchè i quartieri popolari saranno disagiati ed esisteranno persone senza un tetto sulla testa, finchè i disoccupati saranno pronti ad accettare qualsiasi lavoro in cambio di due soldi bucati, finchè la gente invocherà la stessa polizia dalla quale nemmeno loro dovrebbero sentirsi al riparo, finchè insomma ci sarà carburante per la macchina del dominio e dello sfruttamento, chi ha stabilito le regole del gioco continuerà a vincere, mentre i topi litigano in gabbia.

Sulla protesta del “movimento dei forconi”.

Solo in questi ultimissimi giorni ho avuto tempo di leggere notizie e analisi sulle proteste messe in atto di recente un pò in tutta Italia dal cosiddetto movimento dei forconi. Il loro programma, o meglio quello che si legge sul sito del “movimento del popolo de i forconi“, è in sostanza una lista di riforme che hanno un senso solo se si riconosce come legittima e auspicabile l’esistenza del sistema capitalista con tutte le sue conseguenze (ad esempio la divisione in classi sociali), che si indirizzano contro quelle che vengono ritenute le “storture” di tale sistema (neoliberismo, delocalizzazioni, corruzione, clientelismo, scarsa mobilità sociale, eccessiva pressione fiscale …) e che risultano palesemente fallaci perchè mancano di risonoscere questi aspetti come intrinsechi al sistema capitalista stesso. A scendere in piazza nelle scorse settimane sono stati principalmente lavoratori autonomi e piccoli imprenditori impoveriti dalla crisi, spesso trascinandosi dietro la loro mentalità piccoloborghese col relativo strascico di razzismo, classismo, qualunquismo e patriottismo. Eppure, pur scegliendo i loro obiettivi in modo magari discutibile (perchè bloccare nel traffico i mezzi di trasporto di chi torna dal lavoro e non indire direttamente un bel blocco delle attività produttive?), pur avendo tra le loro fila elementi di destra o addirittura dichiaratamente neofascisti, pur cercando percorsi legalitari e appoggio da parte delle forze dell’ordine, i forconi non possono essere ignorati, né etichettati sbrigativamente come fascisti tout court. Chi accusa i piccoli imprenditori di aver evaso da sempre le tasse e di lamentarsi ora per l’eccessiva pressione fiscale dovrebbe interrogarsi, anarchici/che in primis, sulla legittimità stessa del concetto di tasse come imposizione di un contributo da parte dello Stato (vogliamo forse rileggere cosa dicevano sull’argomento i vari Proudhon, Warren o Tucker?), ma anche ricordare che al di là delle generalizzazioni è vero che le condizioni di vita di tanti esponenti della cosiddetta piccola borghesia spesso non si allontanano molto da quelle dei lavoratori dipendenti, né che quel tipo di mentalità reazionaria e per me ripugnante della quale parlavo poco sopra è tristemente diffusa anche tra tanti elementi di quelle classi sociali definite storicamente come proletariato e sottoproletariato. Sono tanti gli aspetti che accomunano queste classi sociali, non ultimo il fatto che le critiche al sistema, indirizzate solo ad alcuni dei suoi aspetti, siano mosse da chi non vuole abbattere tale sistema perchè ritenuto ingiusto, ma da persone che vengono escluse dal fittizio benessere da esso prodotto, quelli del “vorrei ma non posso”, che non detestano tanto i “padroni” quanto il fatto di non essere al loro posto: una conseguenza della mancanza di coscienza di classe, anche frutto dell’opera di molti di quelli che  lo scorso 9 Dicembre si sono ritrovati a protestare in piazza solo perchè scivolati più in basso nella scala sociale. Eppure, come tutti i movimenti di protesta, quello dei forconi non dovrebbe venir liquidato sbrigativamente, magari usando schemi e strumenti di analisi ormai superati, bensì seguito con attenzione. Finite le manifestazioni e i blocchi stradali il problema è ancora lì e con la rabbia di chi è sceso in piazza e continuerà a scendervi, anche se spesso con parole d’ordine molto diverse dalle nostre, bisogna fare i conti. Qual’è dunque il posto degli/lle anarchici/che in questo tipo di lotta, o meglio come rapportarsi nei confronti del malessere delle classi medie con l’acqua ormai alla gola, “proletarizzate”? In quanto persona “esterna” alle proteste, vivendo a troppi chilometri di distanza dai luoghi nelle quale esse si sono svolte e (probabilmente) continueranno a svolgersi, in questo frangente posso solo leggere ciò che avviene e farmi un’opinione, non certo dare consigli, piuttosto porre interrogativi. Di sicuro qui non sono tanto i metodi a dover essere radicalizzati, quanto i contenuti, il che è la cosa più lunga e difficile. Cercare altri luoghi e spazi di conflitto, altri soggetti partecipi? Ciò non esclude il fatto di doversi confrontare prima o poi, volenti o nolenti, con nuove componenti del disagio ormai diffuso ed esacerbato dalla crisi economica e con i loro discorsi. Confrontare e, chissà, magari anche scontrare: lo stringersi intorno all’appartenenza alla Nazione contro il potere delle banche e delle regie oscure aspirando ad una guida del Paese che sia trasparente ed incorruttibile non è solo ingenuo, ma anche pericoloso, vi ricorda qualcosa? In mezzo all’inconsapevolezza ed alla mancanza di chiarezza si può provare a inserire contenuti di critica radicale al sistema e costruire un percorso comune di lotta, pur rischiando di partire mezzi sconfitti vista la difficoltà dell’impresa, oppure lasciare tutto in mano a chi nella confusione ideologica ci sguazza?

Polonia: proteste contro politiche neoliberiste e tagli al welfare.

Fonte: Infoaut.

“Polonia: tre giorni di protesta contro Tusk

4h_50997852 Dall’11 al 14 settembre tutta la Polonia è stata attraversata da scioperi, picchetti, sit-in e cortei. Venerdì, 11 settembre, con lo slogan “O l’esecutivo cede o lanceremo scioperi in tutto il paese” è iniziata la tre giorni di protesta contro le misure d’austerity imposte dall’esecutivo di Tusk. Donald Franciszek Tusk alle elezioni del 2007 ha sconfitto Jaroslaw Kaczynski, nazional-conservatore ed euroscettico, portando avanti una campagna basata sull’europeismo e sul liberalismo sfrenato. Se durante i primi anni del suo mandato la Polonia è andata incontro a una crescita economica, ora l’eurocrisi si fa sentire anche lì. Uno scenario già tristemente noto si è sviluppato in tempi brevi: sotto il diktat della BCE, Tusk ha adottato misure di lacrime e sangue, soprattutto per il settore del mercato del lavoro. L’agenda governativa prevede l’innalzamento dell’età pensionabile a 67 anni (prima 65 per gli uomini e 60 per le donne), riforme restrittive dei diritti di lavoro, aumento dei contratti a tempo determinato e maggiore flessibilità per l’orario lavorativo, tagli all’educazione pubblica e alla sanità.

La popolazione, determinata a resistere e opporsi alle direttive di austerity e all’erosione del welfare, è scesa in piazza, organizzando per la giornata di venerdì picchetti davanti ai ministeri della Salute, dei Trasporti, dell’Educazione, degli Interni, del Tesoro, del Lavoro e delle Politiche Sociali. In seguito, davanti al parlamento sono state montate delle tende per ospitare i momenti assembleari e di dibattito pubblico con temi come l’educazione, la sanità e le riforme del mercato di lavoro.

Le proteste sono culminate sabato con una manifestazione che ha visto più di 120 mila persone riversarsi in piazza e attraversare la città, denunciando le politiche economiche, le inesistenti misure per combattere la disoccupazione che ha febbraio ha sfiorato il 15 percento e i tagli ai servizi pubblici. I manifestanti hanno lanciato un ultimatum a Tusk: o l’esecutivo ritira il suo programma governativo o la Polonia si prepara a uno sciopero generale esteso in tutto il paese.”

Che vadano a FARE in culo.

Crescita e competitività sono i due termini che sento pronunciare più spesso quando assisto a discussioni sulla ripresa economica e sull’uscita dalla crisi (per oggi tralascerò il terzo diffusissimo termine, tagli alle spese– quelle sociali, ovviamente). Cosa significa “crescita” in questo contesto? Aumento della produzione e dei consumi, espansione dei mercati: tradotto, significa immettere sul mercato più merci, senza badare al fatto che le risorse del nostro pianeta non sono inesauribili, né tutte rinnovabili. Perché invece non ripensare produzione e consumo al di fuori delle logiche capitaliste,che oggi ci portano a gettare via un terzo degli alimenti prodotti per mantenere alti i prezzi e che ci stanno trascinando sul baratro del disastro ecologico dal momento che sfruttiamo attualmente più di quanto il pianeta abbia da offrire, ipotecando scelleratamente il futuro delle prossime generazioni? Non si dovrebbe produrre di più, ma redistribuire meglio ciò che viene già prodotto, riducendo ciò che è inutile, dannoso, sinonimo di spreco. La crescita in senso capitalista è fine alla moltiplicazione del profitto ed al suo reinvestimento, fine a se stessa, l’espansione è teoricamente infinita (ma le risorse non lo sono), così come l’espansione dei mercati avviene come vera e propria rapina a danno dei territori e delle popolazioni più deboli. Per quanto riguarda la concorrenza, al posto della gara tra imprese dove ci sono vincitori e sconfitti e dove inevitabilmente le classi sociali subalterne, nel migliore dei casi, raccolgono le briciole (s)vendendo la propria forza lavoro, il proprio tempo, rinunciando alle infinite possibilità che un diverso modo di produzione potrebbe offrire ai singoli e all’intera umanità, si dovrebbe e si potrebbe collaborare fra individui e comunità unendo gli sforzi per soddisfare i bisogni- non più indotti dalle logiche del “libero mercato”- vivendo in libertà, mutuo accordo e appoggio, consapevolezza. L’unico vero modo per uscire dalla crisi, l’unica cosa da fare , è farla finita una volta per tutte con l’origine della crisi: il sistema capitalista, quel sistema che, oltretutto, cerca giorno dopo giorno di convincerci che non esistono alternative e ci toglie energie, creatività e spazi per pensare e progettare un mondo diverso. In realtà non solo altri mondi sono possibili, ma già esistono. Creiamone altri a misura nostra e dell’ambiente nel quale viviamo, usciamo dalla crisi che ci hanno imposto e che ci fanno subire quelli che vogliono che tutto rimanga com’è.

Chi semina vento raccoglie tempesta.

In questi ultimi giorni ho pensato parecchio a quanto accaduto Domenica a Roma, di fronte a Palazzo Chigi. Stavolta non si tratta del solito suicidio, che ormai non fa quasi più notizia, eppure la disperazione è la stessa che ha spinto finora parecchie persone senza prospettive ad ammazzarsi. Luigi Preiti aveva deciso, Domenica scorsa, di sparare ai politici proprio nel giorno del giuramento del nuovo governo: non riuscendoci, ha sparato a chi i politici li difende. Osservato con lucidità, si tratta di un gesto inutile, per il semplice fatto che ammazzare un rappresentante istituzionale non elimina le istituzioni stesse. Sembrerà strano, ma il mio desiderio è che gli squallidi personaggi che siedono nei palazzi del potere possano campare cent’anni e in salute, a patto che se ne vadano, che perdano potere e privilegi, a patto che nessuno accetti più le stronzate che escono dalle loro bocche e dalle loro penne come fossero perle di saggezza o anche solo pareri di esperti, a patto che nessuno prenda il loro posto. In alternativa, visto il perdurare dello stato di cose, uno finisce per odiare le singole persone oltre che il loro ruolo sociale. È comprensibile, dato che la disperazione non nasce dal nulla ed è logico anche alla luce delle dichiarazioni rilasciate dai vari potenziali bersagli di Prieti dopo l’accaduto. Uno di loro ha detto che “chi semina vento raccoglie tempesta”: vero, spero che costui si sia guardato dento nel pronunciare tali parole. La disperazione nasce non solo da una situazione di disagio economico e dalla mancanza di prospettive, ma anche e soprattutto dal fatto di sentirsi soli. Immagino persone che hanno perso il lavoro (che nella nostra società non è solo una fonte di sostentamento, ma addirittura un valore che ci inculcano fin da bambini, mischiato ad altro pattume vario fatto di patrie, gerarchie, istituzioni, obbedienze, rispetto delle leggi e coesioni in nome di qualcosa), vedono disgregarsi la propria famiglia (altro valore monolitico sul quale si regge il castello di ipocrisia nel quale viviamo), sono oberate dai debiti e magari non hanno nemmeno qualcuno con cui parlare dei propri problemi, delle proprie angosce. Eppure i disperati sono tanti, potrebbero unirsi per cercare soluzioni comuni a problemi comuni, sostenersi a vicenda, creare strutture e reti solidali attraverso le quali far fronte alle loro esigenze concrete, riconoscere l’uno il valore dell’altro a prescindere dalle funzioni sociali e da quello che ci dicono che dovremmo essere… Bei propositi, darei non so cosa per vederli applicati nella realtá quotidiana più di quanto non lo siano ora. Immagino però che quando si è davvero disperati sia difficile pensarla in questo modo, a forza di prendere calci in faccia dalla vita non si diventa persone “migliori”, più empatiche, disposte ad occuparsi costruttivamente dei problemi propri ed altrui. Magari un giorno si prende una pistola e si decide di usarla contro chi viene ritenuto causa di fondo dei propri problemi. Ai politici potranno aumentare la scorta, potranno mettere in giro più telecamere di quante già non ce ne siano, transennare e blindare luoghi ritenuti a rischio, schierare altri militari a difesa dei palazzi del potere, reprimere preventivamente ogni forma di dissenso, ma finchè il sistema economico, sociale e politico continuerà a fabbricare disperati, c’è chi non potrà dormire sonni tranquilli. Lo sanno bene quelli che fingono pubblicamente di sentirsi sollevati dal fatto che quello di Preiti sia stato un gesto isolato. I gesti solitari, isolati, senza speranza né costrutto dei disperati sono quelli che dovrebbero far più paura, soprattutto a chi sa bene cos’ha seminato e cosa, di conseguenza, prima o poi potrebbe trovarsi suo malgrado a dover raccogliere.

 

Greed economy.

Alcuni giorni fa sono venuto con piacere a sapere dell’ultima operazione compiuta dagli hacktivisti di Anonymous Italia, che si sono schierati contro la costruzione di rigassificatori e la conseguente devastazione ambientale da essi provocata. I motivi del sabotaggio di alcuni siti internet legati alla costruzione dei rigassificatori sono ben spiegati nel comunicato pubblicato sul sito ufficiale di Anonymous Italia.


Nonostante i motivi di natura ambientale (e di conseguenza quelli legati alla salute ed alla sicurezza umana) siano -giustamente- posti in primo piano da chi si oppone alla costruzione dei rigassificatori, l’aspetto tra quelli elencati dagli hacktivisti di Anonymous che ha maggiormente attratto la mia attenzione è di natura economica. Cito:
Forte rischio economico: i costi di costruzione sono esosi, fino a 500 milioni di euro. Gran parte delle spese relative al progetto di rigassificazione è sostenuto dallo Stato il quale è intervenuto per la copertura di gran parte della spesa. Con la delibera 178/2005 (finalizzata ad aiutare la competizione), lo Stato ha incentivato la costruzione degli impianti di rigassificazione azzerando il rischio di impresa per le società che vogliono investire in tale ambito. In caso di mancato utilizzo dell’impianto, ad esempio per mancanza di GNL da acquistare sul mercato, o per eccesso di domanda, i gestori godrebbero comunque di un introito minimo: lo Stato interverrebbe prelevando i fondi dalle bollette degli utenti.” 

Ma come, lo Stato deve aiutare la competizione economica?!?! Ma allora dov’è la “mano invisibile”, dov’è la magica dote del capitalismo che si regola da se??? Domanda retorica, ovviamente. Così come è retorico chiedersi come mai, in una fase di crisi economica come quella attuale, lo Stato debba correre il rischio di far accollare ai contribuenti già tartassati gli eventuali costi di un’operazione economica potenzialmente fallimentare: basterebbe leggere alcuni documenti prodotti ad esempio dal movimento No TAV per capire cosa significhi concretamente il termine “socializzazione delle perdite”- un pò come giocare a poker coi soldi altrui mettendo in tasca il ricavato di un’eventuale vincita senza essere obbligati a restituire la somma giocata in partenza, anzi facendo pagare ad altri gli eventuali debiti contratti in caso di perdita. Ci si potrebbe anche chiedere cosa ne sia stato di tutti gli strombazzati discorsi retorici sulla green economy…oppure ci si potrebbe finalmente rendere conto che nel capitalismo l’unico verde che conta è quello di certe banconote. Greed, not green.

Catastroika.

“Catastroika- Privatisation Goes Public” è un documentario greco del 2012, realizzato da Aris Chatzistefanou e Katerina Kitidi, che tratta il tema delle privatizzazioni di servizi pubblici. Prodotto con un budget limitato, ha raggiunto milioni di persone grazie anche alla sua distribuzione su internet attraverso canali gratuiti. L’analisi del documentario mette in relazione crisi economica, ideologia neoliberista, autoritarismo e privatizzazioni, spiegando dinamiche e conseguenze di un processo tutt’ora in corso non solo in Grecia. Quella che potrebbe sembrare a prima vista una presa di posizione in favore del monopolio statale su determinati settori dell’economia si rivela essere (specialmente nella parte finale dell’opera) un’invito ad una maggiore democratizzazione dell’economia in chiave partecipatoria, concetto a mio parere valido e interessante, ma poco sviluppato in questa occasione dagli/lle autori/trici del documentario.  Nella versione che ho deciso di pubblicare qui, è possibile attivare i sottotitoli in diverse lingue selezionando quella preferita cliccando sulla prima icona che si trova in basso a destra nella schermata del video. Buona visione e, come sempre, se vi piace diffondete!

Grecia: fabbrica occupata inizia la produzione sotto controllo operaio.

Martedì 12 Febbraio 2013 è il giorno in cui è iniziata ufficialmente la produzione sotto controllo operaio nella fabbrica di materiali da costruzione Vio.Me (Metaleftikì Viomijanikì) di Salonicco. Gli/le operai/e non ricevevano il loro salario dal Maggio del 2011, la fabbrica era stata abbandonata dai padroni e il futuro che gli si prospettava era quello di ingrossare le file dei disoccupati, che in Grecia hanno raggiunto la percentuale del 30% della popolazione. Al posto di demoralizzarsi e lasciarsi trascinare nel vortice della miseria, dell’apatia e del cannibalismo sociale fomentato da una società priva di solidarietà dove ognuno pensa a se stesso e cerca di tirare avanti spesso sulla pelle altrui, i/le lavoratori/trici della Vio.Me si sono organizzati tra loro in assemblea, hanno inizialmente scioperato dal Settembre 2011 rivendicando il loro diritti per poi decidere, con voto all’unanimità durante una riunione tenutasi a fine Gennaio 2012, la riapertura della fabbrica sotto controllo operaio, senza aspettare il riconoscimento legale della loro iniziativa (che comunque hanno chiesto già nell’Ottobre 2011).

L’esempio delle fabbriche occupate e autogestite dai/lle lavoratori/trici è vecchio quanto le lotte del movimento operaio. Tra gli esempi passati di occupazione ed autogestione basterà citare il cosiddetto “biennio rosso” (1919-1920) in Italia e l’autogestione in Catalogna durante la guerra civile spagnola (1936-1939), mentre tra gli esempi più recenti e più noti vi è quello delle FaSinPa, “fabbriche senza padroni”, iniziato in Argentina intorno al 2001 e tuttora in corso in diverse fabbriche e aziende. È proprio una situazione di crisi economica simile a quella che colpì l’Argentina nel 2001 che gli/le operai/e della Vio.Me si trovano a dover ora affrontare, una crisi alla quale è necessario reagire in prima persona senza aspettare che si realizzino le vane promesse di governi e padroni da sempre impegnati a difendere i loro interessi alle spalle di chi viene sfruttato.